FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Open Interest / Price Spot Month
Dati ritardati 20 minuti - 20 minute delay NomeOraValoreVar %PrezzoVar %FTSE MIB 17.40 48746 1.11
tabgfx_up.gif
19845-0.41
 
stanno cambiando parecchie cose, anche troppe per essere molto prossimi al rally di fine anno classico. quest'anno a ben vedere hanno invertito tutti i trend classici, maggio- giugno, ottobre , vediamo che fanno a dicembre
ripeto: a fine 2009 lo spoore era a 1120, potrebbero anche accontentarsi di parecchio meno

per l'irlanda la cosa è molto seria, soprattutto in termini di credibilità del sistema europa e affidabilità del sistema bancario europeo ( visti gli stress test). basti pensare che se il portogallo dovesse dire di no agli aiuti, la spagna ma anche tutti gli altri istituti europei ne subirebbero gravi ripercussioni.
e poi rimane sempre il mistero di come noi potremo tirare fuori 16 miliardi in 3 anni di aiuti delle banche altrui
e la grecia dovrebbe contribuire a salvare l'irlanda :lol::lol:

salvatevi turchi!! se siete svegli rimandate
 
Open Interest / Price Spot Month
Dati ritardati 20 minuti - 20 minute delay NomeOraValoreVar %PrezzoVar %FTSE MIB 17.40 48746 1.11
tabgfx_up.gif
19845-0.41
vedrai che aumenterà ancora nei prossimi giorni
l'oi sulle call è 3200 unità più delle put


FTSE MIB Options
Nome Volume Call Volume Put Open Interest Call Open Interest Put
FTSE MIB 5.500---- 6.915------------89.503-----------86.302
 
stanno cambiando parecchie cose, anche troppe per essere molto prossimi al rally di fine anno classico. quest'anno a ben vedere hanno invertito tutti i trend classici, maggio- giugno, ottobre , vediamo che fanno a dicembre
ripeto: a fine 2009 lo spoore era a 1120, potrebbero anche accontentarsi di parecchio meno

per l'irlanda la cosa è molto seria, soprattutto in termini di credibilità del sistema europa e affidabilità del sistema bancario europeo ( visti gli stress test). basti pensare che se il portogallo dovesse dire di no agli aiuti, la spagna ma anche tutti gli altri istituti europei ne subirebbero gravi ripercussioni.
e poi rimane sempre il mistero di come noi potremo tirare fuori 16 miliardi in 3 anni di aiuti delle banche altrui
e la grecia dovrebbe contribuire a salvare l'irlanda :lol::lol:

salvatevi turchi!! se siete svegli rimandate


potremmo risolverla in una bella pasta e fagioli...:lol:

quando nel gruppo ci sono solo debitori che famo..? la germania visto.... che sò forti...vedi il dax....paga lei....:lol: e tutti amici come prima.....

il portogallo come sai anche tu accetterà sicuramente.....hanno costretto l 'irlanda....figurati....ma mi pare una manfrina...e cmq quando l'irlanda ha accettato i soldi il mercato non è salito...è parsa forse come una ammissione delle difficoltà in cui versa....
 
Di Giuseppe Di Vittorio


Eventuali posizioni ribassiste sul petrolio possono essere montate già da questi livelli. L'idea operativa è di Alessandro Di Nunzio del desk oil della società di consulenza Wing Partners. Per l'operatore finanziario ci sono almeno due ragioni di carattere fondamentale che premono per un petrolio a prezzi più contenuti. Prima fra tutte è il livello dei tassi di interesse in Cina. Un inasprimento della politica monetaria nel paese Asiatico aumenta i costi di finanziamento per impieghi sulle commodity. Una relazione difficilmente comprensibile? "Molta domanda di investimento sul petrolio", ha spigato Di Nunzio, "è alimentata da fondi asiatici che potrebbero avere maggiori difficoltà se i tassi salgono". Il flusso di denaro sulle commodity non riguarda chiaramente solo il petrolio. In subordine per Di Nunzio ci sarebbe poi la domanda reale della materia prima. "I dati sulle scorte", ha osservato l'operatore finanziario, "ci rivelano che la domanda di greggio a scopi commerciali e industriali è ancora limitata". In base ai dati disponibili in Wings le richieste sono leggermente più alte a quelle del 2007-2008 +2%. Un periodo considerato come post recessione. L'ultimo dato sulle scorte ha segnalato 358 milioni di milioni di barili. "Un dato considerato ancora alto", ha evidenziato Di Nunzio.

Scendendo nel dettaglio dei livelli. Lo short potrebbe avere come obiettivo la base psicologica a 80 sotto questo livello ci sarebbe un secondo livello psicologico a 70. Ambizioso al momento sarebbe il raggiungimento di quota 60.

Fin qui ragioni dei ribassisti e strategia eppure l'Opec, l'organizzazione che raggruppa i paesi produttori ha sostenuto poche settimane fa che la forchetta obiettivo per petrolio è il prezzo compreso fra i 70 e i 90 dollari al barile. "Si tratta di una fascia stabilita quando il greggio valeva 88", ha obiettato Di Nunzio, "e non era esplosa la questione del debito sovrano.


Ci sarebbe poi l'imminente stagione invernale a far lievitare i consumi e quindi domanda e prezzo. "Il consumo per riscaldamento potrebbe favorire esclusivamente i prodotti raffinati benzine e gasolio", ha specificato Di Nunzio, "e non la materia prima di base".
 
vedrai che aumenterà ancora nei prossimi giorni
l'oi sulle call è 3200 unità più delle put


FTSE MIB Options
Nome Volume Call Volume Put Open Interest Call Open Interest Put
FTSE MIB 5.500---- 6.915------------89.503-----------86.302


puoi spiegarmela per favore...? cioè è positivo per lo short il fatto che aumentino le call..?....io guardavo il volume totale a sò che sopra 40000 non è bello .......Grazie...

Buonanotte a te e a tutti.
 
ciao Solo e ciao a tutti,

posto una analisi che mi pare rilevante (con l'ovvia indicazioen che essendo fatta da me, è da prendere con le pinze :)).
Prima il ghrafico e poi il commento:

1290819853eliott26112010.jpg


La premessa parte dal mio precedente conteggio Elliottiano che prevedeva una discesa con uno zig zag ABC il cui target doveva essere attorno ai 19500-19600 per le caratteristiche di questo tipo di movimenti ribassisti. Mi sono poi posto il problema di capire se c'erano indicazioni per assumere che il ribasso fosse finito o comunque se vi fossero indicazioni su come potesse continuare. Mi sono reso conto di una cosa MOLTO evidente a mio modesto parere. Si è formata una rising wedge ribassista (il triangolo che ha delle implicazioni ribassiste molto serie. Infatti applicando le regole della AT per questi casi si ottiene un ribasso minimo pari alla distanza tra i punti 1 e 2 in figura. La retta rossa. Che proietterebbe i prezzi giù a 18500 :eek:. Per cui occhio a chi è long nelle prossime settimane. Io penso che la struttura della discesa sarà fatta da più onde, per cui ci potrebbero essere anche delle brevi fase rialziste, molto bugiarde e pericolose.
 
ciao Solo e ciao a tutti,

posto una analisi che mi pare rilevante (con l'ovvia indicazioen che essendo fatta da me, è da prendere con le pinze :)).
Prima il ghrafico e poi il commento:

1290819853eliott26112010.jpg


La premessa parte dal mio precedente conteggio Elliottiano che prevedeva una discesa con uno zig zag ABC il cui target doveva essere attorno ai 19500-19600 per le caratteristiche di questo tipo di movimenti ribassisti. Mi sono poi posto il problema di capire se c'erano indicazioni per assumere che il ribasso fosse finito o comunque se vi fossero indicazioni su come potesse continuare. Mi sono reso conto di una cosa MOLTO evidente a mio modesto parere. Si è formata una rising wedge ribassista (il triangolo che ha delle implicazioni ribassiste molto serie. Infatti applicando le regole della AT per questi casi si ottiene un ribasso minimo pari alla distanza tra i punti 1 e 2 in figura. La retta rossa. Che proietterebbe i prezzi giù a 18500 :eek:. Per cui occhio a chi è long nelle prossime settimane. Io penso che la struttura della discesa sarà fatta da più onde, per cui ci potrebbero essere anche delle brevi fase rialziste, molto bugiarde e pericolose.
ciao foo
condivido la tua analisi al 100% e la ritengo ineccepibile
tra l'altro hai detto molto bene quello che io avevo malamente postato alla tua analisi di qualche giorno fa dove col conteggio elliottiano individuavi il target a 19600
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto