bru il nav ti frega se vendi a 10 e a fine serata l'etf va a 11 in questo caso qui lo pigli in chiulo e senti tanto dolore quindi quando consiglio a chi usa ste monnezze di vendere sempre a fine giornata per evitare brutte soprese![che imbarazzo :-o :-o](/images/smilies/icon_redface.gif)
![che imbarazzo :-o :-o](/images/smilies/icon_redface.gif)
I redditi da capitale sono determinati dalla differenza tra il NAV dell’ETF al momento della vendita ed il NAV dell’ETF al momento dell’acquisto (tale differenza è anche definita come “delta NAV”). Se l’operazione di compravendita avviene all’interno di una singola giornata, il NAV sarà pari a zero; se la compravendita invece si svolge nell’arco di più giorni, si provvederà a calcolare la media ponderata per il numero di quote dei rispettivi NAV. Nel caso di distribuzione di dividendi inoltre, questi ultimi contribuiscono alla formazione del reddito di capitale.
Ponendo il Net asset value del giorno della vendita pari a “NAVv” e il Net asset value del giorno d’acquisto pari a “NAVa”, avremo in formula:
- Reddito da capitale = (NAVv – NAVa)
I redditi diversi, si ottengono invece sottraendo alla differenza tra prezzo di vendita e di acquisto dell’ETF il delta NAV, ossia i redditi da capitale.
Anche in questo caso, se le quote sono frutto di operazioni svolte sull’arco di più giorni, si provvederà a calcolare un prezzo medio di acquisto ponderato per il numero di quote possedute dall’investitore.
Ponendo il prezzo di vendita pari a “Pv” ed il prezzo d’acquisto pari a “Pa”, avremo in formula:
- Reddito diverso = (Pv – Pa) – (NAVv – NAVa)
Per illustrare queste due tipologie di reddito con un esempio numerico, supponiamo di acquistare un ETF al prezzo di 10€ e con NAV pari a 9,6€ e di rivenderlo il giorno successivo al prezzo di 12€ e con un NAV pari a 11€.
Il reddito da capitale sarà pari alla differenza tra il NAV del giorno di vendita ed il NAV del giorno di acquisto ossia 11 – 9,6= 1,4.
Il reddito diverso, sarà invece pari alla differenza tra prezzi di vendita e d’acquisto meno il delta del NAV ossia (12-10) - (11-9,6) = 0,6.
Da notare come nel caso la differenza tra NAV porti ad un valore negativo, il reddito da capitale si assumerà pari a zero.
Queste due tipologie di reddito sin qui esaminate, possono essere soggette a differenti tipi di tassazione in funzione di due dimensioni: