Titoli di Stato area Euro SPAGNA Operativo Titoli di Stato

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mostromarino
  • Data di Inizio Data di Inizio
Spagna, rendimento bond 5 anni sale meno di attese in asta

giovedì 13 gennaio 2011 10:51






MADRID, 13 gennaio (Reuters) - La Spagna ha ottenuto una buona domanda all'asta sui titoli a cinque anni pagando un rendimento inferiore alle attese, riflettendo crescenti speranze di nuove misure dei paesi euro contro la crisi del debito.
Il rendimento medio ponderato sul titolo a cinque anni è salito di 97 pb a 4,542% da 3,576% dell'asta precedente. L'aspettativa era di un rialzo di 130 pb.
Il Tesoro ha collocato titoli per 3 miliardi, al limite superiore del range di offerta. Il rapporto bid-to-cover è stato 2,1, in salita da 1,6 dell'asta del 4 novembre.
 
Spread rendimento 10 anni Spagna/Germania stringe 9 pb a 234 pb

giovedì 13 gennaio 2011 10:52




MILANO, 13 gennaio (Reuters) - Il differenziale di rendimento tra titoli di stato decennali tedeschi e quelli dei paesi periferici stringe ulteriormente dopo il movimento di ieri.
Lo spread di rendimento tra decennali spagnoli e tedeschi si è ristretto di 9 punti base rispetto alla chiusura di ieri e quota stamane 234 pb sulla piattaforma Tradeweb ES10YT=TWEB DE10YT=TWEB.
Parallelamente si è ristretto lo spread belga di 7 pb a 105 pb, quello portoghese di 2 pb a 382 pb.
Quanto all'Italia lo spread si è ristretto di 6 pb a 167 pb e il rendimento del decennale del decennale IT10YT=TWEB è sceso di 7 pb a 4,724%.
 
Spagna, in asta 60% bond acquistati oggi da non residenti -fonte

giovedì 13 gennaio 2011 11:36




MADRID, 13 gennaio (Reuters) - Nell'asta odierna in cui il Tesoro spagnolo ha collocato bond a 5 anni per 3 miliardi di euro, il 60% dell'importo è finito nei portafogli di investitori non residenti in Spagna. Lo riferisce una fonte finanziaria.

***
Credo che gli impegni presi siano stati mantenuti ...
 
Spagna,nuovo bond 2024 sarà offerto il 20/1,3 anni il 3/2

giovedì 13 gennaio 2011 19:28




MADRID, 13 gennaio - (Reuters) - Il Tesoro spagnolo ha annunciato emetterà probabilmente un nuovo bond a 3 anni dal momento che il titolo triennale attualmente in corso ha già raggiunto il volume indicato come obiettivo di 15 miliardi di euro.
Nel documento sulla strategia di emissione nel 2011, il Tesoro dice anche che lancerà nuove emissioni benchmark a 10 e 15 anni, dal momento che quelle in circolazione hanno raggiunto l'ammontare desiderato.
In serata il Tesoro spagnolo ha precisato che il bond a 3 anni, con cedola 2,5%, verrà emesso il prossimo 3 febbraio e che il decennale con scadenza 2024, con cedola 4,8%, verrà emesso il prossimo 20 gennaio.
Il prossimo aggiornamento del calendario di emissioni verrà fatto il 3 febbraio, ha aggiunto il Tesoro.
 
Spagna prezza bond sindacato 10 anni da 6 mld,cedola 5,5%

lunedì 17 gennaio 2011 19:04



MADRID, 17 gennaio (Reuters) - Il bond sindacato a 10 anni della Spagna sarà da 6 miliardi di euro, su un libro ordini di 12,5 miliardi, secondo IFR.
Successivemente i lead manager dell'operazione, confermando la size, hanno comunicato che il bond è stato prezzato a 99,233 al reoffer, con una cedola del 5,5% per offrire un rendimento pari a 225 punti base sul tasso del midswap pari al 5,604%.
Il bond ha scadenza 30 aprile 30 2021, con regolamento 24 gennaio prossimo.
Lead Manager sono Barclays, BBVA, BNP Pairbas, Citi, Santander & Societe Generale.
Il rating è di 'Aa1' per Moody'sN.

***
Ha fatto prima così ... annullate le due aste previste per i 10 e 15 anni, del post precedente.
 
Spagna, Zapatero punta il dito sulla spesa delle regioni


(Teleborsa) - Roma, 17 gen - Il Premier spagnolo, Jose Luis Zapatero, torna a puntare il dito contro i bilanci delle regioni autonome, che sarebbero responsabili dell'esplosione del debito pubblico spagnolo.

Come segnalato in precedenza, le regioni in cui si divide la Penisola iberica per anni hanno fagocitato denaro senza alcun controllo.
Zapatero, dalle pagine del Financial Times, ammette così l'esigenza di un controllo più stretto dello Stato sui conti delle autonomie locali.
 
SPAGNA: BENE ASTA TITOLI DI STATO A BREVE TERMINE, SCENDONO RENDIMENTI


(ASCA) - Roma, 18 gen - La Spagna passa indenne le ''Forche Caudine'' dell'asta dei titoli di stato a breve termine, nonostante un leggero calo della domanda rispetto alle aste precedenti si registra un deciso calo dei rendimenti e dunque del finanziamento del costo del debito pubblico.

I titoli a 12 mesi sono stati assegnati con un rendimento del 2,94%, in calo rispetto al 3,44% della precedente asta, importo offerto 4,5 miliardi, la domanda e' stata pari a 2,15 volte l'offerta, nella precedente era stata pari a 2,23 volte.

I titoli a 18 mesi sono stati assegnati con un rendimento del 3,36% rispetto al 3,72% della precedente asta, importo offerto 1,04 miliardi, la domanda e' stata pari a 4,11 volte l'offerta, nella precedente asta era stata pari a 4,54 volte.
 
SPAGNA: BENE ASTA TITOLI DI STATO A BREVE TERMINE, SCENDONO RENDIMENTI


(ASCA) - Roma, 18 gen - La Spagna passa indenne le ''Forche Caudine'' dell'asta dei titoli di stato a breve termine, nonostante un leggero calo della domanda rispetto alle aste precedenti si registra un deciso calo dei rendimenti e dunque del finanziamento del costo del debito pubblico.

I titoli a 12 mesi sono stati assegnati con un rendimento del 2,94%, in calo rispetto al 3,44% della precedente asta, importo offerto 4,5 miliardi, la domanda e' stata pari a 2,15 volte l'offerta, nella precedente era stata pari a 2,23 volte.

I titoli a 18 mesi sono stati assegnati con un rendimento del 3,36% rispetto al 3,72% della precedente asta, importo offerto 1,04 miliardi, la domanda e' stata pari a 4,11 volte l'offerta, nella precedente asta era stata pari a 4,54 volte.


tutti sappiamo come sono stati collocati
brutta storia
anche la grecia cominciò così, banche disposte a rendimenti inferiori a quelli di mercato
c'è chi parla di una mano cinese... bha
non voglio dire che siano nella stessa situazione ma la cosa non mi piace
a me puzza
 
tutti sappiamo come sono stati collocati
brutta storia
anche la grecia cominciò così, banche disposte a rendimenti inferiori a quelli di mercato
c'è chi parla di una mano cinese... bha
non voglio dire che siano nella stessa situazione ma la cosa non mi piace
a me puzza

Ti riferisci ai decennali o alle Letras?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto