FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 2

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Jedd
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me bisogna individuare un punto che ha una logica. Il minimo del 2009 per me ha una logica, dato che individua l'inizio del mercato toro in cui tutt'ora ci troviamo. L'inclinazione positiva è senz'altro molto lieve, però parliamo del ftse "fetecchia" mib.
che a marzo 2009 sia iniziato un mercato toro è tutto da vedere
potrebbe essere stato un movimento di correzione dell'orso precedente. ma questo lo sapremo dopo , certo se andiamo sotto giugno 2009 , visto che il massimo di periodo è stato ad ottobre 2009 , già possiamo considerarlo al ribasso , e se è vero che tutti i grandi movimenti finiscono e ripartono su doppi minimi e doppi massimi ci aspetterebbero almeno i livelli di marzo 2009. e poi certo noi scontiamo la nostra debolezza e il fatto che l'indice è pieno di bancari, ma fino a maggio non eravamo mica tanto peggio dello spoore in euro. poi ci si è messa la coalizione di governo incapace di governare e di intervenire. chiaro che nei momenti di debolezza soccombe il più debole
 
non ti devi scusare
ho un'operativita' diversa che rischia di bastardarsi
hai ragione maro, ma visto come operi e le tue capacità vedrai che leggere un talebano dello short come me non scalfisce minimamente la tua eccellente operatività. anche perchè sei coperto fino a 15000, la discesa fino a quel livello se accade sarebbe una discesa vera e quindi in quanto tale a dente di sega. quindi non ti mancheranno certo occasioni per aggiustare le posizioni strada facendo, perchè i rimbalzi nelle correzioni sono violenti e improvvisi. ma tue sei sempre coperto per cui non hai timori delle sorprese

p.s. in ogni caso fai uno stress test al tuo ts a scanso di equivoci, per esempio col nikkey, se regge a quello vale pure in caso di guerra mondiale
 
Mercato toro o orso è sempre relativo al periodo di riferimento. Che da marzo 2009 è toro credo che non ci siano dubbi. Quello italiano è il toro più azzoppato di tutti, anche questo è vero. Però guardando al panorama mondiale, da marzo 2009 si sale.
Tu dici, giustamente... gli altri correggono e noi sprofondiamo verso i minimi... Si, assolutamente plausibile.
tu lo segui elliot?
 
ciao,

ci mancherebbe. innanzitutto mi ricordo che abbiamo scritto parecchio( sei per caso un ing e lavori in una azienda del nord e hai un parente stretto che fa matematica ? perdonami se sbaglio)
in ogni caso non vedo perchè dovresti chiedermi il permesso di scrivere
 
buone notizie

passano tutte le popolari x 1 pelo 5,7
io con il 5 venivo cannato alle superiori
Stress-test, tutte promosse le banche italiane


Bocciati otto istituti di credito su novanta in Europa. Abi e Bankitalia: siamo solidi


C_2_articolo_1015687_imagepp.jpg

foto Ansa


18:41 - Tutte le cinque banche italiane sottoposte agli stress-test, condotti a livello europeo, hanno superato l'esame. Si tratta di Unicredit, Intesa Sanpaolo, Monte dei Paschi, Ubi e Banco Popolare. In tutto sono stati messi "sotto analisi" 90 istituti di credito del Vecchio Continente: otto i bocciati. "Le banche italiane sono state promosse e questo significa che sono solide", commenta soddisfatto il presidente dell'Abi, Giuseppe Mussari.
Di fronte a un eventuale shock sui mercati, tutte le banche italiane sottoposte agli stress test conserveranno un livello di Core tier 1, il principale indicatore di solidità patrimoniale preso come riferimento per la simulazione, abbondantemente superiore al minimo del 5%. In uno scenario avverso Intesa Sanpaolo avrebbe al 2012 un core tier 1 dell'8,9%, Ubi Banca del 7,4%, Unicredit del 6,7%, Mps del 6,3%, il Banco Popolare del 5,7%.

Otto banche su novanta bocciate
Su novanta banche messe sotto esame, otto hanno fallito il test, come si legge nei risultati pubblicati dall'Eba, la European banking authority. Tra quelle bocciate, cinque sono spagnole, due sono greche e una austriaca. Intanto la Bafin, l'autorità regolatrice del mercato tedesca, fa sapere che una banca tedesca su 13 non ha passato gli stress-test. Dall'elenco delle 12 banche tedesche citate manca Helaba
 
buone notizie

passano tutte le popolari x 1 pelo 5,7
io con il 5 venivo cannato alle superiori
Stress-test, tutte promosse le banche italiane


Bocciati otto istituti di credito su novanta in Europa. Abi e Bankitalia: siamo solidi


C_2_articolo_1015687_imagepp.jpg

foto Ansa


18:41 - Tutte le cinque banche italiane sottoposte agli stress-test, condotti a livello europeo, hanno superato l'esame. Si tratta di Unicredit, Intesa Sanpaolo, Monte dei Paschi, Ubi e Banco Popolare. In tutto sono stati messi "sotto analisi" 90 istituti di credito del Vecchio Continente: otto i bocciati. "Le banche italiane sono state promosse e questo significa che sono solide", commenta soddisfatto il presidente dell'Abi, Giuseppe Mussari.
Di fronte a un eventuale shock sui mercati, tutte le banche italiane sottoposte agli stress test conserveranno un livello di Core tier 1, il principale indicatore di solidità patrimoniale preso come riferimento per la simulazione, abbondantemente superiore al minimo del 5%. In uno scenario avverso Intesa Sanpaolo avrebbe al 2012 un core tier 1 dell'8,9%, Ubi Banca del 7,4%, Unicredit del 6,7%, Mps del 6,3%, il Banco Popolare del 5,7%.

Otto banche su novanta bocciate
Su novanta banche messe sotto esame, otto hanno fallito il test, come si legge nei risultati pubblicati dall'Eba, la European banking authority. Tra quelle bocciate, cinque sono spagnole, due sono greche e una austriaca. Intanto la Bafin, l'autorità regolatrice del mercato tedesca, fa sapere che una banca tedesca su 13 non ha passato gli stress-test. Dall'elenco delle 12 banche tedesche citate manca Helaba
stavolta sono anche meno credibili dell'altra volta
temo per le prime classificate: l'altra volta ci fu la allied irish bank che fu salvata dalla bce dopo qualche mese
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto