genesta
Forumer attivo
Tutto ciò che accade, comprese le vicende cosiddette negative, sono necessarie, altrimenti non accadrebbero.
Ciò che, forse, non è corretto è il pensare in termini di "merito" e di "demerito".
In base a questa considerazione:
"Ogni popolo ha il governo che si merita" andrebbe cambiato in "Ogni popolo subisce le circostanze storiche per una serie di concatenazioni che sfuggono spesso alla comprensione umana ma che possono avere un senso se si pensa a un fine universale" (altrimenti, nulla ha senso e tutto avviene per caso). Cosicché, anche le esperienze più orrende che si possano immaginare, alla fine altro non sarranno state che una sorta di panacea.
Cambio discorso:
Osservo un fatto singolare ma bellissimo:
Fra individui che riflettono singolarmente in maniera pura e priva da condizionamenti di sorta, si forma un connubio di completamento straordinario ed è questa la vera religione (unione) che bisognerebbe auspicare.
Chi pensa in massa stabilisce tutt'al più delle regole da seguire, con tanto di punizioni ai trasgressori e onori ai diligenti.
Pensiamo a quante opere si potrebbero realizzare se le nostre menti fossero unite in armonia e non disgregate e separate;
se ognuno fosse, in ultima analisi, un individuo, si, ma parte integrante di un tutt'uno imprescindibile, come ciascuna delle gocce d'acqua in un oceano.
Ciò che, forse, non è corretto è il pensare in termini di "merito" e di "demerito".
In base a questa considerazione:
"Ogni popolo ha il governo che si merita" andrebbe cambiato in "Ogni popolo subisce le circostanze storiche per una serie di concatenazioni che sfuggono spesso alla comprensione umana ma che possono avere un senso se si pensa a un fine universale" (altrimenti, nulla ha senso e tutto avviene per caso). Cosicché, anche le esperienze più orrende che si possano immaginare, alla fine altro non sarranno state che una sorta di panacea.
Cambio discorso:
Osservo un fatto singolare ma bellissimo:
Fra individui che riflettono singolarmente in maniera pura e priva da condizionamenti di sorta, si forma un connubio di completamento straordinario ed è questa la vera religione (unione) che bisognerebbe auspicare.
Chi pensa in massa stabilisce tutt'al più delle regole da seguire, con tanto di punizioni ai trasgressori e onori ai diligenti.
Pensiamo a quante opere si potrebbero realizzare se le nostre menti fossero unite in armonia e non disgregate e separate;
se ognuno fosse, in ultima analisi, un individuo, si, ma parte integrante di un tutt'uno imprescindibile, come ciascuna delle gocce d'acqua in un oceano.