FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 3

  • Creatore Discussione Creatore Discussione DRIVE
  • Data di Inizio Data di Inizio
io sono vecchio nino
e finchè le ripartenze saranno a V e coi bancari (che non fanno impieghi perchè l'economia è ferma ma utili da trading coi debiti degli stati regalati dalle banche centrali) per me saranno sempre false partenze: se il commerciante al dettaglio non vende, la fabbrica non produce, e se non produce non sottoscrive contratti di fornitura di energia nè di scorte di materia prima, quindi tantomeno ha bisogno di prestiti in banca per finanziare gli investimenti. e da noi i bocconiani alzano le tasse
parole sante oggi sono stato dal mio cilcista di fiducia alla mia domanda come va'
risposta :mmmm:sono 2 giorni che non batto 1 scontrino sono molto preoccupato mai successo in questo periodo
buona notte
 
Si, dev. standard o scarto quadratico medio, ma non capisco dove vuoi arrivare. Quale %?
quando tracci il canale, la prima deviazione standard lasci quella che ti calcola il software oppure la setti tu in funzione di qualche parametro?
per es se la tracci per un periodo il software ( sempre se non ricordo male) calcola la media e poi traccia le parallele sui picchi massimi, se invece utilizzi l'indicatore gli dai il periodo di cui calcolare la media
se non ricordo male tu usi il canale: lasci la prima sui massimi o usi qualche parametro particolare?
 
quando tracci il canale, la prima deviazione standard lasci quella che ti calcola il software oppure la setti tu in funzione di qualche parametro?
per es se la tracci per un periodo il software ( sempre se non ricordo male) calcola la media e poi traccia le parallele sui picchi massimi, se invece utilizzi l'indicatore gli dai il periodo di cui calcolare la media
se non ricordo male tu usi il canale: lasci la prima sui massimi o usi qualche parametro particolare?
Allora, se tracci le rette parallele alla retta di regressione, passanti per i picchi piu' distanti di prezzo rispetto alla linea intermedia, non stai utilizzando la deviazione standard ma semplicemente la massima deviazione di prezzo. Se utilizzi la deviazione standard, devi solo definire il periodo, quindi il numero di candele sulle quali vuoi disegnare il canale (non c'e' una percentuale discrezionale da decidere). Io in realta' utilizzo l'errore standard, che equivale alla deviazione standard diviso la radice quadrata del periodo considerato.
 
Allora, se tracci le rette parallele alla retta di regressione, passanti per i picchi piu' distanti di prezzo rispetto alla linea intermedia, non stai utilizzando la deviazione standard ma semplicemente la massima deviazione di prezzo. Se utilizzi la deviazione standard, devi solo definire il periodo, quindi il numero di candele sulle quali vuoi disegnare il canale (non c'e' una percentuale discrezionale da decidere). Io in realta' utilizzo l'errore standard, che equivale alla deviazione standard diviso la radice quadrata del periodo considerato.
ah ecco
perchè io ricordavo che postavi i grafici con i canali
se la calcoli su un periodo quindi non hai una retta, ma hai una una media con un canale dato dall'errore standard. lo usi come le bollinger?

se si a che periodo lo calcoli?
 
Ultima modifica:
ah ecco
perchè io ricordavo che postavi i grafici con io canali
se la calcoli su un periodo quindi non hai una retta, ma hai una una media con un canale dato dall'errore standard. lo usi come le bollinger?

se si a che periodo lo calcoli?
Io utilizzo canali a periodo variabile, sempre discrezionale, in genere scelgo massimi o minimi che ritengo significativi. Ad esempio, a partire dal massimo di settembre 2012 sugli indici USA il canale e' di 48 barre giornaliere.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto