................
Approvvigionamento diretto
CAMBIO 20/06/2010EURUSDRMB0InfinityUSD1.2371EUR10.808CHF1.3751.111JPY112.1290.624
La Cina è vicina
La
Cina è vicina, non c'è dubbio! Oramai sempre più insistentemente la
Cina è sulla bocca di tutti e noi abbiamo creato appositamente questa comunità virtuale per argomentare su tutto quanto riguarda questo affascinante paese! Entra nel
forum sulla Cina, troverai amici, imprenditori, viaggiatori e turisti con i quali condividere le medesime passioni ed interessi.
La nostra
comunità online offre un valido supporto sia all'imprenditore che vuole allargare i propri orizzonti, come anche al turista che approda qui alla ricerca di utili indicazioni di viaggio, ed anche al semplice appassionato di “studi orientali” che approda in questo spazio virtuale alla ricerca di
informazioni e persone con le quali condividere i propri interessi.
Caro visitatore, è per noi un piacere averti fra noi nella nostra cordiale “comunità Italia-
Cina”, il nostro non è un gruppo limitato al mondo virtuale, di tanto in tanto organizziamo ritrovi, cene, convegni ai quali partecipano utenti delle varie nazionalità, puoi seguire gli avvenimenti riguardanti la nostra comunità tramite il
forum sulla [URL="http://www.investireoggi.it/"]Cina[/URL] (principale punto di riferimento in internet per tutto ciò che riguarda questo meraviglioso paese).
Pdf
Scrivi Un Commento
Caratteristiche del paese
Fuso orario (rispetto all’Italia): +7, (+6 con l’ora legale).
Superficie: 9.600.000 kmq.
Popolazione: 1.296.000.000 abitanti
Gruppi etnici: l’etnia principale è quella Han (93% della popolazione); il restante 7% è invece rappresentata da 55 minoranze etniche ufficialmente riconosciute dallo stato, tra le quali le più importanti sono: Zhuang, Manchu, Hui, Miao, Uygur, Tujia, Yi, Mongoli, Tibetani, Bouyei, Dong, Yao, Coreani, Bai, Hani, Kazak, Li, Dai.
Comunità italiana: 921 persone.
Capitale: Pechino 11.223.000 abitanti.
Città principali: Chongqing (30.979.100 ab.),
Shanghai (13.271.400 ab.),
Chengdu (10.199.000), Haerbin (9.411.000 ab.), Tianjin (9.139.800 ab.), Shijiazhuang (8.959.400 ab.),
Canton (7.126.000 ab.).
Lingua: quella ufficiale è il
Cinese Mandarino. Inoltre,
sono presenti e parlati vari dialetti locali e varie lingue delle
minoranze etniche.
Religioni principali: Confuciana, Buddista, Taoista, Mussulmana. Sono presenti anche piccole comunità di religione Cristiana e Protestante.
Ordinamento dello Stato: nella Repubblica Popolare
Cinese (RPC) il potere legislativo è affidato all’Assemblea
Popolare Nazionale, la quale a sua volta nomina al suo interno il Comitato Permanente. Quest’ultimo ha la funzione di esercitare i poteri tipici dell’Assemblea quando essa non è riunita in sessione. Infine, il Comitato nomina il Presidente della Repubblica, il Primo Ministro e il Governo.
Suddivisione amministrativa: la Repubblica Popolare
Cinese e’ suddivisa in 31 unità amministrative,
distinte in province (22), regioni amministrative speciali (5) e municipalita’(4).
Formalità doganali e documenti di viaggio: per l’ingresso nella Repubblica Popolare
Cinese è necessario possedere un
passaporto valido e un
permesso di soggiorno che viene rilasciato dall’Ambasciata o dal Consolato
cinese.
Corrente elettrica: 220 V, 50 Hz.
Giorni lavorativi ed orari: gli uffici pubblici e amministrativi generalmente sono aperti 5 giorni alla settimana, gli stabilimenti di produzione lavorano a ciclo continuo e il riposo del lavoratore subordinato viene determinato a turno. I negozi e i ristoranti sono aperti generalmente tutti i giorni della settimana.
Festività dell’anno: 1° gennaio;
Capodanno lunare in gennaio-febbraio; 1° maggio; 1° ottobre.
Assistenza medica: per gli
stranieri l’assistenza sanitaria é a pagamento, per cui è bene munirsi di una apposita assicurazione prima di intraprendere il viaggio. Nelle maggiori città sono presenti ospedali in grado di offrire un’assistenza di tipo occidentale ai degenti. Il numero di emergenza è il 120. I principali centri
sanitari sono:
Beijing International Medical Center: No. 50, Liangmaqiao Road, S111 Lufthansa Office Building, Chaoyang District, 100016
Beijing, tel 0086-1064651394/64651562, fax 0086-10-64651984;
Beijing United Family Hospital: No. 2, Jiangtai Road, Chaoyang District, 100016
Beijing, tel 0086-10-64333960, fax 0086-10-64333963;
International SOS (ex AEA): Building C BITIC Center, No. 1, Northern Road Xingfusancun, Chaoyang District, 100027
Beijing, tel 0086-10-64620555, fax 0086-10-64629117;
International Medical Center: 551 South Pudong Road, Pudong,
Shanghai, tel 0086-21-58799999, fax 0086-21-68871189.
Mezzi di trasporto
Collegamenti aerei internazionali: oltre 130 rotte internazionali. La
Cina risulta collegata con tutte le principali città internazionali.
Trasporto da e per l’aeroporto: gli aeroporti sono agevolmente collegati alle città, attraverso bus, servizi di metropolitana e taxi.
Collegamenti fra le principali città interne: le principali città interne sono collegate da oltre 1000 rotte aeree nazionali e da collegamenti ferroviari.