STMicroelectronics (STM) Solo Stm

STM: Verso una crescita dei margini
null.gif
Websim - 14/12/2009 12:06:29
null.gif
null.gif
null.gif


Il tasso di utilizzo della capacità produttiva è risalito verso il 90% nel terzo trimestre 2009 dopo essere crollato al 55% nel primo trimestre. Questo è l'effetto combinato della riduzione della capacità produttiva e dell'aumento della domanda in particolare in Estremo Oriente.

In alcuni comparti la domanda supera già l'offerta, i tempi di consegna si sono allungati e ciò ha messo in evidenza i primi segnali di tensione sui prezzi di vendita. Se la stagione natalizia andrà bene, dati i bassi livelli delle scorte, il primo trimestre 2010 potrà sorprendere in positivo.

I margini industriali possono risalire. Stm (STM.MI) ha confermato che nel quarto trimestre 2009 l'utilizzo della capacità produttiva si attesterà tra l'85% e il 90%, quasi il livello ideale.

I tassi di utilizzo della capacità produttiva sono vicini alla saturazione, come nel 1999, ma gli investimenti sono molto più bassi, al 7% circa del fatturato rispetto al 45% del 2000. Il taglio agli investimenti non riguarda comunque la ricerca e sviluppo, ma la capacità produttiva ed è coerente con il maggiore ricorso a produzioni esterne.

Crediamo che il quarto trimestre sarà caratterizzato da una stagionalità più forte del solito e da un processo di ricostituzione delle scorte.

Stm ha registrato un margine lordo record del 46% nel 2000, ma con un cambio dollaro/euro che era allora sotto quota 1 mentre oggi è intorno a 1,465. In quegli anni il gruppo era molto favorito dal dollaro forte. Durante la crisi del 2001/2002 il margine lordo era sceso tra il 34% e il 36%, ma con un dollaro più debole. Ci aspettiamo una normalizzazione del margine lordo nel quarto trimestre e poi una crescita nel 2010 e 2011 verso il 37-38%.

La società potrebbe anche guadagnare quote di mercato dato che alcuni concorrenti (per esempio Texas Instruments) hanno già registrato dei "colli di bottiglia" nella produzione e faticano a soddisfare la domanda. Tutto questo potrà far salire i prezzi e quindi i margini di guadagno.

Continua la ristrutturazione, abbassiamo le stime sul 2010.Anche se lo scenario è in progressivo miglioramento, abbassiamo l'utile previsto nel 2010 del 25% alla luce dei costi aggiuntivi di ristrutturazione. Crediamo tuttavia che il processo sia alla fine e che già nel primo trimestre 2010 ci saranno effetti positivi sui margini.

Ci aspettiamo una revisione al rialzo delle stime di consenso sul 2010 se sarà confermata la nostra ipotesi di domanda elevata e pieno utilizzo della capacità produttiva.

Raccomandazione MOLTO INTERESSANTE, target price 7,50 eu. Alziamo il giudizio sul titolo perché crediamo che il settore dei semiconduttori sia vicino al punto di saturazione della capacità produttiva ed è probabile un miglioramento della situazione negli Stati Uniti e in Europa. La ripresa della domanda dopo il forte taglio dei costi realizzato potrà far crescere i margini nel 2010.

Stm è sottovalutata rispetto ai concorrenti in base ai rapporti Ev/Ricavi e Ev/Ebitda. E' vero che la marginalità di Stm è inferiore alla media, ma siamo fiduciosi che ci sarà una rivalutazione del titolo non appena si vedranno i primi segnali di miglioramento. Tra i rischi dell'investimento ci sono l'indebolimento della domanda globale di chip, che riteniamo poco probabile, e un ulteriore deprezzamento del dollaro contro l'euro.

Alziamo la raccomandazione a MOLTO INTERESSANTE e confermiamo il target price a 7,50 eu.

Riportiamo nella seguente tabella i principali dati del periodo 2007/2011 espressi in dollari.

WS.187887.WSIMG0614568.jpg


Fonte: elaborazione Websim-Intermonte

PROFILO AZIENDA

STMicroelectronics (Stm) è stata costituita nel 1987 dalla fusione tra l'italiana Sgs Microelettronica e la francese Thomson Semiconducteurs.

Stm è leader mondiale nello sviluppo e nell'offerta di soluzioni basate su semiconduttori per ogni tipo di applicazione microelettronica. L'offerta comprende prodotti per applicazioni specifiche e prodotti multisegmento.I principali impianti per la lavorazione di fette di silicio si trovano in Italia, Francia, Stati Uniti e Singapore, le linee di assemblaggio e collaudo in Cina, Malesia, Malta, Marocco e Singapore.

Numonyx, società costituita con Intel e Francisco Partners, è attiva nel settore delle memorie flash. St-Ericsson, joint venture paritetica con Ericsson Mobile Platforms, è attiva nel settore wireless.

Il principale azionista con il 27,5% circa del capitale è STMicroelectronics Holding II BV, una società i cui azionisti sono, per l'Italia, la Cassa Depositi e Prestiti e Finmeccanica e, per la Francia, la società pubblica Areva. Stm è quotata a New York, Parigi e Milano.
Segnali di normalizzazione per il settore semiconduttori.L'Associazione statunitense dei produttori di semiconduttori stima per il settore a livello mondiale un calo dei ricavi dell'11% nel 2009, seguito da una crescita del 12% nel 2010 e del 9% nel 2011.
 
Sui fondamentali non c'è dubbio insieme a Geox ha un ottimo bilancio ed è leader nel settore..
per me basta che sfonda i 5.95 oggi...per il resto :up::up:
 
un'altro passettino l'abbiamo fatto....:) direi che per oggi non possiamo lamentarci considerato la grande voglia che hanno per adesso gli investitori di fare acquisti:D

se magari ci venisse incontro qualche upgrade sarebbe cosa gradita:D

a domani:ciao:
 
buondi':)

tutti la giudicano buona.... adesso parte ...sta partendo....e' partita...sta arrivando...e che cazz....a me fa venire il pate'ma d'anatra ogni volta che ci sono dentro...ennamoooo!! che c'e' vo' mica dovete sposarvela la dovete solo comprare!!:D

STM +0,2% Per l'analisi tecnica una reazione è vicina
null.gif
Websim - 15/12/2009 09:17:12
null.gif
null.gif
null.gif
StM (STM.MI) sale dello 0,2% a 5,925 euro. Secondo l'analisi tecnica il titolo potrebbe reagire dopo una prolungata congestione. Da oltre tre trimestri StM oscilla appoggiandosi alla fascia di supporto costruita tra i 5/5,50 euro, senza riuscire ad allungare in maniera significativa.

"Nelle ultime sedute stiamo assistendo ad un ennesimo tentativo di abbandonare tali livelli. Diversamente da molte altre volte, tuttavia, la situazione tecnica è agevolata dalla posizione del ratio di forza relativa rispetto al mercato, in reazione da una base di medio periodo, e dal dollaro, in recupero di breve termine (potenziale ritracciamento dell'euro-dollaro fin verso 1,41/1,38)", spiega un analista tecnico, aggiungendo che "il target di breve-medio periodo per StM è intorno a 7/7,5 euro. Segnali di allerta sotto 5 euro".
 
per ora gironzola lì..vedrei i dati USA per chiudere...speravo pure io che i 6 ce li facesse vedere superato lo scoglio ma poi l'indice ha iniziato da ritracciare un po...per ora regge però..
 
:(

Terremoto di magnitudo 4.2 in Umbria
null.gif
Reuters - 15/12/2009 14:38:09
null.gif
null.gif
null.gif
ROMA, 15 dicembre (Reuters) - Una scossa di magnitudo 4.2 è stata avvertita dopo le 14 in Umbria, con epicentro nella zona di Perugia, come riferito dalla Sala sismica dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

La scossa, avvertita anche in Toscana e nelle Marche, si è verificata alle 14.11, con epicentro tra Deruta, Marsciano e Perugia, a una profondità di 8-9 chilometri.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto