Ripartiamo per prendere il crollo!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
domenica è stato varato il fondo UE per i paesi con debito alto etc etc.....proprio per svincolare l'euro dal pessimismo dell'insolvenza degli stati sovrani.....ora l'euro puo' continuare a fluttuare come ha fatto sempre senza l'assillo che qualche paese salti ...il rischio è stato scongiurato, hanno messo una copertura alle spalle di chi aveva l'acqua alla gola ;)
 
Scusa Filo se mi permetto ma ritengo che il tirare in ballo la mm15 ormai vada a perdere un pò di significato poichè abbiam ben visto nei giorni passati la precisione con cui le medie fossero d'aiuto ( soprattutto la 50 ) ... mentre ora la 15 è stata tagliata + volte da una parte e dall'altra oltre ad appiattirsi ... servono riferimenti diversi ... ciao

p.s. consiglierei la sma11 su orario ...
 
domenica è stato varato il fondo UE per i paesi con debito alto etc etc.....proprio per svincolare l'euro dal pessimismo dell'insolvenza degli stati sovrani.....ora l'euro puo' continuare a fluttuare come ha fatto sempre senza l'assillo che qualche paese salti ...il rischio è stato scongiurato, hanno messo una copertura alle spalle di chi aveva l'acqua alla gola ;)

:eek:
 

Allegati

  • Capture_4.gif
    Capture_4.gif
    5,2 KB · Visite: 458
hai fatto l'esempio dell'argentina che è andata in defalut perchè ha tenuto il legame fisso con il dollaro così come han fatto molti paesi nella crisi asiatica causando deflazione.
L'unico modo per uscirne qui è stampare e svalutare. Non c'e' alternativa. Potrebbero altrimenti creare un euro 1 e un euro 2, ma penso che alla fine alla germania costerebbe di più perchè dovrebbero ricapitalizzare le banche piene dei bonds dei pigs...
Se hai ragione tu dove cacchio li mettiamo i soldi? Sotto il materasso?
Spera solo che ho ragione io....
Notte filo
numero cmq a prescindere dal fatto che la pensi diversa da me
:p

scusa e',ma proprio da me che ho fatto la terza media devi prendere lezioni di macroeconomia? Gli stati possono andare in default, se l'argentina non avesse avuto il cambio fisso sarebbe fallita prima, chi avrebbe comprato mai il suo debito con una valuta che si svaluta? Prendi il 10% ma rimetti 11% sul cambio.... Gli stati falliscono, la grecia per esempio e' fallita...prima o poi chiedera' una riduzione del debito, fara' un concordato ....e' matematicamente fallita...pensate non lo sappiano gli speculatori? E chi dice che il piano e' un paracadute nel caso di insolvenza di uno stato europeo, gli dico guardate che possono farci cascare voi, ma la speculazione sa bene che e' un bluff, e' un piano inattuabile, impraticabile, nel caso lo fosse porterebbe a violenti sconvolgimenti sociali!


Gap chiuso... Si scende...il dow come dicevo ieri tirera' la volata...
 
scusa filo se mi permetto ma ritengo che il tirare in ballo la mm15 ormai vada a perdere un pò di significato poichè abbiam ben visto nei giorni passati la precisione con cui le medie fossero d'aiuto ( soprattutto la 50 ) ... Mentre ora la 15 è stata tagliata + volte da una parte e dall'altra oltre ad appiattirsi ... Servono riferimenti diversi ... Ciao

p.s. Consiglierei la sma11 su orario ...


dai retta a me....
E' vero quel che dici, ma lasciami qualche segreto del mestiere... Dai retta...ma e' vero cio' che dici...

DAI RETTA NON NEL SENSO CHE DEVI FARE CIO' CHE DICO, NEL SENSO CHE SE VUOI LEGGI, MA NON CHIEDERMI COSE CHE VOGLIO TENERE PER ME.
 
scusa e',ma proprio da me che ho fatto la terza media devi prendere lezioni di macroeconomia? Gli stati possono andare in default, se l'argentina non avesse avuto il cambio fisso sarebbe fallita prima, chi avrebbe comprato mai il suo debito con una valuta che si svaluta? Prendi il 10% ma rimetti 11% sul cambio.... Gli stati falliscono, la grecia per esempio e' fallita...prima o poi chiedera' una riduzione del debito, fara' un concordato ....e' matematicamente fallita...pensate non lo sappiano gli speculatori? E chi dice che il piano e' un paracadute nel caso di insolvenza di uno stato europeo, gli dico guardate che possono farci cascare voi, ma la speculazione sa bene che e' un bluff, e' un piano inattuabile, impraticabile, nel caso lo fosse porterebbe a violenti sconvolgimenti sociali!

STANNO SCARDINANDO I PRINCIPI DI UN'ECONOMIA DI MERCATO AD UNO AD UNO! TOLGONO LA LIBERA CONCORRENZA, AIUTANDO CERTE BANCHE ALTRE NO, CERTE AZIENDE ALTRE NO,IL LIBERO ARBITRIO, CERCANO DI GONFIARE I MERCATI INVECE DI CURARE LE ECONOMIA DAL LORO MALE CIOE' IL DEBITO, I PRINCIPI DI BILANCIO, LASCIANDO LA POSSIBILITA' ALLE BANCHE E AGLI STATI DI FALSARE I BILANCI , E SOPRATTUTTO IL PRINCIPIO CARDINE DI UN'ECONOMIA DI MERCATO...MORTE TUA VITA MEA...IL PIU' FORTE VINCE SUL PIU' DEBOLE, E L'ECONOMIA SI RAFFORZA...INVECE QUI PUR DI SALVARE TUTTI, PERIREMO TUTTI!

L'INDICE SI MANTIENE SU QUESTI LIVELLI INTANTO LA MM50 SALE...SPERAVO LA RAGGIUNGESSE, VEDIAMO SE CE LA FA PRIMA DI PRANZO...MA IL MOMENTO CLOU SARA' QUANDO LE MEDIE SARANNO VICINE....L'INDICE SOTTO LA 50 GIA' E' UIN BUON SEGNALE...
MA DOBBIAMO ROTORNARE SHORT, LE MEDIE SONO ANCORA LONG...
SEMPRE SHORT DA 19360
 
scusa e',ma proprio da me che ho fatto la terza media devi prendere lezioni di macroeconomia? Gli stati possono andare in default, se l'argentina non avesse avuto il cambio fisso sarebbe fallita prima, chi avrebbe comprato mai il suo debito con una valuta che si svaluta? Prendi il 10% ma rimetti 11% sul cambio.... Gli stati falliscono, la grecia per esempio e' fallita...prima o poi chiedera' una riduzione del debito, fara' un concordato ....e' matematicamente fallita...pensate non lo sappiano gli speculatori? E chi dice che il piano e' un paracadute nel caso di insolvenza di uno stato europeo, gli dico guardate che possono farci cascare voi, ma la speculazione sa bene che e' un bluff, e' un piano inattuabile, impraticabile, nel caso lo fosse porterebbe a violenti sconvolgimenti sociali!


Gap chiuso... Si scende...il dow come dicevo ieri tirera' la volata...

:rolleyes: intanto vediamo che prevede il piano

Il piano. L'accordo è stato raggiunto al termine di una lunghissima giornata segnata tra l'altro da due teleconferenze dei ministri delle Finanze del G7 e da decine di incontri bilaterali. Il fondo che dovrebbe evitare l'estendersi della crisi greca ad altri Paesi dell'eurozona sarà composto da 60 miliardi di garanzie dalla Commissione Ue, che amplia e modifica la 'facility' già esistente per aiutare la bilancia dei pagamenti dei Paesi che non sono nell'euro e potrà raccogliere sul mercato prestiti offrendo come garanzia fondi del bilancio comunitario a favore degli Stati che fossero sotto attacco speculativo ed avessero difficoltà a reperire capitali sui mercati. Nel pacchetto ci sono poi 440 miliardi di prestiti bilaterali da parte degli Stati dell'euro. Il piano potrà avvalersi anche di una somma non definita di linee di credito da parte del Fondo monetario internazionale che potrebbe raggiungere la metà dei contributi degli Stati dell'eurozona, ossia 220 miliardi.
http://oas.repubblica.it/5c/repubbl...pubblica.jpg/56784e5a53307670466a6741424c497a
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto