Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Fb4nHQ1XkAA2eL_
 
Gli illuminati professionisti.

Il baby pensionato Pd non ha capito che Putin non ha chiesto genericamente di ''togliere le sanzioni'', ma di TOGLIERE LE SANZIONI CHE IMPEDISCONO LA MANUTENZIONE DI NORD STREAM 1

photo_2022-09-05_23-06-18.jpg
 
«Un elemento importante affinché l’inflazione non si rafforzi è evitare spirali prezzo -salari»

ha solennemente affermato a inizio estate il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis,
riferendosi in particolare a quella che una volta da noi veniva chiamata “scala mobile”.

Niente di più corretto, l’indicizzazione automatica degli stipendi è un’aberrazione economica,
una condanna a morte per le imprese che innesca spirali di aumenti senza fine con salari e inflazione che continuano a rimpallarsi.

Ben venga dunque il monito della Ue contro la “scala mobile”, se non fosse che come al solito,

come le monarchie meno illuminate che impongono regole ai sudditi che non valgono per il re,

l’Unione Europea ha una scala mobile tutta per sé e se la tiene gelosamente stretta.


A giugno scorso, ad esempio, dipendenti e funzionari Ue, commissari compresi,

hanno goduto di un aumento di stipendio dello 2,4% con arretrati annessi
a partire da gennaio,

visto che tale scatto è relativo agli adeguamenti decisi secondo l’inflazione dello scorso anno.


Niente di politico, fanno sapere dalla Commissione, è un calcolo automatico introdotto nel 2013
per adeguare gli stipendi dei dipendenti al costo della vita.


E come si chiama questa se non “scala mobile” o “wage indexation” come dicono gli anglofoni?


Per il momento però non è così.

Ce l’hanno solo loro, o quasi, e secondo le regole che si sono dati da soli
tale adeguamento può avvenire due volte l’anno e applicarsi retroattivamente
se l’inflazione è salita al di sopra del 3 per cento nel periodo di riferimento,
come è successo appunto tra luglio e dicembre 2021, quando l’inflazione in Belgio e Lussemburgo era in media del 3,5%.

Per gran parte dei dipendenti infatti l’indicizzazione viene calcolata in base all’inflazione di questi due Paesi
dove si trovano le sedi della Commissione, del Parlamento e delle Corti di giustizia,
e non è un caso che proprio il Belgio e il Lussemburgo siano gli unici Stati membri della Ue ad aver mantenuto, contro ogni logica economica, la scala mobile.
 
Da una privilegiata aristocrazia all’altra
la Commissione ha invece calcolato per se stessa un aumento dei salari
che dovrebbe attestarsi anch’ esso tra l’8,5 e il 9,4%
.

Circa sessantamila tra dipendenti e funzionari ai quali verrà evitato il peso insostenibile dell’inflazione
sotto il quale, invece, i comuni mortali soccomberanno.

All’estremità inferiore della scala salariale di Berlaymont ciò rappresenta un aumento di oltre 260 euro al mese,
pari a più di 3mila euro in più all’anno.

Vi sembrano pochi?

Pensate che invece un funzionario di alto grado (AD14) passerà da 15.590 euro al mese a 16.890,
anche se non sembra tali fortunelli porteranno a casa uno stipendio da 1.300 euro in più al mese.

Un commissario, uno qualunque, attualmente percepisce 19.910 euro al mese (più corpose indennità)
e presto, perché non si preoccupi del costo delle bollette, porterà a casa 21.600 euro, un aumento di 1.700 euro.


E il Presidente della Commissione europea?

Ursula von der Leyen prenderà 2.500 euro in più mensili, pari a 30mila euro in più all’anno.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto