e nella storia usa quante volte la fed ha raddoppiato massa monetaria e il tesoro ha raddoppiato il debito pubblico in appena 4 anni?
e quante volte coi tassi a zero i consumi sono rimasti stagnanti, l'inflazione attorno al 2%, i prezzi alla produzione fermi, e il manifatturiero in calo? ...
Ne approfitto per fare qualche riflessione.
La ricchezza globale non sta diminuendo, si sta semplicemente trasferendo dai paesi ricchi a quelli emergenti/emersi. Tale processo e' quindi in una prospettiva di lungo termine positivo, soprattutto da un punto di vista etico. Le politiche monetarie senza precedenti delle banche centrali dei paesi occidentali quindi stanno svolgendo il compito di "ammortizzare" tale
inevitabile spostamento di ricchezza.
A mio parere lo scopo e' stato raggiunto. I mercati azionari, un "leading indicator", anticipando l' evoluzione del ciclo economico, stanno effettivamente scontando il successo della politica economica ultra-espansiva. In Europa, dove tale politica non e' stata applicata, o e' stata applicata in misura molto minore, i dati macroeconomici non fanno che confermare quanto il differenziale di rendimento tra l'azionario americano ed europeo aveva gia' anticipato.
Il problema ora e' stabilire se tali aspettative di successo verranno deluse, ed in che misura. Perche' solo una forte delusione potrebbe far crollare i mercati, o dare luogo ad un "serio" bear market. Il nocciolo della questione evidentemente e' questo. Gli Stati Uniti stanno davvero vivendo una situazione economica cosi' drammatica? La risposta e' no! E i dati macroeconomici lo confermano. La situazione, complessivamente, e' quella di una moderata crescita economica.
Il fatto che dati solo relativamente buoni abbiano richiesto una politica economica ultra-espansiva potrebbe essere considerato un fattore di debolezza, come se gli enormi sforzi fatti abbiano avuto risultati modesti. E questo e' un altro punto chiave: a mio parere tali enormi sforzi hanno avuto risultati modesti solo in termini assoluti. In termini relativi, invece, tali enormi sforzi stanno avendo risultati straordinari, perche' stanno permettendo agli Stati Uniti di affrontare l'emergere di altre potenze continentali senza subire un eccessivo impoverimento, ma addirittura potendo godere di una crescita moderata.
Tutto questo senza considerare che ci sono campi in cui gli Stati Uniti sono ancora oggi leader assoluti a livello globale: la tecnologia e la potenza militare. La tecnologia portera' probabilmente a cambiamenti che al giorno d'oggi la maggior parte di noi non riesce neanche a immaginare, ma
i mercati cominciano a scorgere il potenziale di tali cambiamenti.
Inoltre, le sfide di un mondo multipolare, la competizione, potrebbero anche dare nuova linfa alle economie occidentali.