Considerazioni su future sintetici con mibo
Quanto segue ha come presupposto che non esista possibilità di arbitraggio o terra della cuccagna
2 o + portafogli o position sono equivalenti quando, in ogni momento(tempo) e qualsiasi cosa succeda(sottostante e volatilità) le variazioni di valore assoluto sono identiche (una volta rettificata l’influenza del rate free risk)
la equivalenza + immediata si ha sul fib e i future sintetici stessa scadenza
il future sintetico è costituito da acquisto di call(put) e contestuale vendita di put(call) stessa scadenza e stesso strike (qualsiasi)
il valore assoluto positivo o negativo della position future sintetico sarà in ogni momento e in ogni condizione di volatilità e sottostante uguale alla distanza fra strike e fib stessa scadenza
ricordo inoltre che il fib equivale al mib30 considerati gli interessi e lo stacco dividendi
esiste quindi una complementarietà fra i movimenti di valore call e put stessa base, visto che la loro differenza deve sempre dare come valore il movimento del fib,cioè se il fib ha fatto 1000 punti ,e la call aumenta 800 pt ,la put deve per forza calare 200 pt (q.b. a delta)
le put itm possono valere meno del valore intrinseco già rettificato lo stacco dividendi
quando la call stessa base questa volta deep otm vale meno degli interessi sul fib
su suggerimento di Paperone ho guardato che succederebbe se avessimo lo stacco dividendi superiore o uguale agli interessi sul fib a 1 anno ,si verificano una serie di paradossi che sono convinto di vedere prima o poi
ammettiamo di volere assumere una posizione rialzista con + fib /06 esistono dei motivi per utilizzare i future sintetici invece del fib? Tenuto cmq conto che un future con mibo lo si può cmq stoppare con fib
si se fatto in 2 tempi,no se contestuale
i motivi sensati che ci possono fare scegliere una position rialzista future simile(non equivalente) con mibo invece del fib,possono venire dai seguenti motivi:
a) volatilità implicita molto alta,vendo +vola di quella che compro aumentando la scad della put e diminuendo quella della call
b) volatilità implicita molto bassa il contrario di quanto sopra
c) mi aspetto un movimento molto veloce vendo put vicino e itm ,compro call lontano e otm
d) mi aspetto un movimento lento vendo put atm vicino,compro call itm lontano
e) non sono cosi sicuro del livello di entrata,es siamo a 33000 penso che salga ma temo una discesa fino a 31500,compro call 34500 vendo put 31500
f) etc
cosa ho fatto ?
ho introdotto delle divergenze al +fib iniziale,divergenze che in realtà sono position a parte che identificano le mie aspettative secondarie
vediamo queste divergenze introdotte accanto al fib:
a)vendo spread di calendario sia su call che su put
b)acquisto spread di calendario sia su call che su put
c) compro spread di calendario su put e vendo spread diagonale su call
d)compro spread di calendario su put e compro spread diagonale su call
e)assumo lo spread +34500 –31000 chi mi conosce lo sa(Alberto Tomba) che non condivido l’espressione compro /vendo spread verticali(per la storia delle equivalenze non vuole dire nulla)
tornerò +dettagliatamente su questa ultima parte
ciao a tutti in particolare a Fever 7 ,Squirrel e Arsenio Lupin(al quale raccomando di non vendere strangle in questo momento)