timurlang
Etsi omnes , Ego non
Ed è un uso sbagliato
Avvocato, dal latino advocatus, dal verbo advocare: chiamare a sé, in soccorso.
Siccome in latino esisteva anche la forma femminile del participio passato, ecco che era perfettamente usata anche la forma ADVOCATA: chiamata a sé, in soccorso, come infatti si trova anche nelle preghiere, quelle con quell'uso arcaico ed elegante della nostra lingua, come il "Salve regina" la cui versione latina è facilissima da intuire nella struttura della frase e nella terminologia usata: "Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi"
Avvocata, proprio nel senso di persona di sesso femminile alla quale si ricorre in caso di bisogno di aiuto.
Se poi, nelle professioni "avvocata" non si trova spesso, è perché prima di una cinquantina di anni fa, le avvocate scarseggiavano notevolmente e le prime, proprio perché essere donna avvocata era considerato strano e anche indice di scarsa professionalità, preferivano usare il maschile.
Ma oggi non è più così. E quindi io uso le parole corrette.![]()
![Pollice su! :up: :up:](/images/smilies/thumbsup.gif)
http://www.youtube.com/watch?v=IoSuyUFiEYo
![che imbarazzo :-o :-o](/images/smilies/icon_redface.gif)
![Big Grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f600.png)