FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 3

  • Creatore Discussione Creatore Discussione DRIVE
  • Data di Inizio Data di Inizio
l'assurdita' che la gente non capisce e' che lo spred dovrebbe diminuire con l'aumentare delle difficolta' del paese a ripagare il debito..

invece aumenta...

ma vi rendete conto di quali regole del gioco ci hanno imposto...

:specchio:

verebbe da ridere se non fosse la realta'!!!!
 
Ultima modifica:
lo spread in questione è solo uno degli spread, ed in particolare è il differenziale in punti tra il rendimento del btp decennale e quello del bund pari scadenza
300 punti di spread sono i 300 basis points di differenza tra il rendimento richiesto dal mercato per il bund e quello richiesto per il btp, quindi se il bund ha un rendimento dell'1% con tale differenziale il nostro rende il 4%
prima domanda: ma perchè tutti considerano lo spread col bund e non con l'oat o con una media sintetica europea? :)
ma il punto non è certo questo

Forse capisco dove vuoi arrivare,

però su 2.000 miliardi di euro 3 punti di differenza sono 60 miliardi l'anno

la cosa inconcepibile è pensare di avere un'unione monetaria in queste condizioni
 
Ultima modifica:
l'assurdita' che la gente non capisce e' che lo spred dovrebbe diminuire con l'aumentare delle difficolta' del paese a ripagare il debito..

invece aumenta...

ma vi rendete conto di quali regole del gioco ci hanno imposto...

:specchio:

verebbe da ridere se non fosse la realta'!!!!

mi viene il forte dubbio che tutte le caxxate che si leggono in giro a proposito del nuovo ordine mondiale.. non siano proprio delle caxxate...

non ci sono riusciti con la I e neppure con la II guerra mondiale.. ora ci riprovano con la I guerra mondiale economica..

appena scritto e leggo questa:

http://ansa.it/web/notizie/rubriche...zelos-guerra-fredda-economica-Ue_7943260.html
 
Ultima modifica:
lo spread in questione è solo uno degli spread, ed in particolare è il differenziale in punti tra il rendimento del btp decennale e quello del bund pari scadenza
300 punti di spread sono i 300 basis points di differenza tra il rendimento richiesto dal mercato per il bund e quello richiesto per il btp, quindi se il bund ha un rendimento dell'1% con tale differenziale il nostro rende il 4%
prima domanda: ma perchè tutti considerano lo spread col bund e non con l'oat o con una media sintetica europea? :)
ma il punto non è certo questo
le dichiarazioni sentite ieri dai vari passera monti e berlusconi vertevano sull'importanza o meno dello spread per valutare lo stato dell'economia ( monti e berlusconi) del sistema bancario ( molto più astutamente passera)
a parte che, ripeto, non vedo perchè il confronto ( lo spread altro non è che quello) lo dobbiamo proprio fare coi tedeschi ( se lo facciamo con la grecia mica siamo più ricchi), lo spread può aumentare o diminuire per le variazioni di entrambi i fattori, sia il btp che il bund.
se per un qualche motivo il bund tedesco dovesse arrivare a rendere il 3%, quello francese rimanesse al 2% e il nostro rimanesse fermo ai valori di oggi, diventeremmo un paese virtuoso o ci confronteremmo con il decennale francese per aumentare le tasse?

il costo per il paese non si misura con lo spread, ma con il rendimento che è figlio di innumerevoli variabili: principalmente il rating del paese dovuto al debito, all'inflazione e alla produttività nonchè a tutti gli altri indicatori macro, inoltre alle fasi di mercato e alle variabili politiche.
la presunta invece minore competitività delle aziende in funzione dello spread a mio avviso è una forzatura mediatica bella e buona
 
Ultima modifica:
copiaincolla In questi giorni si parla tanto di spread fra BTP e Bund (che sono, rispettivamente, i titoli di stato poliennali – in questo caso a 10 anni – di Italia e Germania). Spiegare cos’è lo spread è molto semplice, un po’ meno intuitivo è forse capirne l’importanza.
In inglese spread significa diverse cose, ma in questo caso significa differenza: infatti lo spread BTP/Bund altro non è che la differenza fra i loro rendimenti. Se il rendimento del BTP è del 5% e quello del Bund è del 2%, lo spread è di 300 punti (ovvero del 5-2=3%). Facile, no?
Lo spread può aumentare principalmente per due motivi. Il primo caso, più raro, avviene quando il rendimento del BTP resta fermo e quello del Bund scende. Ad esempio, il BTP resta fermo al 5%, mentre il Bund scende all’1,5%, quindi lo spread è salito a 350 punti. Questo caso non è, in sé, pericoloso per il Paese: infatti non implica maggiori oneri sul debito pubblico (ne parliamo fra poco).
L’altro caso è l’inverso, ovvero quando il BTP sale e il Bund resta fermo: è il caso più frequente visto che i titoli di Stato tedeschi sono i più sicuri dell’area euro, e quindi il loro rendimento si muove poco. Se quindi lo spread sale, molto probabilmente è il nostro BTP ad avere aumentato il rendimento (ad esempio al 5,5%), mentre il Bund resta al 2%. Ciò significa che dovremo pagare più interessi sul debito pubblico.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto