Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
F7GSxG1W8AAsL1d.jpg

Pensandoci bene , può darsi che la Russia sotto sotto veda questo contesto caucasico attualmente tutto pro Baku come un futuro lasciapassare anche per le sue rivendicazioni territoriali in terra ucraina :cool:
 
Lo spot Esselunga ha generato una surreale polemica del centrosinistra.

Ho provato imbarazzo a leggere alcuni commenti.

Ha ragione Carlo Calenda che, non sottraendosi alla polemicuccia,
ha previsto le sorti del centrosinistra:

«Meritiamo l’estinzione».

Facile profeta.
 
Con il pretesto di un'emergenza di salute pubblica è possibile scavalcare la legge,
anche se costituzionale, ed aggirare ogni votazione democratica.

Lo abbiamo visto con la pandemia.

Ma ora il concetto di "salute pubblica" si sta espandendo ad ogni fenomeno sociale.

La tesi è la seguente:

«L’establishment medico sta ridefinendo le nostre controversie politiche più dibattute
come “emergenze sanitarie pubbliche”
in modo da aggirare la resistenza pubblica
e imporre alla società
politiche che non sono ottenibili attraverso i normali mezzi democratici».

In parole povere:
l’apprensione numero uno della maggior parte della gente
è la propria salute fisica e psicologica.

E dunque se la Scienza – sì quella con la esse maiuscola che trovate nelle riviste scientifiche e nelle università –
ci dice che una certa condotta, che nulla apparentemente c’entra con la salute, invece c’entra eccome,
ecco che ce n’è abbastanza perché intervenga il governo in modo coattivo per tutelare o vietare quella condotta
a suon di decreti o leggi, seguendo il modello pandemia, tanto per intenderci.

In tal modo si scavalcherebbe di un solo colpo le proteste dei contestatori.

Gli esempi offerti da Smith sono illuminanti a riguardo.
 
Ultima modifica:
«politiche neoliberiste, interessi commerciali acquisiti e distruttivi,
una guerra culturale populista e disinformazione su scala industriale, […] il collasso climatico globale»

sono tutte minacce alla salute pubblica.

Faccia bene attenzione il lettore.

È vero che ad esempio la Brexit può avere ricadute indirette sulla salute pubblica
(la tesi di Middleton è che il costo della vita stia aumentando soprattutto per i percettori di salari più bassi
e dunque li impoverisca con grave danno per la loro salute),
ma il giochino furbo è il seguente:

convertire ogni problema sociale in un problema di salute pubblica,
tema su cui tutti sono sensibili, affinchè il governo intervenga.

Insomma qualsiasi problema sociale deve diventare problema di salute pubblica e perciò problema politico.

In tale dinamica la salute diventa il bene più importante per la società e quindi per il politico.

Ed infatti come chiude l’articolo Middleton? «

Abbiamo bisogno di una leadership per la salute
e di una visione che consideri la salute come la legge somma e l’obiettivo politico più alto».

Ma la salute, non solo sul piano soprannaturale, ma anche naturale, non è il bene sommo per una società:

la famiglia, la patria, la cultura di un popolo, Dio sono più importanti.
 
«Nel 2021, 230 riviste mediche e bioetiche del mondo
hanno pubblicato un editoriale congiunto senza precedenti
che sollecita l’elevazione del cambiamento climatico al vertice dell’agenda mondiale della sanità pubblica».

230 (du-e-cen-to-tren-ta) riviste hanno scritto su Bmj:

«La scienza è inequivocabile; un aumento globale di 1,5°C rispetto alla media preindustriale
e la continua perdita di biodiversità
rischiano danni catastrofici alla salute che saranno impossibili da invertire».
 
«Azioni ben progettate per ridurre le emissioni di gas serra (GHG)
potrebbero portare grandi benefici per la salute. […]
Studi di modellizzazione stimano che molti milioni di morti [sic] premature
potrebbero essere prevenute […] eliminando gradualmente i combustibili fossili, […]
e incoraggiando i viaggi attivi [camminare, correre o andare in bicicletta],
aumentando l’uso dei trasporti pubblici e passando a diete sostenibili e sane».

La pandemia ha fatto scuola:
la prospettazione da parte della Scienza di milioni di morti giustifica risposte governative draconiane.

Quindi perché non ipotizzare per il futuro
un decreto che imponga di andare a piedi tutte le domeniche
e un divieto di mangiare patatine fritte il martedì a pranzo?

A margine: gli studi di modellazione spesso hanno una capacità predittiva uguale a quella della sfera di cristallo.
 
Pure il razzismo può incidere sulla salute pubblica.

Citiamo ancora Lancet con un articolo, pubblicato nel 2021, il cui titolo già dice tutto:

È ora di prendere sul serio la teoria critica della razza: andare oltre una lente di genere daltonica nella salute globale.

Nell’articolo si può leggere che

«occorre accogliere la razza come un fattore onnipresente che influenza la pratica,
la ricerca e i risultati della salute globale».

Nel settembre di quest’anno gli ha fatto eco la prestigiosa rivista New England Journal of Medicine
con un articolo dal titolo Azione affermativa, salute della popolazione e importanza delle opportunità e della speranza.

L’azione affermativa è uno strumento politico che mira a privilegiare ingiustamente in ambito sociale
alcune persone perché hanno certe caratteristiche etniche, sessuali e sociali c
he sono minoritarie e/o sottorappresentate in alcuni contesti.

Sono quote rosa declinate secondo l’etnia,
il sesso,
l’orientamento sessuale,
etc.
e che portano ad esempio gli studenti di colore ad avere corsie privilegiate nelle prove di ingresso in alcune università.

Non si premia la bravura, ma il colore della pelle.

L’articolo di cui sopra considera l’azione affermativa come una questione di salute pubblica:

«l’azione affermativa può anche svolgere un ruolo nel plasmare la salute della popolazione. […]
I divieti statali sull'azione affermativa sono stati associati a un aumento ampio e persistente
di comportamenti avversi legati alla salute (fumo e consumo di alcol)
tra gli adolescenti neri, ispanici, indiani d'America e nativi dell'Alaska».

Compreso?
Se non privilegi ingiustamente lo studente di colore questo diventa un ubriacone.

Ciò vuol dire che ha qualche problema il ragazzo,
non l’università che si rifiuta di adottare il criterio dell’azione affermativa.

Ma quello che rileva in questa sede è il tentativo di creare una connessione tra discriminazione e salute pubblica.
 
Anche l’uso delle armi è una questione di salute pubblica.

Lo sostiene l’American Medical Association (Ama) nell’articolo intitolato T
ask force Ama per affrontare la “crisi sanitaria” dovuta alla violenza armata.


Addirittura alcuni ricercatori, in un articolo sull’ Ama Journal of Ethics dal titolo
Come il settore sanitario può ridurre la violenza trattandola come un contagio,
si sono spinti a dire che

«la violenza dovrebbe essere meglio intesa come un problema sanitario di carattere epidemico
che può essere efficacemente prevenuto e trattato utilizzando metodi sanitari adoperati
per fermare fenomeni ed epidemie e ridurne la diffusione.
Questa impostazione di natura sanitaria è importante perché riconosce che la violenza
è una minaccia per la salute delle popolazioni,
che l’esposizione alla violenza causa seri problemi di salute
e che il comportamento violento è contagioso e può essere trattato come un processo contagioso».

Nulla da obiettare nel qualificare, usando una metafora, la violenza come un’epidemia contagiosa.

Ma l’aspetto curioso ed insieme inquietante
sta nel fatto che la metafora cessa di essere tale
se per ridurre la violenza nelle strade e nelle case
deve intervenire il virologo o il medico,
non lo psicologo o lo psicoterapeuta.
 
Concludendo,

la CO2,
gli hamburger,
il colore della pelle bianca,
la ricchezza personale,
la cultura conservatrice,
il credo religioso,
la detenzione di una Colt calibro 38

possono attentare alla salute pubblica
e perciò giustificano azioni di repressione governative per il bene di tutti.
 
Un sistema per garantire la sicurezza nazionale paragonato, però, al Grande Fratello di Orwell.

E che ha già scatenato polemiche a non finire per presunte violazioni della privacy,
oltre che per una sensazione di “oppressione” che tanti cittadini dicono di non voler sperimentare sulla propria pelle.

Di cosa stiamo parlando?

Della sperimentazione in corso nella città di Trento,
nella quale si è recata nelle scorse ore la giornalista di Fuori dal Coro Raffaella Regoli
per capire cosa stia realmente succedendo.

Raccogliendo anche le testimonianze di alcuni trentini contrari all’iniziativa:

“A cosa serve? A controllare la popolazione”.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto