SULLA GUERRA .. le 2 ipotesi in campo. (1 Viewer)

Josè Arcadio Buèndia

Forumer storico
rizz ha scritto:
Josè Arcadio Buèndia ha scritto:
... il signor Blair si è probabilmente dimenticato che all'epoca non erano molte le democrazie, o presunte tali, con suffragio universale.......anzi era usanza sparare sugli operai che scioperavano x avere diritti basilari.......per non parlare poi del passato coloniane dei paesi europei, che negli anni '30 ha raggiunto il suo acme !!

Ha fatto una bella affermazione, x mettere un pò di fumo negli occhi degli elettori buoi. :-o


forse sarà anche vero, però è giusto affermare che i più decisi oppositori alla guerra, in primis francia, russia e cina, sono le nazioni che hanno l'appalto delle maggiori forniture al popolo irakeno sotto l'egida dell'onu.
io a tanto buonismo dei francesi, paese colonizzatore da sempre ( anche se non a livello della GB) non credo, loro fanno solo ed esclusivamente i loro interessi, e se questo vuol dire essere per la pace, loro lo sono, salvo cambiare idea alla prossima occasione. chi vivrà vedrà

Giustissimo ciò che hai detto. :)

Gli elettori buoi, sono anche tra i pacifisti. E non è sicuramente bello vedere che la parola PACE viene strumentalizzata x puri fini economici.

Vorrei ricordare, visto che nella discussione non è ancora uscito questo problema, che circa il 50% dei cittadini iracheni ha meno di 15 anni.

Sarebbe una guerra all'asilo nido.......che virtù militari che devono avere gli eserciti angloamericani !! :-o
 

fibo76

Forumer attivo
rizz ha scritto:
Josè Arcadio Buèndia ha scritto:
... il signor Blair si è probabilmente dimenticato che all'epoca non erano molte le democrazie, o presunte tali, con suffragio universale.......anzi era usanza sparare sugli operai che scioperavano x avere diritti basilari.......per non parlare poi del passato coloniane dei paesi europei, che negli anni '30 ha raggiunto il suo acme !!

Ha fatto una bella affermazione, x mettere un pò di fumo negli occhi degli elettori buoi. :-o


forse sarà anche vero, però è giusto affermare che i più decisi oppositori alla guerra, in primis francia, russia e cina, sono le nazioni che hanno l'appalto delle maggiori forniture al popolo irakeno sotto l'egida dell'onu.
io a tanto buonismo dei francesi, paese colonizzatore da sempre ( anche se non a livello della GB) non credo, loro fanno solo ed esclusivamente i loro interessi, e se questo vuol dire essere per la pace, loro lo sono, salvo cambiare idea alla prossima occasione. chi vivrà vedrà

Di puro nei due schieramenti contrapposti all'Onu non c'è nulla, entrambi hanno svariati e enormi interessi economici da proteggere su questo non ci piove.

Però mi volete spiegare qual'è la vera minaccia rappresentata dall'armamento di Saddam? E' questo che non quadra e che rende ridicolo il concetto di "guerra" preventiva. Paragonare militarmente Saddam ad Hitler è una dimostrazione di ignoranza storica abissale i contesti sono molto diversi e la potenza militare del primo è infinitamente inferiore a quella che possedeva il secondo.

I militari americani hanno detto che riverseranno in pochi giorni sull'Iraq una potenza di fuoco 10 volte superiore a quella totale usata in tutta la guerra irachena precedente. Provate solo ad immaginare cosa possa voler dire in termini di vite civili tutto questo e se poi siete ancora favorevoli a tutto questo, sperate di non trovarvi mai dalla parte sbagliata del fronte....
 

Herman

Forumer attivo
fibo76 ha scritto:
... sperate di non trovarvi mai dalla parte sbagliata del fronte....

Queste poche righe riassumono il significato del mio approccio a qualunque questione mi coinvolga. In parte deformazione professionale, in parte ottimo strumento per valutare pro e contro di ciascuna situazione.

Anche perchè, dalla parte sbagliata del fronte, si può scegliere di andare....ma ci si può anche trovare, senza averlo voluto....

ciao
Ermanno
 

fo64

Forumer storico
Adesso son pronti anche a fare a meno della Gran Bretagna...


WASHINGTON - L'ultimatum a Saddam potrebbe slittare di una quindicina di giorni. Ma non di più. E al Palazzo di vetro delle Nazioni Unite la crisi irachena si sta giocando sul filo di tempi ormai strettissimi. Anche se Washington è più prudente, Stati Uniti e Gran Bretagna sembrano essere disponibili a far slittare la data del 17 marzo indicata nella seconda risoluzione come quella entro la quale il rais iracheno deve disfarsi dei suoi arsenali. Non però fino al 17 aprile, come era circolato in queste ore al Palazzo di vetro. Ma al massimo fino alla fine del mese di marzo.

E se Londra si dice più aperta ad un allungamento dei tempi, Washington annuncia che potrebbe anche fare a meno dell'alleato: "Gli Usa - ha dichiarao il segretario americano alla Difesa, Donald Rumsfeld - sono pronti ad andare in guerra contro l'Iraq, anche senza la Gran Bretagna". Perché "se l'Onu non dovesse varare l'uso della forza per disarmare l'Iraq - ribadisce Rumsfeld - gli Usa guideranno, comunque, una coalizione per farlo".

Il portavoce di George W. Bush, Ari Fleischer, confermando che il voto ci sarà "entro questa settimana", ha bocciato lo slittamento al 17 aprile ("Sarebbe una falsa partenza"), ma non ha smentito esplicitamente l'ipotesi di un rinvio di due settimane. E questo avveniva proprio mentre l'ambasciatore britannico all'Onu, Jeremy Greenstock, affermava che Londra è pronta a prendere in considerazione uno slittamento dell'ultimatum per il disarmo dell'Iraq, pur non essendo disposta ad andare "oltre la fine del mese".
----------------------

Sperimentata in Florida la "madre di tutte le bombe"

NEW YORK - Ieri poco dopo le due del pomeriggio, le otto in Italia, un aereo C-131 ha sganciato la prima Moab, la cosiddetta "madre di tutte le bombe" e cioè la più potente tra quelle convenzionali di cui dispone l'esercito americano: l'esperimento è stato eseguito in Florida e la "superbomba", dal peso di quasi 10 tonnellate, potrebbe essere utilizzata in un'eventuale guerra in Iraq.

L'esplosione della Moab (Massive Ordnance Air Blast, ma la sigla gioca anche sul significato di 'Mother Of All Bombs', appunto la madre di tutte le bombe) ha prodotto una nube a forma di fungo e il boato è stato avvertito in una vasta area vicino alla base militare Eglin Air Force, nei pressi di Pensacola, nel nord della Florida vicino all'Alabama.

La Moab è ora l'arma convenzionale più potente di cui dispongono gli Usa: è un ordigno ad alta precisione a guida satellitare con un potenziale del 40 per cento superiore - quasi 3.000 kg in più - alla Blu-82 "Daisy Cutter" (taglia margherite) che aveva fatto il suo debutto in Afghanistan nel 2001, durante il bombardamento dell'area di Tora Bora mirato a Osama Bin Laden e i suoi seguaci. La "superbomba" diffonde una sostanza infiammabile sul bersaglio e lo incendia provocando una violentissima esplosione caratterizzata, come gli ordigni nucleari, da un effetto di nube a forma di fungo. Il Pentagono ha diffuso immagini video delle esplosioni che - per ammissione degli stessi vertici della Difesa americani - hanno lo scopo di fare pressione psicologica sulle forze armate irachene e per mostrare la potenza dell'apparato militare degli Usa.
 

sandcreek

Nuovo forumer
quello che bush sta dimostrando al mondo intero e' che non può portare via tutti quesi soldati senza spolverare le sue amate bombe, dopotutto c'e' un economia da risanare e niente di meglio che trovare la scusa per spendere un pò di soldi sugli armamenti che guardacaso sono prodotti in grande abbondanza negli usa.
la francia di certo fà i suoi conti in tasca.
ma almeno se devo scegliere tra gli interessi di uno che amazza e di uno che, quanto meno, dà uno spiraglio di speranza .. preferisco quest'ultimo.
bush prima di aprire bocca ci deve spiegare ancora perchè non ha fatto nulla contro i dittaro africani che sfruttano la popolazione con le armi pre sfruttare le miniere i diamanti e metalli preziosi..
 

Josè Arcadio Buèndia

Forumer storico
sandcreek ha scritto:
quello che bush sta dimostrando al mondo intero e' che non può portare via tutti quesi soldati senza spolverare le sue amate bombe, dopotutto c'e' un economia da risanare e niente di meglio che trovare la scusa per spendere un pò di soldi sugli armamenti che guardacaso sono prodotti in grande abbondanza negli usa.
la francia di certo fà i suoi conti in tasca.
ma almeno se devo scegliere tra gli interessi di uno che amazza e di uno che, quanto meno, dà uno spiraglio di speranza .. preferisco quest'ultimo.
bush prima di aprire bocca ci deve spiegare ancora perchè non ha fatto nulla contro i dittaro africani che sfruttano la popolazione con le armi pre sfruttare le miniere i diamanti e metalli preziosi..

Secondo me il discorso è + sottile. Entrambi gli schieramenti hanno enormi interessi economici in gioco.
E quindi ogni posizione politica, pro o contro la guerra, non è ideologica, ma meramente economica.

Il momento è topico e segnerà in modo indelebile la politica mondiale, nei prossimi decenni.Il quanto un'affermazione degli Stati Uniti, porterà ad una visione globale americanocentrica. Dove gli statunitensi si comporteranno come + gli aggrada nel resto del mondo, a seconda dei loro interessi. Senza rendere conto a nessuno, nè guardare in faccia a nessuno. E' per questo che l'amministrazione Bush, vede in modo così negativo l'ONU.
E' proprio di ieri la notizia in cui Condoleeza Rice indica il nuovo obiettivo della guerra...l'Iran.

E un mondo "governato" da + poli di attrazione. Gli Stati Uniti, l'Europa, la Russia e la Cina. Che dovrebbe garantire una maggiore pace sociale ed equità di giudizio.

Come sempre il governo italiano, sbaglia politica estera. In quanto, invece di fare blocco con Francia e Germania, per creare un nucleo solido europeo, visto che siamo stati anche uno degli stati fondatori della CEE.
Preferiamo andare a lustrare gli stivali ai texani. Dimostrando di essere privi di spina dorsale e di orgoglio. Tagliandoci così automaticamente fuori dall' Europa e fregandocene dell'opinione pubblica italiana...pacifista.
Ma cosa ben + grave, yes-man vassalli di Bush.....

Si vede come siamo considerati a livello mondiale...il mio amico personale Putin, il mio caro Gheorge, il mio tesoruccio Gerard.
Adesso non ci inviano neanche un fax......ci chiameranno, quando ci saranno da pulire le toilette, x un tozzo di pane.

Il siur Umberto Bossi...gode. :( :(
 

Josè Arcadio Buèndia

Forumer storico
WAR di Robert Nesta Marley

What life has taught me
I would like to share with
Those who want to learn...

Until the philosophy which hold one race
Superior and another inferior
Is finally and permanently discredited and abandoned
Everywhere is war, me say war

That until there are no longer first class
And second class citizens of any nation
Until the colour of a man's skin
Is of no more significance than the colour of his eyes
Me say war

That until the basic human rights are equally
Guaranteed to all, without regard to race
Dis a war

That until that day
The dream of lasting peace, world citizenship
Rule of international morality
Will remain in but a fleeting illusion
To be persued, but never attained
Now everywhere is war, war

And until the ignoble and unhappy regimes
that hold our brothers in Angola, in Mozambique,
South Africa sub-human bondage
Have been toppled, utterly destroyed
Well, everywhere is war, me say war

War in the east, war in the west
War up north, war down south
War, war, rumours of war

And until that day, the African continent
Will not know peace, we Africans will fight
We find it necessary and we know we shall win
As we are confident in the victory

Of good over evil, good over evil, good over evil
Good over evil, good over evil, good over evil !!
rastaman.gif
 

Bonnie-II°-LaRicotta

Forumer attivo
ciao josè, mi hai riportato alla mente a 20 anni fa, quando suonavo war coi miei amici, con la mia fenderina stratocaster bianca, usata... :) War di bob marley, due soli accordi, la minore - sol maggiore.... ma bellissima canzone... :ops:
e poi via con rat race, so much trouble, no woman no cry, jamming ....
bè, ho ancora tutti i dischi in vinile, rovinati, del grande robert nesta ...
:smile:
 

Josè Arcadio Buèndia

Forumer storico
bonnie ha scritto:
ciao josè, mi hai riportato alla mente a 20 anni fa, quando suonavo war coi miei amici, con la mia fenderina stratocaster bianca, usata... :) War di bob marley, due soli accordi, la minore - sol maggiore.... ma bellissima canzone... :ops:
e poi via con rat race, so much trouble, no woman no cry, jamming ....
bè, ho ancora tutti i dischi in vinile, rovinati, del grande robert nesta ...
:smile:

Ciao Bonnie :)

x me Bob Marley è un mito, perchè nei testi delle sue canzoni, parla sempre di pace, amore, fratellanza e amicizia. Soprattutto nei confronti delle persone meno fortunate.
Inoltre la sua musica, mi rilassa molto.......è un pò uno dei sottofondi della mia vita.

Ho riportato questa canzone x dire che nella storia dell'umanità vi sono sempre state guerre, vi sono e purtroppo vi saranno sempre...guerre di cui ne fanno le spese sempre le persone + povere........every where is war !! :(
 

genesta

Forumer attivo
Ragazzi, spero vivamente che qualcuno o qualcosa fermi Bush, prima che scateni una guerra di proporzioni molto più vaste di quelle che abbiamo sin qui osato immaginare.

Non avendo avuto l'appoggio europeo ora dove lo va a cercare?
Camerun, Guinea, Angola, Pakistan ...

Questa storia nasce per causa di un folle, ma non è Saddam.



Volevo anche manifestare un rammarico per l'autore di una frase che ho letto su FOL, il quale auspica che la guerra avvenga per dare sollievo alle borse.

A questa mente, come alle altre che trovano in questi concetti la chiave dei loro pensieri, vorrei offrire un'alternativa, mantenendomi allo stesso livello (altrimenti non ci capiamo?): Avete pensato che il sollievo possa essere ben maggiore se, di contro, la guerra non avesse luogo? :(
 

Users who are viewing this thread

Alto