Sciapò (come dicono i Galli) Jeff

Era meglio secci pagava dippiù i suoi dipendenti e secci pagava le tasse invecie di eluderle e fare il ganassa.
E' un po' la loggica dei narcos: vendono morte eppoi con i proventi ci construiscono i ospedali ecc. ecc. passano per benefattori per farsi belli collaggente.
Credo che Bezos non abbia ucciso nessuno e che abbia operato nella legalità, rispettando i contratti di lavoro vigenti.

Però un po' stan sulle balle anche a me le migliaia di pensionati che vanno a vivere all'estero per pagare meno tasse ma, se si ammalano, tornano qui a farsi curare. È elusione anche quella, no?
 
Tengo a precisare che non ho nessuna invidia sociale nei confronti di Bezos, ho anch'io un'impresa, col cazzo che sono comunista, ma credo che per fare impresa occorra una certa etica morale. A partire dal rapporto con i dipendenti e soprattutto evitare di sbandieraree al mondo intero di fare pubblicità al mondo intero per rifarsi una verginità. Quersto squal..ops.. scuallido capitalismo non lo concepisco (a prescindere dall'uomo che è stato geniale nel suo modo di fare impresa)
 
Tengo a precisare che non ho nessuna invidia sociale nei confronti di Bezos, ho anch'io un'impresa, col cazzo che sono comunista, ma credo che per fare impresa occorra una certa etica morale. A partire dal rapporto con i dipendenti e soprattutto evitare di sbandieraree al mondo intero di fare pubblicità al mondo intero per rifarsi una verginità. Quersto squal..ops.. scuallido capitalismo non lo concepisco (a prescindere dall'uomo che è stato geniale nel suo modo di fare impresa)
Bene.
Se sei l'imprenditore di Ferrari / Ducati, probabilmente puoi dare stipendi notevoli (e premi) ai tuoi dipendenti, e probabilmente ti conviene farlo, così li fidelizzi.

Ma se sei un McDonald o un Amazon (o anche un Ferrero, un Ikea o un Barilla, in certa misura) hai margini unitari molto minori, quindi devi puntare a masse notevoli di vendite e a contenere i costi, compreso quelli del personale.
 
Credo che Bezos non abbia ucciso nessuno e che abbia operato nella legalità, rispettando i contratti di lavoro vigenti.

Però un po' stan sulle balle anche a me le migliaia di pensionati che vanno a vivere all'estero per pagare meno tasse ma, se si ammalano, tornano qui a farsi curare. È elusione anche quella, no?
A me stanno più sui coglioni quelli che vivono col reddito di fannullanza e piangono e fottono lo Stato senza dare nulla.... ma solo a prendere.
Ovvio che Bezos non ha ucciso nessuno (a parte commercialmente migliaia di piccole imprese...ma lì è stato scaltro lui a capire il cambiamento dei tempi), sicuramente ha operato nella legalità (in USA si andrebbe in galera e non come cuì dove si patteggia a tarallucci e vino). Sui contratti vigenti, sono capace anch'io di pagare i miei dipendenti UNA MISERIA e aumentare a dismisura i miei profitti.
...Ma ricorda che questa imprenditoria è destinata a fallire. Ora tutti lo idolatrano perchè danaroso e potente. Quando (e se) arriverà il suo turno dove non sarà più sugli allori, al Mondo gliene fregherà una cippa.
Ripeto: coi suoi soldi può fare tutto ciò che vuole, ma per fare beneficienza ci sono dei valori morali ben diversi da queste forme di capitalismo sfrenato( e aggiungo immorale).
La beneficienza non va mai sbandierata. Si fa e basta, ma partendo dalle basi.
 
La beneficienza non va mai sbandierata. Si fa e basta
Nel mio caso OK, ma pensa se, dopo aver letto 'sta news, qualche altro miliardario segue l'esempio.
A me mi piace pensare che dare risalto a questa notizia possa stimolare l'emulazione.
E anche l'ovulazione.

Eppoi se vendi la maggioranza delle azioni di una very big corporation non puoi nascondetlo alla Securities and Exchange Commission.
 
Bene.
Se sei l'imprenditore di Ferrari / Ducati, probabilmente puoi dare stipendi notevoli (e premi) ai tuoi dipendenti, e probabilmente ti conviene farlo, così li fidelizzi.

Ma se sei un McDonald o un Amazon (o anche un Ferrero, un Ikea o un Barilla, in certa misura) hai margini unitari molto minori, quindi devi puntare a masse notevoli di vendite e a contenere i costi, compreso quelli del personale.
Olivetti era molto avanti.... evvabbè..... machelodicoaffà...
Mi citi Ferrero, ma quello è molto più umano (come del resto lo è stato Del Vecchio). Sanno fare la vera impresa, dove il denaro è sì fondamentale, ma non al primo posto. E scusa se è poco. Io sono di quella scuola. Nella mia impresa pago i miei collaboratori (uomini e donne) in base alle loro capacità e ai risultati (meritori). Frega na cippa se una donna prende più di un uomo. Nella mia impresa ogni collaboratore non è un numero di matricola, ma una persona. E come tale va trattato. Retribuzione compresa.
In molte aziende tedesche (ahimè non tutte) funzia così: dalla Bmw, alla Volkswagen. In italia lo stesso concetto viene adottato in Ducati e Lamborghini. (non certo in Ferrari)
Bene, ora vado a vedermi il film: In Westen nichts Neues (Niente di nuovo sul fronte occidentale).
By by
 
Nel mio caso OK, ma pensa se, dopo aver letto 'sta news, qualche altro miliardario segue l'esempio.
A me mi piace pensare che dare risalto a questa notizia possa stimolare l'emulazione.
E anche l'ovulazione.

Eppoi se vendi la maggioranza delle azioni di una very big corporation non puoi nascondetlo alla Securities and Exchange Commission.
Non mi piace fare lo sborone, ma tra i miei clienti ammaragani, precisamente in Florida, c'è la fondazione Bill & Melinda Gates. Non centra nulla la Microsoft: sono capitali suoi privati. (Ora è un casino perchè si sono divorziati e gniente, problemi con avvocati) Hanno investito miGliardi acquistando terreni e, apparentemente, per fare beneficienza, dare cibo in Africa, ridurre le disparità sociali e puttanate di questo genere per dare un senso alle fortune che hanno, lecitamente, incamerato. C`è un però: quando acquistano terreni, impiccano i proprietari e schiaffano un pool di avvocatoni delinquentoni, i dipendenti li pagano il minimoo indispensabile, hanno un turnover pazzesco di gente che si licenzia e vengono a piangere miseria in nome dei buoni propositi. Praticamente come fanno i preti con lo IOR. Paro paro....
Perchè ci faccio affari? Semplice: pecunia non olet, ma è anche vero che la mia aziende cresce e sia io che i miei collaboratori stiamo meglio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto