SIMBOLOGIA DEGLI ANIMALI
L'ALBERO PEREDIXION, LA COLOMBA E IL DRAGO
L'albero peredixion (o peridexion) compare sia nel Fisiologo greco che nel Bestiario latino, che, se pure diversamente, in quello d'amore. Nel Fisiologo greco e in quello latino si dice che in India esiste un albero chiamato peridexion: il suo frutto è dolcissimo e soavissimo. Le colombe vi si dilettano e si nutrono del frutto di quest'albero (in esso infatti nidificano), ma c'è il drago che insidia la colomba. Il drago teme tuttavia quest'albero e la sua ombra, e non si può avvicinare. Quando l'ombra dell'albero è proiettata verso occidente, il drago fugge ad oriente, quando invece è proiettata verso oriente, esso fugge ad occidente. Ma se la colomba si smarrisce nelle tenebre lontano dall'albero, il drago la trova e la uccide. L'albero è l'albero della sapienza, la sua ombra è protettiva, i frutti sono letizia, pace, moderazione, pazienza: anche l'uomo, se resterà accanto all'albero e si ciberà di quei frutti, impedirà che gli si avvicini il demonio malvagio.
Nel Bestiario d'amore sono citati in breve successione drago e colomba, ma non si cita l'albero peredixion. L'elefantessa si difende dal drago partorendo nell'acqua: l'acqua protegge lei e i piccoli. Poco dopo è detto che l'acqua protegge anche la colomba, che infatti si posa molto volentieri sull'acqua, perché se un avvoltoio si dirige verso di lei per catturarla, fin da lontano essa è avvisata dall'ombra dell'avvoltoio che scorge nell'acqua e ha tutto il tempo di mettersi in salvo. In amore si posa davvero sull'acqua chi fa tutto con tale prudenza da sapersi guardare, fin da lontano, da tutti coloro che possono nuocergli.