SPESSO,LE PERSONE,FANNO ARTE E NON Se NE ACCORGONO NEMMENO....

ma sono di legno..oppure
 

Allegati

  • Capture_9.gif
    Capture_9.gif
    3,4 KB · Visite: 256
invia.jpg
INVIA
print.jpg
STAMPA
news.jpg
NEWSLETTER
mail.jpg
SCRIVI A WSI
CONDIVIDI


Il Fondo Monetario ha fatto due conti e non lasciano spazio ad alcun dubbio: i Paesi periferici dell'Eurozona hanno bisogno di 300.000 milioni di euro prima della fine dell'anno. Si tratta di una quantita' colossale di denaro. Viene da chiedersi dove la andranno a pescare.

I PIIGS (Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna) hanno in pratica bisogno di una quantita' pari al 30% del PIL della Spagna e che devono tra l'altro ottenere in un contesto estremamente difficile e competitivo. I cinque Paesi "derelitti" della zona euro dovranno infatti vedersela - sempre secondo il Fondo - "con le ingenti necessita' di rifinanziamento dell'UE, del Regno Unito, del Giappone e degli altri Paesi della zona euro", anch'essi alle prese con enormi deficit di bilancio fiscale.

E quanto denaro dovranno mettere sul mercato quei Paesi in soli sei mesi? Nientepopodimeno che circa $4 miliardi, che scadono tra il terzo e quarto trimestre di quest'anno. Un numero ancora più impressionante, che spiega i timori dell'FMI di un ripetersi delle tensioni nei mercati del debito sovrano nella seconda meta' dell'anno.

Il report mostra che lo spread tra titoli di Stato tedeschi e quelli italiani e spagnoli hanno continuato ad aumentare ed al momento si trovano su livelli superiori a quelli dell'inizio di quest'anno.

E tutto cio' e' successo nonostante il fatto che finora la Banca centrale europea (BCE) abbia acquistato circa 59.000 milioni di euro di debito pubblico dei Paesi piu' colpiti dalla crisi del debito sovrano.

(in fase di scrittura

altro che scorte ..

da wsi
 
guardo l'alluminio!

gira sui 2000 dollari a tonnellata sia euro a 1,35 sia a 1,25 .

sempre 2000 dollari , convincimi del perche' devo fare scorta e forse capisco :rolleyes:

attenzione la considerazione falla in questo contesto che stiamo vivendo , non certo con i fondamentali del 2008 altrimenti non serve la tua motivazione!

L'alluminio avrà una sua curva dei prezzi come tutte le altre materie prime.
Non conosco il settore. Non so se c'è surplus di produzione e calo di domanda .
So che l'L'alluminio entra negli acciai refrattari (resistenti al calore) oppure in quelli per trattamenti termici. L'acciaio con una piccola percentuale di alluminio costa un casino. Di più nun zò
 
hanno tolto il tappo a UCG, ilbook all'improvviso si è assottigliato e via. Avete visto ? è sparita una cifra a destra del numero di azioni suogni livello, tanto si è assottigliato :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto