Elliott ha 1 grandissimo pregio
attribuisce probabilità a scenari molto lontani come indice e tempo come nessuna altra tecnica riesce a fare
questo ne da 1 profittabilità enorme
non sono ferratissimo su elliot pero un dubbio mi sorge.
Bon, vedo See Fu che di educazione ti hanno insegnato poco.
Innanzi tutto sull'ultimo post ti ho pure salutato pensando di generare una conoscenza con te....e tu mi dici (senza conoscere se sono bravo o no nel trading)che non so applicare bene le onde.....
Siccome sono una persona sicura e obbiettiva non ho certo bisogno del tuo parere per sapere o no se ci capisco qualcosa sulle onde di Elliott.
Apri un post interessante. Naturalmente la gente vi scrive aggiungendo altre informazioni oltre alle tue, rispettando i canoni dell'educazione. Pensavo di COLLABORARE sull'argomento e mi sembra di averlo fatto portando la mia esperienza e indicando come poter leggere meglio le onde....e il risultato quale è??? che tu 1) non ringrazi per i contenuti apportati (ma questo non è obbligatorio…)... 2) non saluti chi ti saluta (tra l'altro non sono l'unico che ti ha salutato, ma si vede che non ti hanno insegnato che ad un saluto si risponde con un altro...)....3) dai dell'imbranato a chi nemmeno conosci.....4) si nota che non hai compreso bene quello che ho scritto altrimenti non avresti risposto così al punto 2) (ma mettiamola così forse non mi sono espresso bene....contento???).
Scientifico.
Ora solo al fine di aiutare gli utenti del forum, tu affermi " considerare che siamo nell'onda "1" di un nuovo ciclo rialzista a cinque onde" .....
Ecco quello che non applica la teoria bene sei tu.....vai a leggerti gli scritti dell'Elliott e poi ne riparliamo......non è assolutamente vero che dopo un bear trend occorra iniziare un bull trend con un movimento a 5 onde. Quello che si legge in giro per internet ecc. non è così lineare come sembra....meditate gente meditate....
Bon detto questo ti consiglio da persona costruttiva che sono di fare qualche corso di PNL (se sai che cosa è!!! Ne hai estremo bisogno….).
P.S.: vedi caro See Fu, vi è gente educata che mi manda messaggi privati per uno scambio di conoscenze reciproco....così sono le persone costruttive...aiutarsi rispettando gli altri....ed è uno dei metodi per non farsi fregare dalle mani forti....ma secondo te le mani forti sono polemiche fra loro...oppure si coalizzano per entrare nei momenti giusti?????? Va beh tutte parole al vento.....
Non preoccuparti che non ti disturberò più ….di persone come te, pronte a fare polemiche e poco educate, Dio me ne liberi…Amen
Per Svicolone. Devi far finire il Downtrend con andamento correttivo nel 2003 sul Nasdaq e sul 2009 per lo SEP, di conseguenza il nuovo bull trend parte dal 2003 sul Nasdaq e dal 2009 sul SEP. Nulla costringe gli indici a salire nella stessa maniera.....Infatti perchè il minimo di borsa è stato fatto nel 1974 e il minimo dei titoli di stato Americani è stato fatto nel 1980???? Ogni asset, ogni indice ha il suo conteggio.
Scienza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Per scienza si intende un complesso organico di conoscenze ottenuto con un processo sistematico di acquisizione delle stesse allo scopo di giungere ad una descrizione precisa della realtà fattuale delle cose e delle leggi in base alle quali avvengono i fenomeni.
Le regole che governano tale processo di acquisizione di conoscenze sono generalmente conosciute come metodo scientifico. Gli elementi chiave del metodo scientifico sono l'osservazione sperimentale di un evento naturale, la formulazione di un'ipotesi generale sotto cui questo evento si verifichi, e la possibilità di controllo dell'ipotesi mediante osservazioni successive.
In senso più largo è stato tentato di applicare il metodo scientifico anche ad aree del sapere quali sociologia, storia, ecc. le cosiddette scienze umane incontrando però difficoltà nell'applicazione dello stesso.
Uno degli elementi essenziali affinché un complesso (limitato o meno) di conoscenze possa essere ritenuto "scientifico" è la sua possibilità di essere falsificabile mediante una opportuna procedura.
Alcune scoperte scientifiche sono in realtà intuitive, ma altre no. La teoria atomica, per esempio, implica che un pesante masso di granito, solido, duro, grigio, in realtà è formato da una combinazione di particelle subatomiche priva di proprietà intuitive, che si muovono molto rapidamente in una area consistente di uno spazio quasi del tutto vuoto. Molti preconcetti sul funzionamento dell'universo sono stati messi in discussione da scoperte scientifiche, altri sono stati invece sorprendentemente confermati.
.....e Elliott in quel posto ci è pure arrivato povero in canna....![]()
...........omissis
e Elliott in quel posto ci è pure arrivato povero in canna....![]()
Questa è un'altra cosa che mi fa dubitare della sua teoria.
Se saputa applicare..... Molto attendibile e'!!!
Quasi una certezza!!!!
Questa è una leggenda metropolitana
Elliott non mi risulta fosse un investitore, è stato piuttosto uno studioso, infatti continuò a lavorare e studiare fino alla sua morte.
poi per carità uno ci può credere o meno alle regole elaborate dall'ingegnere.......