Stipulare un mutuo o comprare in contanti?

buongiorno, sto comprando casa con la mia ragazza, con i miei risparmi riuscirei a coprire la mia quata del 50%, ma ho un atroce dubbio, secondo voi è più conveniente fare un mutuo e investire i risparmi o estinguere la mia parte di mutuo rimanendo con 0€.grazie.
 
buongiorno, sto comprando casa con la mia ragazza, con i miei risparmi riuscirei a coprire la mia quata del 50%, ma ho un atroce dubbio, secondo voi è più conveniente fare un mutuo e investire i risparmi o estinguere la mia parte di mutuo rimanendo con 0€.grazie.

:mumble:Dipende come sempre ....

La gestione del debito va valutata in un ottica di creazione di volare.
Se eri un’azienda per creare valore dovevi far rendere il tuo investimento + del tuo debito ovvero KD<KE .
ma direi che servono + info
1) L’immobile sarà contestato? (hai pensato che se litigate e lei non paga il mutuo tu rischi di perdere la casa?)
2) avete intenzione di sposarvi in regime di separazione o comunione di beni?
3) Quali sono i vostri redditi (magari tu guadagni di più e ti conviene detrarre gli interressi prima casa)
4) Durata Importdell’eventuale mutuo?
5) Tasso fisso o variabile.
6) Se decidi per il mutuo vi obbligano a fare delle coperture assicurative?:wall:

In generale fare il mutuo sarà la scelta conveniente se riuscirai ad avere un rendimento dai tuoi soldi maggiore del tasso pagato sul mutuo.
Opzioni possibile con (una banca seria poche direi)pegno su titoli per avere condizioni particolari sul mutuo
problema vincoli i tuoi soldi per la durata del mutuo.
ci sono altre strade ma direi che il problema prima va inquadrato in una corretta pianificazione finanziaria.
Spero di esserti utile

:ciao:
 
per prima cosa vorrei ringraziarvi per le risposte, poi per quanto riguarda le domande fatte vado a rispondere:

1) si sarà a nome di entrambi (si ci ho pensato ma come posso tutelarmi?stipuliamo due mutui?è fattibile la cosa?)
2)separazione dei beni
3)guadagnamo entrambi sui 1200€ a testa
4)la durata non saprei comunque sui 30-35 anni, vorrei avere una rata non molto alta per poter vivere una vita decente
5) il tasso non so se fisso o variabile dipende dai preventivi che mi faranno le varie banche(non ci capisco molto, mi sto cominciando ad informare adesso).
6) l'assicurazione pensavamo di farla noi per tutelarci in caso di morte o di perdita del lavoro

spero di essere stato chiaro.
grazie.
 
per prima cosa vorrei ringraziarvi per le risposte, poi per quanto riguarda le domande fatte vado a rispondere:

1) si sarà a nome di entrambi (si ci ho pensato ma come posso tutelarmi?stipuliamo due mutui?è fattibile la cosa?)
2)separazione dei beni
3)guadagnamo entrambi sui 1200€ a testa
4)la durata non saprei comunque sui 30-35 anni, vorrei avere una rata non molto alta per poter vivere una vita decente
5) il tasso non so se fisso o variabile dipende dai preventivi che mi faranno le varie banche(non ci capisco molto, mi sto cominciando ad informare adesso).
6) l'assicurazione pensavamo di farla noi per tutelarci in caso di morte o di perdita del lavoro

spero di essere stato chiaro.
grazie.
1) non saprei rispondere
2) stessa cosa ""
3)a tempo indeterminato o cosa?
4) qui qalche sperto potrebbe dire tasso fisso perchè la durata è troppo lunga, comunque si dovrebero fare dei calcoli x il variabile :
sapendo lo spread a qualto dovrebbe aggirarsi l'euribor x pagare una rata tanto alta da non poterla sostenere?
5) scelta personale.

ci sarebbe da considerare che se fai un variabile avrai una rata di partenza più bassa del fisso ma variabile da emse a mese,
una strategia x difendersi da una risalita dei tassi potrebe essere di acccantonare la differenza della rata tra un ipotetco fisso a 35 anni
e la tua rata, in maniera tale da avere soldi quando la rata sarà alta.
 
Ultima modifica:
per prima cosa vorrei ringraziarvi per le risposte, poi per quanto riguarda le domande fatte vado a rispondere:

1) si sarà a nome di entrambi (si ci ho pensato ma come posso tutelarmi?stipuliamo due mutui?è fattibile la cosa?)
.

1- Una strada agevole che pone le basi di un minimo di tutela per ambo le parti è quella di stipulare un accordo scritto in forma di scrittura privata non registrata nel quale ciascuna parte si impegna a non opporsi alla vendita sul mercato attraverso l'ausilio di un intermediario (agenzia immobiliare) nel momento in cui venga meno la volontà delle parti o di una di esse a convivere (che di fatto vuol dire che avete litigato e vi siete lasciati).
Meglio ancora sarebbe precisare nell'atto le modalità da seguire per identificare un prezzo di vendita che, in ogni caso, le parti dovranno accettare; ad esempio: la media aritmetica della valutazione dell'immobile ottenuta da 5 agenti immobiliari di 5 agenzie diverse situate nel comune dove si trova l'immobile.

Basta scrivere 2 righe su word, farne 2 copie, la firmate entrambi e ognuno dei 2 si tiene 1 copia in originale.
Meglio ancora se sulle copie viene apposta la firma di un amico o parente esclusivamente a titolo di testimone che le parti hanno firmato in originale davanti a lui.

Nessun costo ed un minimo di tutela per entrambi perchè l'amore è eterno ma......non si sa mai.
 
CAP fatto in casa

1- Una strada agevole che pone le basi di un minimo di tutela per ambo le parti è quella di stipulare un accordo scritto in forma di scrittura privata non registrata nel quale ciascuna parte si impegna a non opporsi alla vendita sul mercato attraverso l'ausilio di un intermediario (agenzia immobiliare) nel momento in cui venga meno la volontà delle parti o di una di esse a convivere (che di fatto vuol dire che avete litigato e vi siete lasciati).
Meglio ancora sarebbe precisare nell'atto le modalità da seguire per identificare un prezzo di vendita che, in ogni caso, le parti dovranno accettare; ad esempio: la media aritmetica della valutazione dell'immobile ottenuta da 5 agenti immobiliari di 5 agenzie diverse situate nel comune dove si trova l'immobile.

Basta scrivere 2 righe su word, farne 2 copie, la firmate entrambi e ognuno dei 2 si tiene 1 copia in originale.
Meglio ancora se sulle copie viene apposta la firma di un amico o parente esclusivamente a titolo di testimone che le parti hanno firmato in originale davanti a lui.

Nessun costo ed un minimo di tutela per entrambi perchè l'amore è eterno ma......non si sa mai.
:up:

Ciao ottimo consiglio ma direi di approfondire le norme sulla comunione del bene non sono un avvocato ma qualche buon testo lo si trova sul tema ...
Per mia esperienza è un argomento delicato da gestire in base ai rispettivi caratteri con garbo.;)

1) non saprei rispondere
2) stessa cosa ""
3)a tempo indeterminato o cosa?
4) qui qalche sperto potrebbe dire tasso fisso perchè la durata è troppo lunga, comunque si dovrebero fare dei calcoli x il variabile :
sapendo lo spread a qualto dovrebbe aggirarsi l'euribor x pagare una rata tanto alta da non poterla sostenere?
5) scelta personale.

ci sarebbe da considerare che se fai un variabile avrai una rata di partenza più bassa del fisso ma variabile da emse a mese,
una strategia x difendersi da una risalita dei tassi potrebe essere di acccantonare la differenza della rata tra un ipotetco fisso a 35 anni
e la tua rata, in maniera tale da avere soldi quando la rata sarà alta.[/QUOTE]

:up: anche questa un'ottima idea.
Potresti farti un cap fatto in casa:) accumulando il delta fra le rate mutuo tasso fisso e veriabile, puoi costituire un capitale per l'estizione anticipata o per ammortizzare il rialzo dei tassi.

caso 1 ti fai il mutuo e accatoni il capitale
vantaggi: conservi il capitale- se prima casa poi scaricati gli interessi- puoi mettere a pegno i titoli e farti abbassare il tasso
(con beneficio anche dell'altro ma quanto sei buono;))
svataggi :se il tasso del mutuo è maggiore del rendimento dell'investimento (dire ad ez ZC lungo o BTPI) stai in realtà distruggendo ricchezza tanto valeva acq casa in contati e accumulare la rata del mutuo.
calcola un taeg includendo tutti i costi anche evetuali coperture assicurative e paragonalo con i rendimeti che puoi ottenere.

caso 2 paghi cash e accumuli la rata del mutuo
Forse la soluzine migliore ma occhio che devi importi un piano rigido di risparmio se vuoi accatonare un capitale.
Sarò maligno perdonatemi ma se uno è indebitato e l'altro no si potrebbe creare un azzardo morale ovvero il convivente col mutuo cercherà di scaricare le spese sull'altro che non ha debiti (sono cattivo lo so)

ma ho un dubbio se sicuro che la cointestazione sia gradita tutte le banche:-?
a presto
 
Ultima modifica di un moderatore:
:up: anche questa un'ottima idea.
Potresti farti un cap fatto in casa:) accumulando il delta fra le rate mutuo tasso fisso e veriabile, puoi costituire un capitale per l'estizione anticipata o per ammortizzare il rialzo dei tassi.

caso 1 ti fai il mutuo e accatoni il capitale
vantaggi: conservi il capitale- se prima casa poi scaricati gli interessi- puoi mettere a pegno i titoli e farti abbassare il tasso
(con beneficio anche dell'altro ma quanto sei buono;))
svataggi :se il tasso del mutuo è maggiore del rendimento dell'investimento (dire ad ez ZC lungo o BTPI) stai in realtà distruggendo ricchezza tanto valeva acq casa in contati e accumulare la rata del mutuo.
calcola un taeg includendo tutti i costi anche evetuali coperture assicurative e paragonalo con i rendimeti che puoi ottenere.

caso 2 paghi cash e accumuli la rata del mutuo
Forse la soluzine migliore ma occhio che devi importi un piano rigido di risparmio se vuoi accatonare un capitale.
Sarò maligno perdonatemi ma se uno è indebitato e l'altro no si potrebbe creare un azzardo morale ovvero il convivente col mutuo cercherà di scaricare le spese sull'altro che non ha debiti (sono cattivo lo so)

ma ho un dubbio se sicuro che la cointestazione sia gradita tutte le banche:-?
a presto
Ciao a tutti
se preferendo la prima opzione (caso 1)cosa vi sembra un tasso variabile Euribor 1m +1,75% per un mutuo trentennale di 285.000 ( 85% del valore immobile) + 17000€ assicurazione premio unico:-?
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto