Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
il problema che ci sono un sacco di banche sotto aumento di capitale
oltre che a piazzare prestiti obblig,e quindi devono creare fiducia nel mercato
altrimenti chi li sottoscrive
il problema che ci sono un sacco di banche sotto aumento di capitale
oltre che a piazzare prestiti obblig,e quindi devono creare fiducia nel mercato
altrimenti chi li sottoscrive
WallStreet apre in rialzo, Citigroup aumento di capitale da 4,5 miliardi
Wall Street apre in rialzo dopo la pubblicazione dei dati che mostrano nel primo trimestre una crescita dello 0,6% del Pil, superiore alla media delle previsioni degli economisti che indicava +0,5%. Dow Jones +0,28%, S&P500 +0,2%, Nasdaq +0,35%.Il buon dato del Pil è accompagnato da un numero altrettanto positivo sull'andamento dei consumi personali, cresciuti nel trimestre dell'1%, rispetto a una media delle previsioni di +0,7%. L'inflazione, calcolata come deflatore del Pil, risulta sotto controllo a +2,6% rispetto a una previsione di +3%.Buone notizie anche per il costo del lavoro, salito dello 0,7%, meno della previsione di + 0,8%.L''attesa si sposta ora alla riunione della Fed, che stasera alle 20.15 ora italiana comunicherà la sua decisione in materia di tassi d'interesse. Il consenso si aspetta un taglio da 2,25% al 2%.Intanto, Citigroup ;C.N> ha annunciato di aver collocato azioni per 4,5 miliardi di dollari, il 50% in più di quanto preventivato.www.websim.it
Prosegue inoltre la distribuzione da parte delle grandi firme finanziarie, al mercato, la socializzazione delle perdite, sotto forma di aumenti di capitale e fantasie obbligazionarie ed azionarie, qualche prodotto strutturato a sconto ed altro ancora. Ultima in ordine di apparizione è la vendita di 3 miliardi di dollari da parte di Citigroup per ristabilire un più accettabile TIER 1
Prosegue inoltre la distribuzione da parte delle grandi firme finanziarie, al mercato, la socializzazione delle perdite, sotto forma di aumenti di capitale e fantasie obbligazionarie ed azionarie, qualche prodotto strutturato a sconto ed altro ancora. Ultima in ordine di apparizione è la vendita di 3 miliardi di dollari da parte di Citigroup per ristabilire un più accettabile TIER 1