FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ad ora penserei ad un grosso rialzo

ma vediamo l'asia domani

a meno che il crollo usd sia davvero dovuto a qualche default o downgrade in usa
guarda questo

1278018548dowdaily.gif


il trend è sfacciatamente short e tutti gli indicatori confermano
ma un rimbalzo di 2-3% non porterebbe neanche a scalfire il trend al ribasso daily, e sanerebbe un doppio minimo su un supporto importante dove è già rimbalzato con volumi leggermente aumentati. per carità se ritirano su usd a manetta come oggi l'euro il supporto lo bucano in mezzo secondo e scattano i reverse con volumi veri. ma io mica lo so che progetti hanno
 
beh sicuro solo....la sfera nun ce l'abbiamo....però quello che è successo oggi col dollaro fa pensare....cavolo...scendeva scendeva scendeva e noi tutto sommato.....nada de nada up
 
quindi se l'asia ci darà l'opportunità di un downgap sarebbe forse da vedere quale occasione di presa di beneficio dello short. anche perchè se invece di risalire lo usd per riequilibrare l'esuberanza di oggi dovessero salire le borse?



ti consiglio di leggere solomare che è sempre equilibrato. Lui oggi è entrato long.

I target dei ciclisti nel breve erano 990 - 1010. + o meno li ha fatti.

Non mi spiego la tenuta dei bancari da noi, roba che appena soffiavi scendevano prima. Ora sono equilibratissimi.

Hanno buttato giù l'indice con generali (che pesa tanto) Eni, enel e telecom e anche fiat a questo giro, ma i bancari li hanno lasciati stare. Ma con volumi non eccelsi. E se fosse un accumulo mega per lanciare l'up e poi chissà?

Io il mio long traumaticamente sotto di oltre 500 punti l'ho chiuso e riaperto più in basso.

Diciamo che vedo la luce a 19450 ma conterei in una ulteriore gambetta rapida e sferzante.

Molti titoli hanno un testa e spalla accennato con spalla dx da fare e ciò quadrerebbe con i minimo qui intorno per una ripartenza.

Lo short mi sembrerebbe forzato ora. Nonostante la discesa delle ultime due settimane.

Vediamo un po' ma non sono sfiduciatissimo. Ho anche fatto qualche acquistello su titoli tra ieri e oggi. Poca roba ma di posizione.

F, Gen e Ucg 8,28 14,35 e 1,80

Dichiaro i prezzi per trasparenza così valutate la cappellata.
 
guarda questo

1278018548dowdaily.gif


il trend è sfacciatamente short e tutti gli indicatori confermano
ma un rimbalzo di 2-3% non porterebbe neanche a scalfire il trend al ribasso daily, e sanerebbe un doppio minimo su un supporto importante dove è già rimbalzato con volumi leggermente aumentati. per carità se ritirano su usd a manetta come oggi l'euro il supporto lo bucano in mezzo secondo e scattano i reverse con volumi veri. ma io mica lo so che progetti hanno
ok . trend al tibasso .ma domani ci starebbe un rimbalzo
grazie della tua analisi
 
ti consiglio di leggere solomare che è sempre equilibrato. Lui oggi è entrato long.

I target dei ciclisti nel breve erano 990 - 1010. + o meno li ha fatti.

Non mi spiego la tenuta dei bancari da noi, roba che appena soffiavi scendevano prima. Ora sono equilibratissimi.

Hanno buttato giù l'indice con generali (che pesa tanto) Eni, enel e telecom e anche fiat a questo giro, ma i bancari li hanno lasciati stare. Ma con volumi non eccelsi. E se fosse un accumulo mega per lanciare l'up e poi chissà?

Io il mio long traumaticamente sotto di oltre 500 punti l'ho chiuso e riaperto più in basso.

Diciamo che vedo la luce a 19450 ma conterei in una ulteriore gambetta rapida e sferzante.

Molti titoli hanno un testa e spalla accennato con spalla dx da fare e ciò quadrerebbe con i minimo qui intorno per una ripartenza.

Lo short mi sembrerebbe forzato ora. Nonostante la discesa delle ultime due settimane.

Vediamo un po' ma non sono sfiduciatissimo. Ho anche fatto qualche acquistello su titoli tra ieri e oggi. Poca roba ma di posizione.

F, Gen e Ucg 8,28 14,35 e 1,80

Dichiaro i prezzi per trasparenza così valutate la cappellata.
ciao magnolia,
mi spiace per la disavventura ma vedrai che ti riprendi a breve, hai fatto operazioni eccelse il mese scorso, non si fanno per caso

io comunque long non ci vado, al limite qualcosa intraday.
vero è che il movimento usd è molto sospetto e sembra frutto di speculazione per preparare un bel biscotto alle posizioni short, ma non va sottovalutato il rischio che sotto ci sia qualche cosa di veramente grosso. quasi due figure in un giorno è una quantità enorme di miliardi di dollari, troppi per un semplice rimbalzo. quindi staro all'erta perchè se investono il ricavato in borsa fanno davvero più quattro, ma se c'è sotto la magagna son guai seri. credo che dai movimenti asiatici, shangai in particolare, potremmo ricavare qualche indicazione migliore. ma se mai dovesse bucare il minimo di oggi il ftsemib lo peschiamo a 16500 domani sera. e coi volumi veri
diciamo che tra 18800 e 20300 potranno giocare e fare finte, ma sopra o sotto faranno sul serio
p.s. ultima notazione a conferma dei dubbi e che nega ogni certezza si possa avere in merito ad un obbligato rialzo. se avessero voluto fregare le posizioni corte, oggi il dow avrebbe chiuso un bel po verde, salendo dopo la ns chiusura e magari con una accelerazione nell'ultima mezz'ora ad appalesare la volontà dei big di rimbalzare o ripartire forte su. quindi le due ipotesi per me rimangono entrambe sul tavolo fino a domani pomeriggio, dati o non dati che sia
 
questo lo riposto perchè secondo me va ben immagazzinato

Alert: sale l'euro, insieme a Libor ed Euribor
Miliardi si spostano in Europa. Il forte movimento di liquidita' sul mercato europeo non e' affatto un buon segno per il sistema bancario Ue. Ecco di cosa preoccuparsi.

Pubblicato il 01 luglio 2010 | Ora 17:56
Fonte: WSI

Cerchiamo di dare un'interpretazione corretta dei movimenti sul mercato, che vada al di la' delle "veline" passate alle agenzie di stampa dal sistema bancario/finanziario allo scopo di addormentare le coscienze degli investitori, ormai quasi come la TV fa con i telespettatori. Piu' che la situazione a Wall Street, che da qualche giorno comincia a mostrare una migliore sintonia tra la borsa (che scende) e l'economia reale (che va molto peggio di quanto si presuma) e' proprio in Europa che sta succedendo di tutto, come dimostra il forte calo dei mercati azionari e i rumor che arrivano da fonti insider secondo cui c'e' massima sfiducia tra gli stessi istituti di credito europei in casi in cui sono uno di fronte all'altro come controparti in un deal finanziario.



Oggi nel corso della seduta in Europa si e' verificato un rilazo dei tassi sia sul Libor che sull'Euribor (ovviamente ambedue denominati in euro); e - per chi ha conoscenza di strumenti bancari - soprattutto e' salito il tasso Repo a 3 mesi. Il risultato e' un affannato tentativo di rifinanziare le posizioni in euro del sistema. Ovviamente va considerato qualche dosa massiccia di ricoperture in euro da parte degli speculatori (le stesse banche e gli hedge funds) che erano short.

Uno dei catalizzatori potrebbe essere stata l'operazione di immissione di liquidita' a 6 giorni effettuata dalla Banca centrale europea in mattinata; in ogni caso, il risultato e' stato un rialzo mentre Wall Street e' ancora aperta superiore al 2.00% del cambio Eur/Usd, che si sta avvicinando agevolmente a quota $1.25

Il grafico qui in pagina non e' eccelso, ma in blu scuro e' il costo dei prestiti interbancari a 3 mesi in euro in Europa (Euribor); in viola e' il costo del dollaro in Europa (euro libor); e in blu chiaro e' il tasso dei Repo a 3 mesi. Grafico brutto, ma parla in modo efficace. La linea blu chiara dei Repo, che come si vede si affossa all'improvviso alla fine di giugno, la dice lunga sul "window dressing" di fine trimestre messo in atto dalle banche europee per imbellire i bilanci e mostrare che hanno bisogno di minori prestiti o hanno meno esigenze di cash dal sistema. Oggi che siamo all'1 luglio il tasso Repo e' schizzato di nuovo in alto di oltre 4 punti base, allo 0.46%. Si tratta di un nuovo massimo di 12 mesi. Di qui l'allarme.

Anche il rialzo di Euribor e Libor la dice lunga sulla diffidenza che le banche europee nutrono l'una nei confronti dell'altra. La verita' e' che nessun istituto sa bene - di qui anche i rumors sugli stress test - cosa l'altro istituto bancario abbia in pancia, in termini di prodotti "tossici" o "cancerogeni". Perche' mai prestare sull'interbancario a una banca di cui ci si fida poco perche' ha forse taroccato i bilanci, visto che nessuno fa nulla per incentivare la trasparenza?
 
Ora per sdrammatizzare faccio una battutona.

Ci manca solo che Trichet, inopinatamente, alzi il tasso in europa come fece a inizio luglio 2008 per i timori di inflazione.

Ti immagini?

Borse che crollano, euro che schizza e lui beatamente a dire che controlla l'inflazione.

ma ve lo ricordate?

Poi ad ottobre lo abbassò di mezzo punto......

Un delirio di onnipotenza mentre la barca affondava.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto