Titoli di Stato area Euro SPAGNA Operativo Titoli di Stato

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mostromarino
  • Data di Inizio Data di Inizio
Spagna costringerà casse risparmio a quotazione - fonte

venerdì 21 gennaio 2011 08:40



MADRID, 21 gennaio (Reuters) - La Spagna sta progettando di obbligare le casse di risparmio regionali a diventare banche convenzionali e a quotarsi in borsa, ha detto a Reuters una fonte vicina alla situazione.
Il fondo statale per le ristrutturazioni bancarie (FROB) rileverà quindi quote nelle banche che non riusciranno ad attirare investimenti privati, ha aggiunto la fonte.
Le casse di risparmio, pesantemente indebitate, e un loro salvataggio potenzialmente dispendioso sono visti come un grosso rischio per il governo spagnolo impegnato in tagli aggressivi al deficit di bilancio.
 
PUNTO 3-Spagna valuta parziale nazionalizzazione casse risparmio

venerdì 21 gennaio 2011 16:39


(riscrive aggiungendo dettagli)


MADRID, 21 gennaio (Reuters) - La Spagna sta pensando a una parziale nazionalizzazione delle casse di risparmio più deboli nel tentativo di rassicurare gli investitori senza gravare sul deficit di bilancio.
Secondo quanto riferisce una fonte vicina alla situazione, il governo costringerà le casse di risparmio indebitate a diventare banche tradizionali con l'obiettivo di quotarle in borsa per convincere gli investitori che si tratta di buoni investimenti.
Ad acquistare le partecipazioni nelle casse sarà il fondo di ristrutturazione bancario del paese (Frob) che finora ha svolto la funzione di finanziatore da ultima spiaggia per gli istituti, secondo la fonte.
Le stime degli analisti sul costo per ricapitalizzare le casse spagnole oscilla tra 17 e 120 miliardi di euro, con il consensus che si posiziona nell'area tra 25 e 50 miliardi, anche se il ministro dell'Economia Elena Salgado ha dichiarato che sarà molto più basso.
Già lo scorso anno la Banca di Spagna ha sollecitato una serie di fusioni per le casse di risparmio riducendo il loro numero a 17 unità dalle 45 originarie. Cinque di loro non hanno superato gli stress test europei dello scorso anno.
Entro il 31 gennaio dovranno dare evidenza dei crediti dubbi e delle proprietà immobiliari. Fino soltanto due lo hanno fatto ma soltanto quando tutte avranno ottemperato all'impegno la Banca di Spagna potrà avere un'idea chiara sulle necessità complessive di ricapitalizzazione.
La notizia spinge al rialzo le due principali banche del paese - Bbva (BBVA.MC: Quotazione) e Santander (SAN.MC: Quotazione) - che salgono in borsa di circa il 5%. "E' incoraggiante. Una delle cose che causa una mancanza di fiducia nella zona euro è il timore che la Spagna possa essere la prossima Irlanda", spiega Ken Wattrett di BNP Paribas.
 
Spagna, molto richiesti i titoli di Stato a breve


(Teleborsa) - Roma, 25 gen - Si chiude positivamente l'asta di titoli di stato spagnoli a 3 e 6 mesi tenutasi questa mattina.
Per quanto riguarda le "Letras del Tesoro" a tre mesi, a fronte di un importo offerto ed interamente assegnato di 945 mln di euro, sono stati richiesti 5,175 mld di euro. Il rendimento si è portato allo 0,98% rispetto all'1,804% dell'asta precedente, mentre la bid-to-cover ratio si porta al 5,5 dal 2,1.

L'importo offerto ed interamente assegnato delle "Letras del Tesoro" a 6 mesi è stato invece pari a 1,3 mld di euro a fronte di richieste per 6,649 mld. I rendimento è sceso all'1,801% dal precedente 2,597%. La bid-to-cover ratio passa al 5,1 dal 5,2 della precedente asta.
 
Spagna, deficit 2010 pari al 5,1% del Pil

martedì 25 gennaio 2011 12:34



MADRID, 25 gennaio (Reuters) - Il deficit della Spagna nel 2010 ha raggiunto quota 53,4 miliardi di euro.
Il dato, che non comprende i deficit dei governi regionali legati alla spesa pensionistica, corrisponde al 5,1% del Pil.
 
Spagna colloca 3,507 mld bond 2013, 2016, rendimenti in calo

giovedì 3 febbraio 2011 10:52



MADRID, 3 febbraio (Reuters) - La Spagna ha collocato oggi venduto 1,9 miliardi del bond 2013 e 1,6 miliardi di euro del bond 2016, nel mezzo del range di offerta del Tesoro di tre- quattro miliardi di euro.
Il rendimento sul bond 2013 è stato di 3,254% rispetto al 3,717% dell'ultima asta del 2 dicembre, mentre il rendimento del bond 2016 è stato del 4,045%.
Il 2016 legame è una riapertura di un bond a 10 anni originariamente lanciato nel 2005. Un'altro bond della durata di cinque anni ha avuto un rendimento del 4,542% lo scorso 13 gennaio.
Il bid-to-cover ratio sul bond 2013 è stato del 2,0 contro il 2,3 all'asta scorsa, mentre è stato di 1,8 sul bond 2016.
 
Spagna, banche hanno preso in prestito 57 mld da Bce in gennaio

lunedì 14 febbraio 2011 10:44




MADRID, 14 febbraio (Reuters) - Le banche spagnole hanno preso in prestito 57 miliardi di euro dalla Bce in gennaio, ammontare in calo rispetto ai 70 miliardi di dicembre, mostrando un miglioramento delle condizioni di finanziamento.
Sono dati pubblicati oggi dalla Banca di Spagna che mostrano anche che, al netto dei fondi ridepositati presso la Bce, l'ammontare è di 53 miliardi, contro i 67 miliardi di dicembre.
 
Spagna, Pil +0,2% su trimestre, +0,6% su anno

venerdì 11 febbraio 2011 09:14




MADRID (Reuters) - L'economia spagnola è cresciuta dello 0,2% nel quarto trimestre del 2010 rispetto ai tre mesi precedenti, in cui aveva segnato una crescita nulla. E' quanto emerge dalla stima preliminare dell'istituto di statistica Ine.
Su anno il Pil spagnolo risulta in salita dello 0,6% nei tre mesi a dicembre dopo un +0,2% nei tre mesi a settembre.
Sull'intero 2010 la crescita dell'economia iberica si attesta a -0,1% dopo una contrazione del 3,7% nel 2009.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto