Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Tengo a precisare che il piombo viene disperso nel durante, non nello smaltimento...purtroppo lo stagno abbassa vertiginosamente le prestazioni...ma business Is business ....chi non suona fiscia:fiu:
In questo forum c'è un furbetto
Sto furbetto vien pagato
E ogni volta ne insinua una
Poi c'è un branco
Tra fusi, fulminati, disperati e rejetti vari
Che gli vanno dietro
Ancora non ho capito perché

P.s. il pifferaio magico suonava con gran maestria, questo invece...:help::d:
 
In questo forum c'è un furbetto
Sto furbetto vien pagato
E ogni volta ne insinua una
Poi c'è un branco
Tra fusi, fulminati, disperati e rejetti vari
Che gli vanno dietro
Ancora non ho capito perché

P.s. il pifferaio magico suonava con gran maestria, questo invece...:help::d:
Mi incuriosisce na' cosa....se c'è chi conosce chi ha fatto la quinta...a me dopo la terza non s' arrizza più...volevo proporlo x l' uccellino d'oro :d:
 
che poi basta questa per capire


o quel che ha combinato il vulcano islandese...

capre
capre
capre

:d:
 
Devi capire che il mondo è pieno di geni...che ancora non hanno capito come si esce dalla lampada :fiu:
basterebbe riacquistare un po' di buon senso

c'è + verità in una tradizione popolare, in usi e costumi
che in mille menate diffuse dai cosini e stic@zzini che vediamo ovunque
 
il risgaldamendo glimadigoH

l'effeddo zerraH

il gioddueH

1666557080701.png


è quella cosa che fa aumentare il manto nevoso

è quella roba che fa aumentare il ghiaccio antartico

è quella sostanza miracolosa che ha fatto ricrescere la barriera corallina australe

lo so

è un filo complicato che il caldo abbia tali effetti...

ma nel metaverso mediatico in cui vivete tutto è possibile :d:
 
Cosino
Almeno leggi quel che posti
Cosino
Posto che tu possa farlo
Mica lo hai letto
Incremento drammatico a partire dal 2040
Di rifiuti da fotovoltaico
Poi molto bla bla bla
Senza un numero o un dato certo

Ma perché non ti dai alla ruzzola?
Magari diventi un campioncino...
Cosino
:d:
Sei tu come sempre che non arrivi alla fine.
Copio incollo così fai prima

Il progetto si sviluppa sull’arco di 36 mesi e prevede la realizzazione nello stabilimento milanese della Relight di un impianto prototipale zero waste per il recupero di materiali dei pannelli fotovoltaici a fine vita (silicio, argento, rame, vetro e alluminio), in linea con la direttiva europea sui Rifiuti RAEE 2012/19/EU, recepita in Italia dal Decreto legislativo 49/2014 che impone il recupero dell’85% del peso del materiale (che corrisponde al peso del vetro e dell’alluminio nei pannelli in silicio cristallino)

Tutte le premesse per spiegare cosa avverrà.

Toglietegli la tastiera a sgnagno
 
Sei tu come sempre che non arrivi alla fine.
Copio incollo così fai prima

Il progetto si sviluppa sull’arco di 36 mesi e prevede la realizzazione nello stabilimento milanese della Relight di un impianto prototipale zero waste per il recupero di materiali dei pannelli fotovoltaici a fine vita (silicio, argento, rame, vetro e alluminio), in linea con la direttiva europea sui Rifiuti RAEE 2012/19/EU, recepita in Italia dal Decreto legislativo 49/2014 che impone il recupero dell’85% del peso del materiale (che corrisponde al peso del vetro e dell’alluminio nei pannelli in silicio cristallino)

Tutte le premesse per spiegare cosa avverrà.

Toglietegli la tastiera a sgnagno

io penso che il tuo deficit cognitivo, e quello di stic@zzino che mette faccine ma manca di palline per controbattere( :rotfl:), siano irrecuperabili

tra un se
un ma
un forse...



In questo contesto si inserisce il Progetto RESIELP (REcovery of silicon and other materials from end of life Photovoltaic panels – vedi riquadro) che ha come obiettivo la realizzazione, in Italia, di un impianto pilota in grado di recuperare da pannelli fotovoltaici a fine vita non soltanto alluminio e vetro, ma anche materiali come silicio, argento e rame. Inoltre, il Laboratorio tecnologie per il riuso, il riciclo, il recupero e la valorizzazione di rifiuti e materiali detiene un brevetto (IT102017000033488, accettato 10-07-2019) per il recupero dei materiali dai pannelli a fine vita mediante un processo a basso impatto ambientale.

Nel caso in cui dalla valutazione del rapporto costi/benefici non emerga una convenienza economica nel recupero e riciclo del materiale fotovoltaico, è possibile che i materiali raccolti possano finire tal quali in discarica. Questo non è certamente il migliore scenario possibile, ma molto peggio sarebbe se gli impianti fotovoltaici fossero semplicemente “dimenticati” sui luoghi di installazione, in balia degli agenti atmosferici e delle rotture casuali, al fine di evitare i costi relativi a rimozione e smaltimento.


:DD::DD::DD:

i dati che ti ho fornito sono certi
dati storici
quello che scrivi te sono speranze, ipotesi, progetti nn ancora realizzati

inoltre nn una parola di ciò che è tossico fino alla cancerogenicità
naaa
il vetro...difficile da smaltire no?:rotfl:

chiedigli come faranno a smaltire quanto sotto e quanto gli costerà
cadmio piombo e indio
allora
dicevamo
a inorganica?
quanto?
:DD:

bello
prima ti riempio di merd@
poi immagino un progettino che nn ti leva la merda ma solo quello che già oggi si può riciclare e nn è tossico
ma solo se ne varrà la pena

:DD:
 
  • Mi piace
Reactions: Val
per chi vuole approfondire ad un lvl oltre il bimbominkismo e una rivistucola mondadori-fininvest

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto