buongiorno a tutti!
Wall Street in lieve ascesa in attesa di Bernanke. Bene GM, Apple tra i migliori al Nasdaq
La corsa della vigilia, che ha visto gli indici mettere a segno il maggior rialzo degli ultimi quattro anni e mezzo, ha lasciato il posto quest’oggi ad una seduta di consolidamento. Gli indici infatti hanno più volte oltrepassato la linea della parità, riuscendo a recuperare terreno dopo un avvio in rosso. Poco prima del giro di boa i listini sono riusciti ad accelerare al rialzo, segnando i massimi di giornata, salvo poi ripiegare e chiudere gli scambi poco al di sopra dei valori di ieri.
Gli operatori non si sono lasciati condizionare dai dato macro diffusi oggi che pure hanno evidenziato una forte crescita del PIL nel terzo trimestre. Il dato rivisto ha restituito un incremento di oltre un punto rispetto all’indicazione preliminare, rispettando le previsioni degli analisti.
Debolezza invece per il settore immobiliare con la vendita di case nuove in flessione dell’1,2%, oltre ad una revisione al ribasso del dato precedente. E poco incoraggianti sono stati anche i segnali arrivati dal mondo del lavoro con le nuove richieste di sussidi di disoccupazione aumentate ben oltre le aspettative.
Nel complesso però questi aggiornamenti non hanno avuto alcun effetto sul mercato che si è limitato a consolidare i guadagni realizzati ieri. La cautela ha avuto inoltre la meglio in vista anche del discorso che terrà nella tarda notte italiana il presidente della Fed, Ben Bernanke, sullo stato di salute dell’economia a stelle e strisce.
A fine giornata così non si registrano variazioni particolarmente significative per i tre indici principali, che vedono il Dow Jones e l’S&P500 avanza frazionalmente dello 0,17% e dello 0,05%. Non molto diversa la situazione per il Nasdaq Composite che avanza dello 0,2% a 2.668,13 punti, dopo aver segnato un minimo a 2.648 e un massimo a 2.675 punti.
Tra i titoli del Dow Jones, proseguono gli acquisti su Altria e AT&T che hanno conquistato le prime due posizioni del paniere con un progresso rispettivamente del 2,55% e dell’1,41%. Ancora denaro su General Motors che è salito dell’1,37%, grazie al giudizio di Bear Stearns che ha rivisto al rialzo la raccomandazione da “underperform” a “peer perform”. Gli esperti ritengono migliorato il rapporto rischio/rendimento di GM che dovrebbe peraltro beneficiare dell’eventuale ulteriore taglio dei tassi da parte della Fed.
Il frazionale rialzo del prezzo del petrolio ha sostenuto Exxon Mobil che ha guadagnato lo 0,76% ed è riuscito a conquistare il segno più anche McDonald’s che porta a casa lo 0,66% dopo che Stifel Nicolaus ha avviato la copertura sul titolo con una raccomandazione “buy”. Prese di profitto per i finanziari con l’eccezione di Citigroup che si ferma sulla parità, diversamente da Jp Morgan e da American Express che hanno ceduto lo 0,71% e lo 0,91%.
Sul tabellone elettronico del Nasdaq Composite, non si ferma la corsa di Staples che sale del 3,2% beneficiando ancora dei buoni risultati trimestrali. In evidenza Apple che avanza del 2,26%, dopo che AT&T ha annunciato per il prossimo anno l'uscita del nuovo iPhone in grado di trasmettere dati a maggiore velocità su reti di terza generazione.
Denaro su Yahoo che porta a casa l’1,64%, ma riesce a fare bene anche Dell che è salito dell’1,63%, in attesa dei dati del terzo trimestre diffusi dopo il suono della campanella. Pesante flessione per Sears che lascia sul parterre il 10,53%, pagando pegno per la pessima trimestrale che ha consegnato una flessione degli utili del 99%.
Dell: utili in linea e fatturato sopra le attese. Il titolo però crolla in after-hours
Un trimestre all’insegna della crescita per Dell (DELL) che questa sera, dopo la chiusura dei listini, ha presentato i suoi risultati che hanno mostrato un incremento congiunto degli utili e del fatturato. Il secondo più grande produttore mondiale di personal computer, ha infatti archiviato il terzo trimestre dell’esercizio fiscale 2008 con utili pari a 766 milioni di dollari, in salita del 27% rispetto ai 601 milioni conseguiti nello stesso periodo dello scorso anno.
Il risultato per azione è stato pari a 0,34 dollari, ma al netto di alcune voci straordinarie l’eps si attesta a 0,35 dollari, rispettando pienamente le attese degli analisti. La società è riuscita conseguire questo risultato grazie soprattutto alle vendite di computer portatili che hanno beneficiato della riduzioni dei prezzi delle memorie e di altri componenti per il pc. Ricordiamo inoltre che da giugno scorso, il gruppo fondato da Michael Dell, ha iniziato a commercializzare i suoi computers nei negozi, per la prima volta dopo 23 anni di vendita diretta realizzata tramite telefono o internet.
Meno brillanti invece le indicazioni che arrivano dal fronte del fatturato, che si è attestato a 15,65 miliardi di dollari, segnando comunque una crescita del 9% rispetto ai 14,42 miliardi dell’analogo trimestre del precedente esercizio fiscale. Il dato è riuscito a superare le stime della comunità finanziaria che si era preparata ad un incremento meno corposo a 15,35 miliardi.
A deludere gli operatori però è stato il calo delle vendite negli Stati Uniti, con una flessione dell’1% per i desktop. Relativamente ai prossimi mesi, la società ha fatto sapere che prevede di sostenere maggiori costi di ristrutturazione al fine di migliorare la sua produttività, contando nel contempo di portare avanti la riduzione di circa 8mila posti di lavoro annunciata ad inizio anno.
E’ stata proprio l’indicazione sul calo delle vendite negli Stati Uniti a provocare la negativa reazione del mercato, che sta penalizzando il titolo con una pioggia di vendite. Dell infatti, dopo aver concluso la sessione diurna in ascesa dell’1,63% a 28,14 dollari, viene scambiato nel circuito serale a quota 25,93 dollari, riportando una flessione del 7,82%.
07:34 - *** Usa: Bernanke, tensioni finanziarie pesano, Fed sara' "flessibile"
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Washington, 30 nov - Le rinnovate turbolenze sui mercati finanziari delle ultime settimane hanno offuscato le prospettive per l'economia americana e quindi la Riserva Federale si manterra' "eccezionalmente attenta e flessibile". Cosi' il presidente
della Riserva Federale Ben Bernanke, in un attesissimo discorso alla Charlotte Chamber of Commerce ieri sera, ha segnalato nuovamente l'apertura della Banca centrale Usa nei confronti di un nuovo taglio dei tassi.
Red-gli-
(RADIOCOR) 30-11-07 07:34:47 (0015) 3 NNNN
07:59 - Usa: Bernanke, tensioni finanziarie pesano, Fed sara' "flessibile" -2-
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Washington, 30 nov - "Le prospettive sono state molto influenzate nell'ultimo mese dalle rinnovate turbolenze sui mercati finanziari, il che ha parzialmente ribaltato il miglioramento osservato a
settembre e ottobre", ha detto Bernanke, aggiungendo che "noi alla Fed dobbiamo restare eccezionalmente attenti e flessibili" a fronte di un quadro economico cosi' incerto. Tali dichiarazioni - sottolineano gli analisti - hanno
confermato le aspettative di un nuovo taglio dei tassi nella riunione del Fomc dell'11 dicembre, gia' innescate dalle indicazioni emerse dal Beige Book e dalle dichiarazioni del vice-presidente della Fed Donald Kohn mercoledi'.
Le turbolenze sui mercati finanziari, ha spiegato ancora Bernanke, hanno causato un irrigidimento delle condizioni finanziarie che "potrebbe comportare un ulteriore freno all'attivita' del mercato residenziale e in altri settori
sensibili al credito". La Fed ha gia' messo in conto che la crescita americana, ancora molto robusta nel terzo trimestre (+4,9% la revisione del Pil annunciata ieri), dovrebbe rallentare "in modo significativo" nel quarto trimestre.
Dalla riunione del Fomc del 31 ottobre e dal taglio dei tassi deciso in quell'occasione, i dati economici Usa sono stati contrastati, ha aggiunto il presidente della Fed, ricordando che l'occupazione resta relativamente forte, ma dalle spese al consumo sono gia' giunti segnali di indebolimento. "L'effetto congiunto dell'aumento dei prezzi energetici, della debolezza del mercato delle case, delle condizioni di credito piu' rigide e del calo delle quotazioni
azionarie causeranno probabilmente venti contrari nei prossimi mesi" per i consumi, che contribuiscono per due terzi alla crescita dell'economia Usa, ha pronosticato Bernanke.
Peraltro, anche se l'inflazione 'core' e' ancora moderata, l'aumento dei prezzi dell'energia e dei generi alimentari si fara' sentire a breve sul dato complessivo
dell'inflazione, cosi' come sara' avvertito l'impatto del rincaro dei prezzi dei prodotti importati a causa dell'indebolimento del dollaro.
Red-gli-
Sarkozy vuole poter discutere scelte Bce - stampa
Reuters - 30/11/2007 08:05:34
MILANO, 30 novembre (Reuters) - Nicolas Sarkozy non vuole mettere in discussione l'indipendenza della Bce, ma giudica importante dibattere sulle sue scelte in materia di cambiamento. Lo ha dichiarato il presidente francese al Corriere della Sera
prima del suo incontro col presidente del consiglio italiano Romano Prodi.
"Nella mia concezione di democrazia si può dibattere di tutto, anche della politica monetaria", ha detto il presidente francese.
"Non ho alcuna intenzione di rimettere in discussione l'indipendenza della Bce, ma non vedo alcuna ragione per non discutere delle sue scelte", ha detto.
L'incontro fra Prodi e Sarkozy dovrebbe concentrarsi su questioni energetiche. Il presidente ha ribadito la sua
posizione che le questioni riguardanti i tassi di cambio non possono essere semplicemente lasciati al mercato.
"Faccio notare, del resto, che il Trattato stesso affida al consiglio il compito di definire i grandi orientamenti della politica dei cambiamenti. Non è accetabile che i paesi europei subiscano le conseguenze di squilibri monetari a cui sono estranei".
"L'ho detto a proposito della sottovalutaizone dello yuan durante il mio viaggio in Cina questa settimana. L'ho anche detto con grande fermezza in occasione della crisi dei mutui subprime: non si può più consentire a poche decine di speculatori di mettere in ginocchio un intero sistema internazionale" ha detto Sarkozy.
STOCKS TO WATCH - Venerdì 30 novembre, ore 7,30
Reuters - 30/11/2007 07:41:56
Di seguito i titoli che potrebbero muoversi oggi a Piazza Affari.
ENEL (ENEL.MI) - Il ministro Bersani si aspetta che Enel e Edf firmino oggi l'accordo che consentirà al gruppo italiano l'ingresso nelle centrali nucleari francesi di ultima generazione. (news)
Oggi l'AD Fulvio Conti sarà a Nizza, dove si tiene un bilaterale italo-francese.(news)
Via libera del Cda al delisting dal Nyse. (news)
ENI (ENI.MI) - Non commenta le voci di un possibile interesse per Repsol (REP.MC), ma le considera una minestra riscaldata. (news)
Le difficoltà nel raggiungere un accordo fra il consorzio internazionale che opera nel Kashagan e il governo kazako sono di natura commerciale e non politica, ha detto il commissario all'Energia della Ue Andris Piebalgs. (news)
TELECOM (TIT.MI) - Il Cda straordinario di lunedì nominerà Gabriele Galateri e Franco Bernabé rispettivamente presidente e AD, mentre il posto lasciato dal vicepresidente dimissionario Carlo Buora non sarà occupato fino alla scadenza del consiglio, in aprile, ha detto a Reuters una fonte finanziaria.(news)
Il consigliere Diana Bracco ha rassegnato ieri le
dimissioni. (news)
FINMECCANICA (FNC.MI) - AgustaWestland si è aggiudicata un contratto del valore di 660 milioni di euro per il supporto operativo degli elicotteri Sea King in servizio con le forze armate britanniche.(news)
Il gruppo ha raggiunto un accordo per rilevare la società di
consultazioni tecnologiche Vega per 61,6 milioni di sterline (news)
RCS MEDIAGROUP (RCS.MI) - Pandette Finanziaria, holding che fa capo a Giuseppe Rotelli, ha portato al 3,949% la partecipazione effettiva in Rcs. (news)
INTESA SANPAOLO (ISP.MI) - L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un'istruttoria sull'acquisizione di Cassa di Risparmio di Firenze .(news)
EDISON (EDN.MI) - Prevede di realizzare nel periodo 2008-2013 investimenti pari a circa 6,2 miliardi, di cui 1 miliardo nel settore della produzione dell'energia elettrica da fonti rinnovabili. (news)
MEDIASET (MS.MI) - E' stato firmato un accordo per la costituzione di una joint-venture che raggruppa Medusa Film (Rti) e Taodue (controllata da Pietro Valsecchi e Camilla Nesbitt) attiva nella produzione di fiction d'autore. (news)
PARMALAT (PLT.MI) - La Corte d'Appello del Secondo Circuito di New York non ha preso ieri una decisione in merito a una class action contro la società negli Stati Uniti. (news)
MARIELLA BURANI (MBFG.MI) - Ha confermato in una nota di aver ricevuto di recente manifestazioni d'interesse da parte di alcuni fondi di private equity "volte ad ipotesi di creazione di valore per la società, ma di non avere ricevuto alcuna proposta scritta vincolante da parte degli stessi". (news)
BORGOSESIA (BO.MI) - Ha approvato il progetto di riorganizzazione per la seprazione tra il settore tessile e quello immobiliare, funzionale alla quotazione all'Expandi della società tessile Penelope. (news)
TAS (TAS.MI) - Perfezionato l'accordo per l'acquisto del 67,276% da parte di Audley Capital Management; è stato inoltre definito un nuovo assetto del debito finanziario. {29}
Dollaro sale su yen, economia vista in rialzo su taglio tassi
Reuters - 30/11/2007 08:26:21
TOKYO, 30 novembre (Reuters) - Il dollaro è salito sullo yen dopo i commenti del presidente della Fed, Ben Bernanke, che hanno rafforzato le attese di un taglio dei tassi d'interesse che potrebbe aiutare l'economia Usa a riprendersi dagli attuali
problemi relativi al credito.
Anche la notizia che governo Usa e istituzioni finanziari stiano discutendo un piano per rinegoziare i mutui immobiliari a tasso variabile ha dato stimolo al dollaro sull'idea che si sia sulla strada di riordinare il caos dei mutui subprime che ha sconquassato i mercati finanziari mondiali.
Alle 8,20 circa, l'euro vale 1,4738/39 dollari <EUR> dopo una chiusura Usa 1,4739, e 162,77/81 yen <EURJPY> da 161,90. Il dollaro/yen si attesta invece a 110,43/46 da una chiusura Usa a 109,85.
Borsa Tokio in rialzo dell'1% su massimi da tre settimane
venerdì, 30 novembre 2007 8.18
TOKIO, 30 novembre (Reuters) - L'indice Nikkei ha messo a segno un rialzo dell'1% ed è salito sui massimi da tre settimane con le società di trasporto navale, come Mitsui O.S.K. Lines Ltd (9104.T: Quotazione, Profilo), in buon rialzo sulle attese per elevati livelli di volumi di commercio di materie prime, mentre il Credit Suisse migliora il giudizio sulle azioni del settore acciaio.
Le attese per un taglio dei tassi Usa e un leggero calo dello yen sostengono tutto il mercato, mentre gli operatori dicono che alcuni hedge funds hanno riacquistato le azioni dopo aver pareggiato le posizioni venerdì.
"Gli investitori stanno tornando alle società di trasporto navale che sono scese troppo", dice Toru Otsuka, dirigente di Mizuho Investors Securities Co Ltd.
L'indice dei trasporti navali (.ISHIP.T: Quotazione, Profilo) e dell'acciaio (.ISTEL.T: Quotazione, Profilo) hanno fatto meno bene dell'indice TOPIX <TOPX>, da inizio agosto, prima che delle vendite legate alla crisi dei mutui subprime.
Il Nikkei <N225> è salito di 166,93 punti, l'1,08%, a 15.680,67, massimo dall'8 novembre. Nell'anno l'indice è ancora in ribasso del 9% e del 14% sotto i massimi segnati a febbraio.
Il TOPIX è salito dell'1,15% a 1.531,88.
© Reuters 2007. Tutti i diritti assegna a Reuters.