FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 3

  • Creatore Discussione Creatore Discussione DRIVE
  • Data di Inizio Data di Inizio
Come pensi che il fondo si doti di quei 120 miliardi? :D
conferimento di oro o immobili, è lo stesso
a parte che comunque quando si collocano i tds di uno stato, anche quegli stessi assets partecipano alla valutazione del merito creditizio e quindi al tasso che il mercato richiede, semplifichiamo: si costituisce il fondo e si conferiscono immobili, bene mobili e partecipazioni. poi il fondo lo devi collocare per ottenere la liquidità necessaria. visto il rendimento degli immobili, scontata la valutazione dell'oro ( l'italia nella sua storia ha fatto una vera gran mossa a non svendere le riserve auree come invece hanno fatto gli anglosassoni, ma forse è uno dei motivi per cui stiamo ancora in piedi) cosa cambia in termini reali? a me sembra una trovata per scindere le garanzie ed ottenere flussi di cassa con ciò che ci rimane di valido senza le problematiche del resto. ovvero, se emettiamo titoli di stato, al di là della str...ta dello spread, ci chiedono comunque il 4% perchè la valutazione del merito creditizio contempla tutto, debiti, assets e variabile politica in primis. se le obbligazioni le emetti garantite dagli assets validi, chiaro che ci costa molto meno
una gran bella trovata davvero, così l'emissione dei tds ci costerebbe ben di più e rimarrebbe in mano ai polli, alla nostra inps e alle nostre banche sotto forma di immondizia da pagare negli anni con le tasse al prezzo del platino
 
perchè che hanno fatto con le privatizzazioni gli scorsi decenni?
adesso le fanno passare per operazioni di stabilizzazione del debito, in realtà è il piano della finanza da qualche anno in qua: vendere il patrimonio immobiliare dello stato italiano a quattro soldi ( visti rendimento dello stesso e compravendite ferme anche grazie all'imu ) alle lobbies internazionali della finanza unico modo per garantire un debito pubblico inesigibile. e il bello è che non lo hanno fatto fino a due o tre anni fa quando i nostri tds erano in mano estere per oltre il 50%, lo faranno ora che i tds sono in mano alle banche italiane, all'inps ( con il cambio delle norme dello scorso anno) e ai privati. così le garanzie per la solvibilità del paese vanno all'estero e il debito ce lo teniamo ben stretto

:wall::D L'ottimismo è il sapore della vita

Ti dirò, il forte dubbio, che dietro un'operazione valida in linea di principio si celi la fonte di guadagno per i soliti noti, regna anche nella mia mente immacolata:D
 
:D:D:D
eppure basta ripassare la storia degli anni 90 con le privatizzazioni
è come uno che si vende la macchina con cui va a lavorare per pagare le rate di finanziamento per l'acquisto della stessa

p.s. sentivo a radio24 da barisoni che nel 2012 i finanziamenti delle banche italiane alle imprese sono scesi del 4% sul 2011 pari a 38 miliardi. tradotto:_38 miliardi in meno di investimenti per le imprese, quindi meno produttività e meno guadagni per le banche dalla forbice dei tassi. e mica questi sono conti che l'economia ha scontato nel 2012 eh!!!

Ora cortesemente, spieghi a g.l. che stai dando ragione a me e non a lui?:D
 
:wall::D L'ottimismo è il sapore della vita

Ti dirò, il forte dubbio, che dietro un'operazione valida in linea di principio si celi la fonte di guadagno per i soliti noti, regna anche nella mia mente immacolata:D
il punto è che rischia di diventare valida neanche in linea di principio
soprattutto se è cosa programmata da tempo
prima hai fatto l'esempio con due tds, io lo faccio con due immobili che mi viene più facile
immagina di avere una società che detiene due immobili di proprietà, uno con rendita alta condotto da un inquilino con rating alto e in centro, uno con rendita bassa, contratto di locazione vecchio e in periferia. vai in banca a chiedere un finanziamento con controgarantito le quote della società. dici che in banca se invece di mettere a garanzia le quote della società gli fai iscrivere ipoteca sull'immobile in centro non ti da un tasso migliore?
 
conferimento di oro o immobili, è lo stesso
a parte che comunque quando si collocano i tds di uno stato, anche quegli stessi assets partecipano alla valutazione del merito creditizio e quindi al tasso che il mercato richiede, semplifichiamo: si costituisce il fondo e si conferiscono immobili, bene mobili e partecipazioni. poi il fondo lo devi collocare per ottenere la liquidità necessaria. visto il rendimento degli immobili, scontata la valutazione dell'oro ( l'italia nella sua storia ha fatto una vera gran mossa a non svendere le riserve auree come invece hanno fatto gli anglosassoni, ma forse è uno dei motivi per cui stiamo ancora in piedi) cosa cambia in termini reali? a me sembra una trovata per scindere le garanzie ed ottenere flussi di cassa con ciò che ci rimane di valido senza le problematiche del resto. ovvero, se emettiamo titoli di stato, al di là della str...ta dello spread, ci chiedono comunque il 4% perchè la valutazione del merito creditizio contempla tutto, debiti, assets e variabile politica in primis. se le obbligazioni le emetti garantite dagli assets validi, chiaro che ci costa molto meno
una gran bella trovata davvero, così l'emissione dei tds ci costerebbe ben di più e rimarrebbe in mano ai polli, alla nostra inps e alle nostre banche sotto forma di immondizia da pagare negli anni con le tasse al prezzo del platino
Sarebbe legale a livello legislativo separare il patrimonio dello stato da quello del fondo? Non credo. In effetti la costituzione del fondo stesso non ha molto senso senza la separazione dei patrimoni che non vedo come potrebbe essere possibile...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto