Scusami Giavazzi, avete rotto i coglioni.
Benissimo, allora oggi, nonostante questo caldo killer,
spegnete l’aria condizionata!
Perché non si può essere così ipocriti.
Da ormai 20 anni ogni estate si parla di caldo killer.
Ad agosto di tutti gli anni c’era la cassetta “afa killer” perché ogni anno faceva caldo.
Cosa è cambiato rispetto a 20 anni fa?
Oggi si assume che siano i nostri comportamenti ad incidere sulla afa killer.
È colpa nostra, quindi noi dobbiamo ridurre la CO2
e Giavazzi, dall’alto della sua università di New York,
ci invita a riflettere su quanta CO2 accumuleremo nel prossimo anno
se non riduciamo la produzione dei motori endotermici.
L’Europa produce l’8% della CO2 mondiale
e solamente il 10% di questo 8% è prodotto dall’automotive.
Non servono lauree per capire che l’automotive europea
ha un impatto dello 0,8% sull’intera CO2 mondiale.
Quindi, se anche smettessimo di produrre auto a motore termiche,
non cambierebbe niente,
ma ridurremmo in modo significativo l’occupazione.