Portafogli e Strategie (investimento) Sunset Boulevard: the Indian Summer of the debt (Vol. VI)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Imark
  • Data di Inizio Data di Inizio
anche deciso fligth to quality anche dalla fascia bassa dell' IG ma come mai l' euro e' rimbalzato ?

Era troppo "compresso", nel senso che c'era eccesso di vendite, IMHO... va poi valutato se la riforma della finanza approvata negli USA in Senato possa essere impattante sul rapporto di cambio... e qui confesso di non aver approfondito abbastanza...
 
anch' oggi , nonostante borse , siamo in lieve rialzo , boh. ( forse ce' qualche intervento .... ) . Molte tentazioni.....:D

Era troppo "compresso", nel senso che c'era eccesso di vendite, IMHO... va poi valutato se la riforma della finanza approvata negli USA in Senato possa essere impattante sul rapporto di cambio... e qui confesso di non aver approfondito abbastanza...
 
anch' oggi , nonostante borse , siamo in lieve rialzo , boh. ( forse ce' qualche intervento .... ) . Molte tentazioni.....:D

Se ti ricordi, si era detto di uno spazio tecnico per un rimbalzo anche fino a quota 1,30, sebbene quanto accaduto giorni addietro in occasione del primo rimbalzo faceva ritenere improbabile che si sarebbero spinti così in alto... ;)
 
Arcelor xs0431928414 da 127 a 118 ; Air France Fr0010814459 da 107 a 98 ; Bombardier XS0273988393 da 106 a 99 ; Fresenius XS0477568637 da 106 a 101 ; varie Gaz Cap ; Automobilistiche Fiat / Ford / Renault n &. ; Glencore ; Thyssen , et et per non parlare dei Bancari tra Sub e Perp hanno preso delle discrete :clava:randellate questi giorni .... e a me sembra che il mood non sia dei migliori ! E qui si parla della fascia bassa del IG o della fascia alta dell' HY dove mi sembra si stiano aprendo delle discrete finestre !
Come la vedi ? non mi sembra che vi siano i presupposti per un ottobre 2008 fatto salvo non bolla in pentola qualcosa di "bancario" che a noi umani non e' dato vedere ? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
 
Arcelor xs0431928414 da 127 a 118 ; Air France Fr0010814459 da 107 a 98 ; Bombardier XS0273988393 da 106 a 99 ; Fresenius XS0477568637 da 106 a 101 ; varie Gaz Cap ; Automobilistiche Fiat / Ford / Renault n &. ; Glencore ; Thyssen , et et per non parlare dei Bancari tra Sub e Perp hanno preso delle discrete :clava:randellate questi giorni .... e a me sembra che il mood non sia dei migliori ! E qui si parla della fascia bassa del IG o della fascia alta dell' HY dove mi sembra si stiano aprendo delle discrete finestre !
Come la vedi ? non mi sembra che vi siano i presupposti per un ottobre 2008 fatto salvo non bolla in pentola qualcosa di "bancario" che a noi umani non e' dato vedere ? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Volevo fare il punto ... ieri rimbalzo dell'equity, ma perpetuals, subordinate, HY, corporate IG di fascia "BBB" di settori sensibili (dai finanziari, alle costruzioni al late cyclical) e corporate IG con fattori di criticità legati al sistema paese... giù tutto...

Se queste sono le premesse, dopo due settimane e mezzo di flight to quality, mi chiedo dove potremmo essere a fine autunno quando la Grecia potrebbe (e sottolineo il condizionale) alzare bandiera bianca...
 
:eek: pensi che il fligth to quality sia collegato ancora alla Grecia ?
Quali sono i presupposti x cui la Grecia potrebbe alzare bandiera bianca in autunno ? e che la UE lo permetta ? ( sono un po' naive eh ? :D)

Volevo fare il punto ... ieri rimbalzo dell'equity, ma perpetuals, subordinate, HY, corporate IG di fascia "BBB" di settori sensibili (dai finanziari, alle costruzioni al late cyclical) e corporate IG con fattori di criticità legati al sistema paese... giù tutto...

Se queste sono le premesse, dopo due settimane e mezzo di flight to quality, mi chiedo dove potremmo essere a fine autunno quando la Grecia potrebbe (e sottolineo il condizionale) alzare bandiera bianca...
 
:eek: pensi che il fligth to quality sia collegato ancora alla Grecia ?
Quali sono i presupposti x cui la Grecia potrebbe alzare bandiera bianca in autunno ? e che la UE lo permetta ? ( sono un po' naive eh ? :D)

No, non solo la Grecia ... è che, se leggi i primi post di questo 3D, si è volatilizzata la liquidità generata da cartolarizzazione dei crediti, sostituita in parte da quella immessa nel sistema con la crscita della spesa pubblica, ed in parte con l'espansione dei bilanci delle banche centrali.

La Grecia ha segnato un turning point, che sarà enfatizzato in autunno dagli USA ed è già confermato oggi dalle manovre di consolidamento fiscale in corso da parte di Eurolandia, UK ecc.

In soldoni, la crescita dei debiti pubblici che aveva consentito una certa fase di atterraggio morbido dell'economia, volge al termine. Il default greco avrebbe un impatto (io credo che la Grecia potrebbe chiedere di ristrutturare...), ma l'impatto vero è dato dal fatto che i deficit pubblici smettono di fare da propulsore alla ripresa, ed anzi, le manovre di taglio della spesa e di varo di nuove tasse comprimeranno una eventuale ripartenza del ciclo economico.

Poi c'è da capire come impatta su questo scenario la riforma finanziaria USA in termini di possibilità di fare defaultare i soggetti finanziari "too big to fail"... ma qui devo ancora studiare... ;)
 
Quindi l' euro basso e' un must se no' ci giapponesizziamo ?


No, non solo la Grecia ... è che, se leggi i primi post di questo 3D, si è volatilizzata la liquidità generata da cartolarizzazione dei crediti, sostituita in parte da quella immessa nel sistema con la crscita della spesa pubblica, ed in parte con l'espansione dei bilanci delle banche centrali.

La Grecia ha segnato un turning point, che sarà enfatizzato in autunno dagli USA ed è già confermato oggi dalle manovre di consolidamento fiscale in corso da parte di Eurolandia, UK ecc.

In soldoni, la crescita dei debiti pubblici che aveva consentito una certa fase di atterraggio morbido dell'economia, volge al termine. Il default greco avrebbe un impatto (io credo che la Grecia potrebbe chiedere di ristrutturare...), ma l'impatto vero è dato dal fatto che i deficit pubblici smettono di fare da propulsore alla ripresa, ed anzi, le manovre di taglio della spesa e di varo di nuove tasse comprimeranno una eventuale ripartenza del ciclo economico.

Poi c'è da capire come impatta su questo scenario la riforma finanziaria USA in termini di possibilità di fare defaultare i soggetti finanziari "too big to fail"... ma qui devo ancora studiare... ;)
 
Ultima modifica:
Quindi l' euro basso e' un must se no' ci giapponesizziamo ?

L'euro basso è oggi il portato dei vincoli che ci siamo dati come Eurolandia: la perdita della sovranità monetaria dei paesi euromediterranei emerge oggi solo perché in passato offuscata dalla grande abbondanza di credito che aveva livellato la percezione del rischio e con essa i rendimenti.

Si scopra adesso che spagnoli ed italiani, non avendo fatto le riforme necessarie per avere un sistema paese raffrontabile a quello dei "paesi forti" di Eurolandia, non possono recuperare competitività attraverso la svalutazione in quanto non hanno più moneta propria, non possono espandere i propri deficit e devono recuperare competitività attraverso una dolorosa ristrutturazione interna che passa per tagli ai salari, pubblici e privati, riforme previdenziali, meritocrazia, qualità della PA (la quale dovrebbe trasformarsi quantomeno da fattore frenante della crescita economica a fattore neutro, se non di supporto)...

Non so da quanti anni tu sia lontano dall'Italia, ma credo tu sia in grado di comprendere come la strada che abbiamo dinanzi sia lunga e difficile... ;)
 
Per me la strada era gia' lunga e difficile ai tempi in cui sono state tolte quote e dazi e grazie alla direzione europea anglo sassone ci siamo fatti esporre alla globalizzazione No Limit ! Era gia' scritto allora che i cosi' detti paesi Med fossero a traino ... e ora i nodi vengono al pettine e " mi vien' che ridere" quando Barroso dice che abbiamo perso 10 anni senza specificare che erano "taroccati" e che ci siamo solo spesi la pensione per continuare a campare come facevamo 15 anni fa' !
Ma in chiave europeista come cavolo inTendono sfangarla ?
"SANGUE Y ARENA" :D
Mi sa' che quella di creare due euro non sia poi un ipotesi sbagliata ... poi come realizzarla e altro paio di maniche ; Se no' ci devono mantenere i Tedeschi .... cosa che non mi sembra gli vada tanto a genio ; E se no' a questo punto ci vuole un piano congiunto decennale , serio , disciplinato per armonizzare sta' Europa se si vuole veramente contare qualcosa fra i player globali
ma qui si rotorna a SANUE E ARENA basta vedere quello che succede sulle strade di Atene !



L'euro basso è oggi il portato dei vincoli che ci siamo dati come Eurolandia: la perdita della sovranità monetaria dei paesi euromediterranei emerge oggi solo perché in passato offuscata dalla grande abbondanza di credito che aveva livellato la percezione del rischio e con essa i rendimenti.

Si scopra adesso che spagnoli ed italiani, non avendo fatto le riforme necessarie per avere un sistema paese raffrontabile a quello dei "paesi forti" di Eurolandia, non possono recuperare competitività attraverso la svalutazione in quanto non hanno più moneta propria, non possono espandere i propri deficit e devono recuperare competitività attraverso una dolorosa ristrutturazione interna che passa per tagli ai salari, pubblici e privati, riforme previdenziali, meritocrazia, qualità della PA (la quale dovrebbe trasformarsi quantomeno da fattore frenante della crescita economica a fattore neutro, se non di supporto)...

Non so da quanti anni tu sia lontano dall'Italia, ma credo tu sia in grado di comprendere come la strada che abbiamo dinanzi sia lunga e difficile... ;)
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto