Azioni Italia Stock picking intraday 27 nov--->1 Dic 2006

Buon giorno....
mattinata proficua.... vendute Sopaf in gain, TODS pronto il sell, peccato non essere stata svelta a vendere alerion in apertura, quindi le tengo ancora, sono le storiche da sbolognare possibilmente in gain :ops:
 
ciak47 ha scritto:
E PENSARE che le ho mollate a 4 o 5 non ricordo :eek:

TREVI alla fine è arrivata a 9.38 .....se penso che la presi a 1,18 poco piu' di un anno e mezzo fa....allora scambiava 10.000 pz al giorno....naturalmente la chiusi pochi cents sopra.....poi ricordo una giornata dove dopo un rally fino a 5,30 scese nelle settimane successive a 3,65....quel giorno per paura di dover lossare il giorno dopo ne"regalai" un bel po' in asta facendo fare al titolo i 3,62..da li è solo salita....
 
Buy & Sell: le migliori occasioni di trading a Piazza Affari


Nella rubrica curata dagli esperti di Banca Sella, l'operatività consigliata su ben 14 titoli dell'S&P Mib, Midex e AllStars, con tutte le date sullo stacco dei dividendi.

Banca Pop. Milano: Stacco dividendo il 22 maggio’06 di 0,150 Euro. Il titolo è inserito in un canale rialzista da alcuni anni e dopo la fase di consolidamento che ha caratterizzato il primo semestre dell’anno è ripresa la salita verso quota 13.00. Per le prossime settimane il tono permane positivo con obiettivi individuabili a 13.50, quindi 14.00. Le pressioni rialziste nelle prossime settimane diminuirebbero con la violazione di 11.20, ma il tono peggiorerebbe al di sotto di 10.50.

Banca Pop. Vr-No: Stacco dividendo il 22 maggio’06 di 0,700 Euro. Il titolo dopo le salite degli ultimi anni, si muove in un movimento laterale compreso fra 20.00/50 e 23.00/20 ormai da marzo scorso. Per le prossime settimane se le quotazioni non si riportano rapidamente al di sopra di 22.00 è alto il rischio di un prossimo nuovo test del forte supporto statico a quota 20.00. La rottura di quest’ultimo livello fornirebbe un segnale ribassista per i prossimi mesi con obiettivi a 18.00, quindi 16.50-17.00.

Bulgari: Stacco dividendo il 22 maggio’06 di 0,250 Euro. A seguito del test del supporto statico a 8.400 nel giugno scorso il titolo ha avviato una salita che ha consentito negli ultimi mesi il superamento della forte resistenza statica a quota 10.700. Per le prossime settimane è possibile una fase laterale compresa fra 9.800-10.000 e 11.000-11.150, prima di tentare nuovi spunti rialzisti. Il superamento di 11.150 aprirebbe la strada al test della forte resistenza statica a quota 12.00. Il tono peggiorerebbe nei prossimi mesi al di sotto di 9.600.

Capitalia: Stacco dividendo il 24 aprile’06 di 0,200 Euro. Il titolo, dopo aver testato la linea del canale rialzista in essere negli ultimi anni a inizio aprile (max. 7.400), ha avviato un movimento di riaccumulazione che ha lentamente riportato le quotazioni al test di 7.300-7.400. Per le prossime settimane appare possibile un movimento laterale nel ristretto range compreso fra 6.700 e 7.300. Un segnale rialzista per i prossimi mesi si avrebbe con il superamento di 7.400, con primo obiettivo a 7.800-8.000. Le pressioni rialziste nelle prossime settimane diminuirebbero con
la rottura di 6.600, aprendo la strada ad una discesa verso 6.300, con possibili estensioni a 5.800- 6.000, dove sono attesi nuovi acquisti.

Enel: Stacco dividendo il 20 novembre’06 di 0,200 Euro. Il titolo dopo aver effettuato un lungo movimento laterale nel corso degli ultimi anni, ha superato la forte resistenza statica a quota 7.250 ad ottobre, avviando un movimento rialzista attualmente arrestatasi a 7.900. Per le prossime settimane la salita dovrebbe continuare con obiettivi 8.000, 8.300 e possibili estensioni a 8.600. Le pressioni rialziste si attenuerebbero al di sotto di 7.500, ma il quadro tecnico per le prossime settimane peggiorerebbe solo al di sotto di 7.150.

Eni: Stacco dividendo il 19 giugno’06 di 0,65 Euro. Il titolo per oltre un anno è stazionato in un ampia fase laterale compresa fra 21.00-22.00 e 24.50-25.00. Il superamento avvenuto nelle ultime settimane di quota 25.00 fornisce un segnale rialzista per i prossimi mesi con un primo obiettivo individuabile a quota 27.50. Eventuali correzioni nelle prossime settimane scatterebbero al di sotto di 24.50, con obiettivo l’area di supporto compresa fra 23.75 e 24.00, solo al di sotto della quale diminuirebbero le spinte rialziste sul titolo per le prossime settimane.

Fastweb
: Stacco dividendo il 23 ottobre’06 di 3,77 Euro. Il titolo, dopo la pesante discesa di aprileagosto scorso che ha portato le quotazioni al test di 29.00-30.00, ha invertito tendenza portandosi rapidamente in prossimità di quota 40.00. La pausa di consolidamento in essere nelle ultime settimane si è esaurita e la salita dovrebbe riprendere con obiettivo 42.50-43.00 e possibili estensioni a 45.00-46.00. Le pressioni rialziste nelle prossime sedute diminuirebbero al di sotto di 38.00, ma il segnale positivo verrebbe compromesso solo al di sotto di 36.00.

Telecom Italia Media: Il titolo si muove in un ampio movimento laterale/moderatamente positivo compreso fra 0.300/0.340 e 0.420, all’interno di un movimento rialzista in essere dall’ottobre 2004. Negli ultimi mesi è in atto una compressione di volatilità con le quotazioni che stazionano in prossimità della trendline del movimento rialzista in essere negli ultimi anni. Per le prossime settimane un’eventuale superamento di 0.380, abbastanza probabile, consentirebbe una salita a testare0.420. Un eventuale superamento di quest’ultimo livello consentirebbe un nuovo spunto rialzista nei prossimi mesi con obiettivo 0.480-0.520. Il movimento rialzista di in essere negli ultimi anni verrebbe compromesso solo al di sotto di 0.340, al momento prematuro.

Banca Lombarda: Stacco dividendo il 8 maggio’06 di 0,400 Euro. Il movimento rialzista iniziato a metà luglio sul titolo ha portato le quotazioni da 12 a 18 euro circa. Nelle ultime settimane, a seguito dell’annuncio della fusione con Banche Pop. Unite, le quotazioni hanno rettificato portandosi al test di 16.50. Per le prossime settimane la correzione potrebbe continuare verso 15.00-15.50, dove sono attesi nuovi acquisti. Le spinte rialziste riprenderebbero vigore al di sopra di 17.50.

Cir: Stacco dividendo il 8 maggio’06 di 0,050 Euro. Il titolo da inizio 2005 si muove in un movimento laterale compreso fra 2.050-2.100 e 2.600-2.650, livelli intermedi 2.300 e 2.400, all’interno di un movimento rialzista avviatosi nel 2001. Nelle ultime settimane le quotazioni si sono portate al test di 2.600, la rottura del quale fornirebbe un segnale rialzista per i prossimi mesi con un primo obiettivo importante a quota 3.000. Le spinte rialziste diminuirebbero nelle prossime settimane con la violazione di 2.400, aprendo la strada ad una possibile discesa verso 2.200-2.250.

Ifil: Stacco dividendo il 5 giugno’06 di 0,080 Euro. Il titolo si muove in un movimento rialzista dal 2003 che ha portato le quotazioni ad un massimo di 6.450 nelle ultime sedute. Per le prossime settimane il tono permane positivo e, con la rottura di 6.400 la salita dovrebbe proseguire con obiettivo 7.000. Le spinte rialziste diminuirebbero nelle prossime settimane al di sotto di 5.750-5.900, determinando una discesa verso 5.000 5.200, dove sono attesi nuovi acquisti.

Socotherm: Stacco dividendo il 22 maggio’06 di 0,08 Euro. Il titolo dopo aver toccato un massimo storico a 15.57 a fine aprile scorso ha effettuato un ripiegamento verso 11.00, livello dove si è venuta a creare una fase laterale sopra tale livello. La salita delle ultime settimane sta lentamente portando le quotazioni al test di 13.80-14.00, solo a superamento del quale si avrebbe un nuovo segnale rialzista sul titolo. Nuova debolezza al di sotto di 12.00.

Astaldi: Stacco dividendo il 8 maggio’06 di 0,085 Euro Il titolo da oltre un anno è inserito in un movimento laterale compreso fra 4.500 e 6.000/300, livello intermedio 5.400. Per le prossime settimane finché le quotazioni stazionano al di sopra di 5.400 rimane probabile una salita con obiettivi 5.800, quindi 6.000. Viceversa la violazione di 5.400 determinerebbe una discesa verso 5.000, dove sono attesi nuovi acquisti. Un nuovo segnale rialzista per i prossimi mesi si avrebbe con il superamento di 6.300, prematuro.

BB Biotech: Stacco dividendo il 21 aprile’06 di 1,800 Franchi Svizzeri. Il titolo dopo le discese di febbraio-maggio scorsi ha effettuato una fase di riaccumulazione fra 47.00 e 50.00, che ha preceduto una risalita a testare i massimi degli ultimi anni a 57.30. Per le prossime settimane è possibile una fase laterale compresa fra 53.00 e 57.00 che dovrebbe consentire un nuovo spunto rialzista con obiettivi 60.00, quindi 61.50. Le spinte rialziste diminuirebbero al di sotto di 53.00, ma il tono peggiorerebbe nelle prossime settimane solo al di sotto di 49.50- 50.00.

*A cura dell'Ufficio Analisi Tecnica Gruppo Banca Sella. Analista Romano De Bortoli. Si prega di leggere il Disclaimer.
 
Wall Street chiude poco mossa. Verisign spicca il volo al Nasdaq


fpDJIA.gqplus

fpNASDAQ.gqplus




Sessione sul filo della parità a Wall Street per il mercato azionario americano. Dopo il buon rialzo della vigilia, i listini nella sessione odierna si sono mossi in un contesto caratterizzato da scarsa volatilità in scia ai dati macroeconomici in chiaroscuro rilasciati nel corso della mattinata. Nel dettaglio, a conclusione della giornata di scambi, il Dow Jones ha perso un frazionale 0,04%, mentre l’ampio indice S&P500 ha guadagnato un altrettanto modesto +0,08%; poco mosso ha chiuso anche il Nasdaq Composite, fotografato a 2431 (-0,02%) dopo aver segnato nell’intraday un minimo a 2419 punti.

Tra i titoli del Dow Jones, il colosso farmaceutico Pfizer (PFE) ha guadagnato a fine seduta l’1,55% a $ 27,49 dopo aver annunciato una revisione al rialzo delle stime di profitto per l’intero 2006, e dopo aver altresì affermato d’attendersi per il nuovo anno dei buoni risultati dai numerosi trattamenti in fase di sperimentazione. Tra gli altri big del paniere, inoltre, segnaliamo la chiusura in luce verde di Exxon-Mobil (+1,03%), AT&T (+1,22%), 3M Company (+0,59%), Walt Disney (+0,52%) e Home Depot (+0,93%), mentre hanno perso terreno Du Pont (-2,53%), JP Morgan Chase (-0,84%) e Wal-Mart Stores (-1,68%).

Al New York Stock Exchange, nel comparto della grande distribuzione, Gap Inc. (GPS) ha lasciato sul parterre l’1,84% a $ 18,72 dopo aver riportato in novembre vendite in calo (-8%) nonché inferiori alle attese nei centri aperti da almeno un anno; di riflesso, gli analisti di Lazard Capital Markets hanno abbassato la loro raccomandazione sui titoli Gap Inc. portandola a “hold” (mantenere) dal precedente giudizio di “buy” (comprare). Tra gli altri titoli più trattati sul Big Board, inoltre, segnaliamo la chiusura in lettera di Time Warner (-0,93%), Qwest Communications (-1,79%) e Sprint Nextel (-0,81%), mentre si sono ben comportati Motorola (+1%), Halliburton (+0,30%), Texas Instruments (+1,27%), Emc (+1,79%) e AMD (+0,75%).

Sul tabellone elettronico del Nasdaq, nel settore Internet, gran denaro oggi su Verisign (VRSN), che ha piazzato un rally del 7,50% a $ 26,09 dopo che il dipartimento per il commercio statunitense ha approvato la concessione sui diritti di registrazione del ricco mercato dei domini “.com” fino all’anno 2012. Tra gli altri big del listino, inoltre, segnaliamo la chiusura in luce verde di Marvell Tech. (+1,53%), Sandisk (+1,53%), eBay (+0,06%) e Research In Motion (+3,49%), mentre hanno segnato il passo Dell Inc. (-1,38%), Cisco Systems (-0,63%) e Microsoft (-0,71%).

Sui mercati valutari, infine, l’euro in serata nei confronti del dollaro passa di mano a $ 1,3244 rispetto ad un minimo intraday sul livello di $ 1,3170.
 
Questa è TENARIS..anche qui test della "dinamica".......oggi tenuta sotto prezzo rispetto al mercato e al close di ieri sera......ci si prova?





11649726931.gif
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto