Val
Torniamo alla LIRA
Ma un governo dimissionario non DEVE fare solo ORDINARIA AMMINISTRAZIONE ?
Il ministero della Transizione ecologica ha presentato il piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale.
Le stime dell’impatto di tutte le misure prese portano ad un potenziale di circa 5,3 miliardi di smc di gas,
considerando la massimizzazione della produzione di energia elettrica da combustibili diversi dal gas
(circa 2,1 miliardi di Smc di gas) e i risparmi connessi al contenimento del riscaldamento (circa 3,2 miliardi di Smc di gas),
cui si aggiungono le misure comportamentali da promuovere attraverso campagne di sensibilizzazione degli utenti ai fini di un comportamento più virtuoso nei consumi.
RIDUZIONE ORARIO E TEMPERATURA RISCALDAMENTO
La riduzione dei consumi promossa regolamentando il funzionamento degli impianti di riscaldamento
sarà attuata entro il mese di settembre modificando la vigente regolamentazione della temperatura
e dell’orario di accensione invernale attraverso un decreto del Ministro della Transizione Ecologica.
In particolare, è prevista la riduzione di 1 grado del riscaldamento degli edifici :
da 17 con più o meno 2 gradi di tolleranza per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili,
da 19 con più o meno 2 gradi di tolleranza per tutti gli altri edifici.
L’accensione del riscaldamento viene ridotta di 15 giorni (posticipando di 8 giorni la data di inizio e anticipando di 7 giorni la data di fine esercizio)
e di 1 ora per quanto attiene la durata giornaliera di accensione.
Sono fatte salve le utenze sensibili ovvero ospedali e case di ricovero.
Il ministero della Transizione ecologica ha presentato il piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale.
Le stime dell’impatto di tutte le misure prese portano ad un potenziale di circa 5,3 miliardi di smc di gas,
considerando la massimizzazione della produzione di energia elettrica da combustibili diversi dal gas
(circa 2,1 miliardi di Smc di gas) e i risparmi connessi al contenimento del riscaldamento (circa 3,2 miliardi di Smc di gas),
cui si aggiungono le misure comportamentali da promuovere attraverso campagne di sensibilizzazione degli utenti ai fini di un comportamento più virtuoso nei consumi.
RIDUZIONE ORARIO E TEMPERATURA RISCALDAMENTO
La riduzione dei consumi promossa regolamentando il funzionamento degli impianti di riscaldamento
sarà attuata entro il mese di settembre modificando la vigente regolamentazione della temperatura
e dell’orario di accensione invernale attraverso un decreto del Ministro della Transizione Ecologica.
In particolare, è prevista la riduzione di 1 grado del riscaldamento degli edifici :
da 17 con più o meno 2 gradi di tolleranza per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili,
da 19 con più o meno 2 gradi di tolleranza per tutti gli altri edifici.
L’accensione del riscaldamento viene ridotta di 15 giorni (posticipando di 8 giorni la data di inizio e anticipando di 7 giorni la data di fine esercizio)
e di 1 ora per quanto attiene la durata giornaliera di accensione.
Sono fatte salve le utenze sensibili ovvero ospedali e case di ricovero.