Titoli di Stato area Euro SPAGNA Operativo Titoli di Stato

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mostromarino
  • Data di Inizio Data di Inizio
Spagna colloca 6,2 mld titoli a 12 e 18 mesi, tassi in calo

martedì 15 febbraio 2011 11:05






MADRID, 15 febbraio (Reuters) - Il Tesoro spagnolo ha emesso 6,17 miliardi di euro di titoli a 12 e 18 mesi, sulla parte alta del range previsto, e con un calo nei tassi di entrambi i titoli rispetto alla precedente asta di gennaio.
Il titolo a 12 mesi è stato venduto per 4,97 miliardi di euro al tasso medio del 2,410% rispetto al 2,947% dell'asta di gennaio e con un bid-to-cover di 2,1.
Il titolo a 18 mesi è stato collocato per 1,2 miliardi al tasso medio di 2,938% a fronte del 3,367% dell'asta precedente, e ha registrato un rapporto domanta-offerta pari a 5,3.
Giovedì prossimo il Tesoro intende emettere bond fino a 4 miliardi di euro con scadenza 2020 e 2037.
 
Saluto tutti gli amici del forum. Mi rivolgo in particolare a Tommy: te che segui tutto, come valuteresti il pensiero di vendere le obles 2025 cedola 4,65% acquistate a 99,80 e oggi a 88 circa per incrementare in grecia a prezzi inferiori, scadenze inferiori e tassi più alti?
a nessuno del tred è mai passato per la testa di vendere spagna e acquistare grecia?
Questa è la situazione:
Tasso variabile 35% portafoglio durata da 1 a 5 anni
Grecia 10% " 3 a 26 anni
Spagna 12% tutto 2025
BTP 43% da 10 anni fino al ciuchino:ciao:
 
Saluto tutti gli amici del forum. Mi rivolgo in particolare a Tommy: te che segui tutto, come valuteresti il pensiero di vendere le obles 2025 cedola 4,65% acquistate a 99,80 e oggi a 88 circa per incrementare in grecia a prezzi inferiori, scadenze inferiori e tassi più alti?
a nessuno del tred è mai passato per la testa di vendere spagna e acquistare grecia?
Questa è la situazione:
Tasso variabile 35% portafoglio durata da 1 a 5 anni
Grecia 10% " 3 a 26 anni
Spagna 12% tutto 2025
BTP 43% da 10 anni fino al ciuchino:ciao:

Certamente la Spagna ha più possibilità di uscirne a testa alta dal vortice del debito europeo.
Personalmente credo che non valga la pena investire in Spagna per diversificare in area euro.
Credo che le tue obligaciones risentano dell'effetto "tassi" e del pericolo "paese".
Una vendita per entrare in Grecia ti permetterebbe di recuperare qualcosa in caso di rimbalzo (però abbiamo visto che i rimbalzi consistenti avvantaggiano tutta l'area periferica, quindi anche la Spagna) però rischi di esporti in maniera rilevante verso una doppia BB.
 
Certamente la Spagna ha più possibilità di uscirne a testa alta dal vortice del debito europeo.
Personalmente credo che non valga la pena investire in Spagna per diversificare in area euro.
Credo che le tue obligaciones risentano dell'effetto "tassi" e del pericolo "paese".
Una vendita per entrare in Grecia ti permetterebbe di recuperare qualcosa in caso di rimbalzo (però abbiamo visto che i rimbalzi consistenti avvantaggiano tutta l'area periferica, quindi anche la Spagna) però rischi di esporti in maniera rilevante verso una doppia BB.
Quando ho investito in Spagna ho investito in un paese AA, quindi migliore dell'Italia, con la convinzione di un investimento sicuro.
Purtroppo stiamo costatando che la crisi dell'area euro si è allargata e alla fine ha investito un po tutti i paesi; è comunque chiaro che nessun paese sarà lasciato al proprio destino. In quest'ottica, investire in Grecia, ai prezzi attuali, oltre ad un grosso rischio pu0' essere anche una grossa opportunità......
 
Quando ho investito in Spagna ho investito in un paese AA, quindi migliore dell'Italia, con la convinzione di un investimento sicuro.
Purtroppo stiamo costatando che la crisi dell'area euro si è allargata e alla fine ha investito un po tutti i paesi; è comunque chiaro che nessun paese sarà lasciato al proprio destino. In quest'ottica, investire in Grecia, ai prezzi attuali, oltre ad un grosso rischio pu0' essere anche una grossa opportunità......

La doppia AA spagnola era "regalata" rispetto all'Italia, come pure quella irlandese ... le agenzie che danno i voti sono anglofone.
Le quotazioni dei titoli, più alte rispetto ai nostri BTP, erano dovute principalmente alla valutazione del basso deficit/Pil. Ma abbiamo visto che questo non è l'unico parametro per giudicare uno stato sovrano.
La crisi spagnola è partita dall'immobiliare per giungere poi nel cuore delle varie cajas locali, i buchi delle amministrazioni locali non si contano (e forse neanche pienamente contabilizzati).
Crisi e disoccupazione elevatissima completano il quadro.

Il problema Grecia affonda invece le sue origini nei vari "trucchetti" di bilancio messi in atto per camuffare la crescente perdita di competitività della propria economia. Qui le analogie sono "forti" con il nostro paese.
Il debito è cresciuto a livelli preoccupanti in uno scambio istituzionalizzato tra eletti ed elettori.
La Grecia può essere un'opportunità, a patto di avere una quota marginale del proprio portafoglio e di essere consapevole dei rischi della scelta.

Nel frattempo guardo le triple AAA del Regno Unito :lol::lol::lol: ...
 
La doppia AA spagnola era "regalata" rispetto all'Italia, come pure quella irlandese ... le agenzie che danno i voti sono anglofone.
Le quotazioni dei titoli, più alte rispetto ai nostri BTP, erano dovute principalmente alla valutazione del basso deficit/Pil. Ma abbiamo visto che questo non è l'unico parametro per giudicare uno stato sovrano.
La crisi spagnola è partita dall'immobiliare per giungere poi nel cuore delle varie cajas locali, i buchi delle amministrazioni locali non si contano (e forse neanche pienamente contabilizzati).
Crisi e disoccupazione elevatissima completano il quadro.

Il problema Grecia affonda invece le sue origini nei vari "trucchetti" di bilancio messi in atto per camuffare la crescente perdita di competitività della propria economia. Qui le analogie sono "forti" con il nostro paese.
Il debito è cresciuto a livelli preoccupanti in uno scambio istituzionalizzato tra eletti ed elettori.
La Grecia può essere un'opportunità, a patto di avere una quota marginale del proprio portafoglio e di essere consapevole dei rischi della scelta.

Nel frattempo guardo le triple AAA del Regno Unito :lol::lol::lol: ...
Ne convengo, ma non ti sembra che più passa il tempo e più ci accorgiamo che l'europa viaggia su una stessa barca, e se si apre una falla, il rischio di affondare c'è per tutti.
e allora tanto arriverà che si affondi con la spagna o con la grecia.
Tengo a precisare che l'augurio e la speranza è di arrivare in porto sani e salvi.
 
Saluto tutti gli amici del forum. Mi rivolgo in particolare a Tommy: te che segui tutto, come valuteresti il pensiero di vendere le obles 2025 cedola 4,65% acquistate a 99,80 e oggi a 88 circa per incrementare in grecia a prezzi inferiori, scadenze inferiori e tassi più alti?
a nessuno del tred è mai passato per la testa di vendere spagna e acquistare grecia?
Questa è la situazione:
Tasso variabile 35% portafoglio durata da 1 a 5 anni
Grecia 10% " 3 a 26 anni
Spagna 12% tutto 2025
BTP 43% da 10 anni fino al ciuchino:ciao:
:mmmm:
per un portafoglio prudente di solito x le scadenze lunghe si fanno sul tv e quelle medio-corte sul tf...
sai che la grecia non ha accesso ai mercati? la ristrutturazione è la spada di damocle, mica rende il 10% gratis
la spagna invece è solo sotto pressione perchè il mercato non vuole che abbassi la guardia e deve rigare dritto, poi forse italia
tieni conto che se l'europa si può permettere di ristrutturare grecia, irlanda o portogallo (non senza dolori) non può arrivare a spagna o italia, sarebbe un debito troppo grande da ristrutturare senza provocare disastri
io tengo il 50% di liquiditàx entrare su tds in momenti di panico, di sicuro non con questi venti primaverili:rolleyes:
 
:mmmm:
per un portafoglio prudente di solito x le scadenze lunghe si fanno sul tv e quelle medio-corte sul tf...
sai che la grecia non ha accesso ai mercati? la ristrutturazione è la spada di damocle, mica rende il 10% gratis
la spagna invece è solo sotto pressione perchè il mercato non vuole che abbassi la guardia e deve rigare dritto, poi forse italia
tieni conto che se l'europa si può permettere di ristrutturare grecia, irlanda o portogallo (non senza dolori) non può arrivare a spagna o italia, sarebbe un debito troppo grande da ristrutturare senza provocare disastri
io tengo il 50% di liquiditàx entrare su tds in momenti di panico, di sicuro non con questi venti primaverili:rolleyes:
Grazie del tuo punto di vista, Samantao; io tengo il fisso lungo per fare trading, la Grecia per una quota di portafoglio a rischio (non avendo azioni in portafoglio) ed il variabile a breve per eventuali necessità di cassa familiari.
Non riesco a tenere tanta liquidità sul conto come fai tu, perchè l'accontentarmi di prendere lo 0,50 lordo mi fa pensare già ad una perdita. Mi auguro poi che quelli che definisci venti primaverili siano come credo, periodi di super-mega-triplo-panico; ricordiamoci infatti che i titoli, a distanza di sei mesi, scontano un calo di oltre il 10%...
 
Ne convengo, ma non ti sembra che più passa il tempo e più ci accorgiamo che l'europa viaggia su una stessa barca, e se si apre una falla, il rischio di affondare c'è per tutti.
e allora tanto arriverà che si affondi con la spagna o con la grecia.
Tengo a precisare che l'augurio e la speranza è di arrivare in porto sani e salvi.

La correlazione è un pò ardita.
Tieni conto che la Spagna ha un'economia ben diversificata e risorse per uscirne mentre la Grecia è alle prese con gravi problemi strutturali che travalicano gli effetti dell'attuale crisi.
Ogni paese ha le sue peculiarità: Grecia, Irlanda, Portogallo, Spagna, Italia, la crisi ha colpito i TdS con effetti diversi più o meno intensi.
E' vero che siamo tutti sulla stessa barca, ma la velocità di uscita dalle emergenze non è la stessa.
 
La correlazione è un pò ardita.
Tieni conto che la Spagna ha un'economia ben diversificata e risorse per uscirne mentre la Grecia è alle prese con gravi problemi strutturali che travalicano gli effetti dell'attuale crisi.
Ogni paese ha le sue peculiarità: Grecia, Irlanda, Portogallo, Spagna, Italia, la crisi ha colpito i TdS con effetti diversi più o meno intensi.
E' vero che siamo tutti sulla stessa barca, ma la velocità di uscita dalle emergenze non è la stessa.
Tommy, è vero che la correlazione è ardita, ma il mio ragionamento deriva da un ottimismo di fondo, che alla fine ce la faremo sia con la spagna che con la grecia.
Parafrasando la nostra idea della barca, abbiamo l'attesa che e i paesi dell'area euro stiano approntando scialuppe di salvataggio per tutti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto