S&P500: conta delle onde di Elliott

Quindi, per come la vedo io, uno può fare numerosi conteggi di Elliott. Ma è l'A.T. classica con il candlestick che decide quale sia il conteggio giusto.

E per me quello giusto deve essere un conteggio bullish.
 
La conta bullish sarà la più accreditata a meno che le cose non cambino a livello di A.T. classica e del candlestick.
 
Elliott io lo uso solo per analizzare gli indici americani.
E anche lì lo uso come tecnica secondaria rispetto all'A.T. classica + candlestick.

Ad esempio Pietrino aveva fatto una conta delle onde del tutto plausibile e corretta. Ma la sua conta delle onde onde viene esclusa dal candlestick, che adesso è rialzista.
Se la conta dell onde di pietrino fosse vera e fossimo in onda "B", adesso avremmo candele di fine rialzo tipo le doji o le spinning tops.

Al contrario abbiamo formazione di candele verdi e rotture rialziste con incremento di volumi. Quindi l'unica conta plausibile deve essere una conta di tipo bullish.

Ecco perche penso che siamo in onda 1 di un nuovo ciclo di Elliott.
ho 10 minuti e vorrei rispondere:
a- un'onda b ( o x che sia), ha caratterisitiche tali (overlap) che al momento attuale non si puo' giustificare la mancanza di candele di fine corsa
b- elliott è idoneo su tutti i mercati liquidi, quindi ovviamente anche su indice e fib nostrani, vederla diversamente è una sega mentale :)..si sà che ogni tecnica è imperfetta, di sicuro la EW è la meno imperfetta
c- occorre aver una serie di regole di percorso, che' la originale teoria è superata e confusa in alcune sue parti
d- non ci son sfere di elliott di vetro, solo pratica, pratica, pratica...
per chi chiedeva di labellare D.J. e nasdaq, PER ME il DJ HA FATTO UN MASSINO IRREGOLAR, I CONTI SONO DUNQUE ALLINEATI
SEGUE GRAFICO

1286824311d.j.1110.jpg
 
Ultima modifica:
ho 10 minuti e vorrei rispondere:
a- un'onda b ( o x che sia), ha caratterisitiche tali (overlap) che al momento attuale non si puo' giustificare la mancanza di candele di fine corsa
b- elliott è idoneo su tutti i mercati liquidi, quindi ovviamente anche su indice e fib nostrani, vederla diversamente è una sega mentale :)..si sà che ogni tecnica è imperfetta, di sicuro la EW è la meno imperfetta
c- occorre aver una serie di regole di percorso, che' la originale teoria è superata e confusa in alcune sue parti
d- non ci son sfere di elliott di vetro, solo pratica, pratica, pratica...
per chi chiedeva di labellare D.J. e nasdaq, PER ME il DJ HA FATTO UN MASSINO IRREGOLAR, I CONTI SONO DUNQUE ALLINEATI
SEGUE GRAFICO

:bow:

grazie Gianca :up:

'notte
 
:bow:

grazie Gianca :up:

'notte

ciao lucio, sai cosa penso?
che questa correzione dovrebbe far il paio e alternanza con la famosissima caduta del 1929, che fu per 3 anni circa , e abbastanza repentina down( sharp?), onde per cui una 4 in itinere laboriosissima in corso, e ampia down, che ce ne farà vedere delle belle,... opto per pretcher, che del resto, caldaro è meno che poco, io stesso penso di DARGLI 3 GIRI... :)
NOTTE
 
Vedi l'allegato 85341

Non sono un fan delle Onde di Elliott. Infatti si tratta di una teoria molto criticata in quanto non ha delle basi scientifiche ben dimostrate. Ad ogni modo se c'è un grafico sui cui questa teoria può funzionare è sugli indici americani.

La mia conta delle onde è quella mostrata in figura. In particolare:

1) Dal 9 marzo 2009 a fine aprile 2010 c'è stato un vasto rialzo composto da cinque onde.

2) Da fine aprile 2010 a fine agosto 2010 (cinque mesi) si è svolta la ABC correttiva. Non mi è chiaro come contare le tre onde di cui dovrebbe essere composta. Ad ogni modo oramai è terminata.

3) A questo punto, se la teoria di Elliott fosse vera, il rialzo partito ad inizio settembre da sarebbe l'onda "1" di un nuovo ciclo a cinque onde.

4) Ammettiamo che l'ampiezza di questo nuovo ciclo a cinque onde sia pari a quello marzo 2009 - aprile 2010. Allora si ottiene che il target del nuovo ciclo si dovrebbe situare sui massimi storici di ottobre 2007, ovverosia oltre quota 1.500 punti.

CONCLUSIONI: Non so quanto sia attendibile la teoria di Elliott. Ma se fosse vera, ci dobbiamo aspettare un mega-rialzo che porti l'indice S&P500 fino sui massimi storici. E di conseguenza tutti gli indici mondiali dovrebbero avere vasti rialzi.

Chi conosce abbastanza bene la teoria di Elliott a nome Bob Pretcher classifica l'attaule onda non come la prima di un nuovo ciclo rialzista.... bensi la B di una correttiva in atto. La prima che tu hai indicato con ABC in realta' e' una A e si sviluppa in 5 onde. Aspettiamo due cose:
La fine di questo ciclo trimestrale e e poi la realizzazione di un nuovo massimo fuori conteggio. Saranno queste due cose che daranno la direzione.
 
Per quello che può valere per me siamo in B,si tratta di vedere se regolare(come credo) o irregolare:
 

Allegati

  • S&P 500 INDEX.png
    S&P 500 INDEX.png
    36,1 KB · Visite: 194
Rispondo a Bob Rock:



Quelle che io indico come onda 4 e onda 5 sono troppo grandi per essere delle sottonde della 3. Quindi escluderei la tua ipotesi.

Rispondo a Pietrino:
La tua ipotesi è già più plausibile. Ma questo significherebbe che a breve dovremmo avere un crollo dell'indice fino a 1.000 punti, ovverosia dell'ordine del 15%. Adesso il sentiment del mercato è rialzista e non mi sembra che questo possa avvenire.
Se vedi come si sta riducendo la M1 ovvero sia la massa monetaria e quale sia nel tempo lo sfasamento tra picchi di M1 e picchi di produzione industriale siamo in un punto prossimo alla svolta. Di solito ci sono 6 mesi di sfasamento. Ora la massa monetaria ha raggiunto il massimo a maggio. La produzione industraile dovrebbe raggiungere il suo massimo in novembre. Quindi si prevede un rialzo dei tassi per effetto della riduzione della M1 e un calo della produzione industriale. Quindi si ipotizza un primo terremoto ma non l'utlimo!
 
S&P500.JPG


Allora, mi sembra chiaro che i casi sono due:

1) La mia conta prevede che siamo in onda 1 di un nuovo ciclo di Elliott resta plausibile fino a che stiamo sopra il supporto statico a S&P500 = 1.130 punti (retta rossa). Questa conta verrebbe confermata in caso di passaggio sopra S&P500 = 1.217, che è il massimo di fine aprile.
Da notare che la formazione grafica tra fine maggio ed inizio settembre sembra un testa e spalle rovesciato (rialzista) che è stato chiuso sopra la retta rossa. Questo testa e spalle rovesciato avrebbe un obiettivo teorico a circa 1.260 punti.

2) Viceversa, in caso di passaggio sotto la retta rossa (S&P500 = 1.130 punti) diventerebbe plausibile la conta elliottiana che dice l'attuale movimento rialzista era una onda "B".

CONCLUSIONI:
Se S&P500 va sopra i 1.217 punti, allora la conta giusta è quella che prevede che è già partito un nuovo ciclo rialzista di Elliott e dovremo aspettarci un vasto rialzo.
Se invece S&P500 scende sotto i 1.130 punti, allora la conta giusta dovrebbe essere quella che dice che l'ultimo rialzo era la "B" del vecchio ciclo di Elliott. In tal caso dovremo aspettarci un forte ribasso (onda "C").

P.S. - Adesso è probabile una piccola correzione per scaricare l'ipercomprato adesso, con target sul primo supporto statico a 1.150 punti (retta nera).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto