Siamo finalisteeeeeeeeeeee!

Ed è un uso sbagliato

Avvocato, dal latino advocatus, dal verbo advocare: chiamare a sé, in soccorso.

Siccome in latino esisteva anche la forma femminile del participio passato, ecco che era perfettamente usata anche la forma ADVOCATA: chiamata a sé, in soccorso, come infatti si trova anche nelle preghiere, quelle con quell'uso arcaico ed elegante della nostra lingua, come il "Salve regina" la cui versione latina è facilissima da intuire nella struttura della frase e nella terminologia usata: "Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi"
Avvocata, proprio nel senso di persona di sesso femminile alla quale si ricorre in caso di bisogno di aiuto.

:-o


Se poi, nelle professioni "avvocata" non si trova spesso, è perché prima di una cinquantina di anni fa, le avvocate scarseggiavano notevolmente e le prime, proprio perché essere donna avvocata era considerato strano e anche indice di scarsa professionalità, preferivano usare il maschile.

Ma oggi non è più così. E quindi io uso le parole corrette.:-o

:up: vero
http://www.youtube.com/watch?v=IoSuyUFiEYo :-o:D
 
Ed è un uso sbagliato.........
non è affatto sbagliato ...mia cara avvocatessa :)
http://www.treccani.it

Enciclopedia | Vocabolario | Sinonimi | Dizionario Biografico degli Italiani
Home / Vocabolario / Avvocato
Avvocato

Vocabolario on line

3. Locuz. particolari: a. delle cause perse, chi assume la difesa di cause o di opinioni insostenibili (fam. iron., avvocato poco capace); essere a. in causa propria, difendere i proprî interessi; parlare come un a., avere gran facilità di parola, parlare con calore cercando di persuadere; saperne quanto un a., essere assai pratico d’intrighi. [FONT=&quot]◆[/FONT] Per indicare una donna che esercita l’avvocatura nell’uso giuridico è usato il maschile avvocato, ma sono sempre più frequenti, nell’uso com., i femminili avvocata e avvocatessa, quest’ultimo anche per indicare scherz. la moglie di un avvocato, o una donna che ha la parlantina sciolta, che si accalora nel discorrere e nel sostenere le ragioni proprie o altrui. [FONT=&quot]◆[/FONT]
 
non è affatto sbagliato ...mia cara avvocatessa :)
http://www.treccani.it

Enciclopedia | Vocabolario | Sinonimi | Dizionario Biografico degli Italiani
Home / Vocabolario / Avvocato
Avvocato

Vocabolario on line

3. Locuz. particolari: a. delle cause perse, chi assume la difesa di cause o di opinioni insostenibili (fam. iron., avvocato poco capace); essere a. in causa propria, difendere i proprî interessi; parlare come un a., avere gran facilità di parola, parlare con calore cercando di persuadere; saperne quanto un a., essere assai pratico d’intrighi. [FONT=&quot]◆[/FONT] Per indicare una donna che esercita l’avvocatura nell’uso giuridico è usato il maschile avvocato, ma sono sempre più frequenti, nell’uso com., i femminili avvocata e avvocatessa, quest’ultimo anche per indicare scherz. la moglie di un avvocato, o una donna che ha la parlantina sciolta, che si accalora nel discorrere e nel sostenere le ragioni proprie o altrui. [FONT=&quot]◆[/FONT]

Proporremo al vaticano di rivolgersi a Maria, con il maschile. :-o
 
macchedici !
non hanno vinto.. ok pazienza
...anche se l'avrebbero meritato...
...non foss'altro che per l'impegno che mette la Claire nelle cose che fa'
( e noi, qui, lo sappiamo bene ! ;) )
 
Grazie.

Ha vinto un avversario di tutto rispetto. Una bel giornale on line, che scrive e lavora molto molto bene.
Va benissimo così. L'importante è che non abbiano vinto realtà e gruppi che predicano bene e razzolano male.

Un po' noiosa la cerimonia, ma tanta soddisfazione quando hanno parlato delle scuole e premiato scuole e progetti. I ragazzi e le ragazze di oggi hanno un grande potenziale.

Mi dispiace molto vedere che c'è poca presenza, tra i premiati, di giovani (a parte nelle scuole), ma non mi è difficile immaginare quanto sia dura per dei ventenni farsi autorevolmente ascoltare in Italia. Il mio gruppo era quello a più alta presenza giovanile e mi spiace che ci fossi solo io che sono la più vecchia di tutte: sarebbe stato bellissimo che ci fossero le mie amiche, che hanno 25, 28, 30 anni, invece delle solite cinquanta/sessantenni che hanno una storia alle spalle che le rende coltissime e consapevoli, ma anche molto distanti dal pubblico giovanissimo che era presente.

Non è un caso che, quando hanno letto le finaliste della mia categoria (web), il solo applauso spontaneo partito dai giovani presenti sia stato diretto proprio a "Un altro genere di comunicazione". Eravamo indiscutibilmente la presenza più vicina ai giovanissimi, per tantissimi motivi.

Pazienza, InGenere lavora bene e meritava di vincere.

Venezia, poi è bellissima e la giornata meravigliosa, da punto di vista climatico. Nonostante la mancata vincita ero contenta perché mi sarei goduta la città e il sole e invece ho fatto un brutto incontro che ha guastato tutto :(

Vabbè, che devo dire? Capita.
:(
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto