Imark
Forumer storico
Per me la strada era gia' lunga e difficile ai tempi in cui sono state tolte quote e dazi e grazie alla direzione europea anglo sassone ci siamo fatti esporre alla globalizzazione No Limit ! Era gia' scritto allora che i cosi' detti paesi Med fossero a traino ... e ora i nodi vengono al pettine e " mi vien' che ridere" quando Barroso dice che abbiamo perso 10 anni senza specificare che erano "taroccati" e che ci siamo solo spesi la pensione per continuare a campare come facevamo 15 anni fa' !
Ma in chiave europeista come cavolo inTendono sfangarla ?
"SANGUE Y ARENA"
Mi sa' che quella di creare due euro non sia poi un ipotesi sbagliata ... poi come realizzarla e altro paio di maniche ; Se no' ci devono mantenere i Tedeschi .... cosa che non mi sembra gli vada tanto a genio ; E se no' a questo punto ci vuole un piano congiunto decennale , serio , disciplinato per armonizzare sta' Europa se si vuole veramente contare qualcosa fra i player globali
ma qui si rotorna a SANUE E ARENA basta vedere quello che succede sulle strade di Atene !
Chi non ce la fa, alzerà la mano e lo dirà... a quel punto si deciderà il da farsi... un eventuale ristrutturazione del debito greco regalerebbe alcuni anni (una tantum) per un drastico cambiamento dell'economia quale quello varato dal governo Papandreou.. ultimo treno: o si riesce a salire, o si esce dall'euro...
Gli altri mediterranei si stanno cimentando nell'impresa oggi, nel tentativo di restare un po' al riparo dalle scosse quando la Grecia dovesse alzare bandiera bianca (nel caso, succederà dopo il repo semestrale all-in con cui la BCE ha preso in carico anche i titoli greci...)...
Poi noi un po' di strada la avevamo fatta, gli spagnoli hanno tutto sommato ancora un debito pubblico accettabile... insomma, non siamo poi messi come i greci, qualche carta da giocare la abbiamo...