FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 3 (3 lettori)

xgil

Forumer storico
guarda che roba
se chiude sotto la tline a dir poco dovrebbe doppiare il minimo , e guardando i volumi delle scorse quattro giornate se oggi crescono non credo che poi possa tenere
solo non so postare i graafici ma su apple e possibile un wolf con target 622 per il 22 febbraio. Ci vorrebbe popov che sono il wolf lo mastica bene.
 

n.14

Guest
George (FED): "siamo fuori dalla recessione"

...e (dico io) allora fermate le stamperie....


..." mantenere i tassi vicine allo zero ha conseguenze..."...

oh...non e' che davvero fermano le rotative...?
 
Ultima modifica di un moderatore:

ciclista52

Forumer storico
http://www.ilgiornale.it/news/economia/sui-cambi-cresce-tensione-e-g7-prova-intervenire-884741.html


La questione è che la Germania riesce ad essere competitiva con un euro fino a 1,53 dollari, mentre il limite per l'Italia è molto più basso: 1,19 dollari, calcola la banca d'affari Morgan Stanley. Il cambio attuale, fra 1,33 e 1,34, è insostenibile anche per la Francia. Mentre le quotazioni in Borsa di grandi compagnie come Toyota e Nissan stano crescendo, favorite dalla discesa dello yen e dalla previsione di un aumento delle esportazioni.
 

lumb_69

Forumer storico
oila
 

Allegati

  • Cattura.PNG
    Cattura.PNG
    163,3 KB · Visite: 101

mr. takeprofit

Forumer storico
fermi tutti! Domani il cda di finmeccanica nominera' amministratore delegato alessandro pansa e presidente il consigliere anziano, l'ammiraglio guido venturoni


Solo, entriamo in after?


Biografia [modifica]
Si laurea in Economia Politica presso l’Università “L. Bocconi” di Milano dove si specializza in Economia Finanziaria e Monetaria. Successivamente frequenta la “Graduate Business Administration School” presso la New York University.
Comincia il suo percorso professionale presso il Credito Italiano SpA ed Euromobiliare SpA. Diviene poi senior partner di Vitale Borghesi & C. coordinando alcune operazioni come la quotazione in borsa di Arnoldo Mondadori Editore e l’Offerta Pubblica di Acquisto del Credito Romagnolo da parte del Credito Italiano, svolgendo anche operazioni di finanza straordinaria per Finmeccanica, Enel, Wind, Poste Italiane, Ferrovie dello Stato SpA e Ministero del Tesoro. Successivamente è nominato managing director e partner di Lazard, presso cui coordina la privatizzazione e la quotazione di Finmeccanica per il Ministero del Tesoro.
Dal 2001 entra in Finmeccanica come Chief Financial Officer, dal 2004 è Condirettore Generale e da maggio 2011 direttore generale e chief financial officer del Gruppo[2].
E' Consigliere di Amministrazione del Gruppo Feltrinelli Editore SpA e del Fondo Strategico Italiano SpA[3]. È inoltre membro del Consiglio per le Relazioni tra Italia e USA e dell’Aspen Institute.
Dal 2006 è professore di finanza presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma[4].


Abruzzo, ma Venturoni è il nostro?

Biografia [modifica]
Nato a Teramo il 10 aprile 1934, Guido Venturoni entrò nell'Accademia Navale a 18 anni nel 1952, dove il 1º luglio 1956 venne nominato guardiamarina. Durante questi anni venne impiegato come ufficiale di rotta su diverse imbarcazioni frequentando nel contempo (1958-1959) dei corsi negli Stati Uniti d'America per il conseguimento del brevetto di pilota per operare su portaerei ed ottenne il brevetto di pilota di elicottero nel 1966, divenendo comandante del 2º Gruppo elicotteri di Catania, divenendo poi capo servizio della locale squadra navale.
Capitano di corvetta dal 1º luglio 1967, venne elevato al grado di contrammiraglio il 31 dicembre 1982 ed infine divenne ammiraglio di squadra l'11 gennaio 1990 (con la riforma, ammiraglio).
Nell'arco della sua carriera è stato comandante delle corvette Danaide, Urania e Albatros, della fregata Virginio Fasan e dell'incrociatore lanciamissili Caio Duilio.
Dal febbraio 1992 al dicembre 1994 ha ricoperto la carica di capo di Stato Maggiore della Marina Militare per poi passare al rango di capo di Stato Maggiore della Difesa dal 1 gennaio 1994 al 14 febbraio 1999, data in cui ha iniziato a ricoprire (primo italiano nella storia), la carica di Presidente del Comitato Militare della NATO (Chairman Nato Military Committee).
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Alto