Portafogli e Strategie (investimento) Sunset Boulevard: the Indian Summer of the debt (Vol. VI)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Imark
  • Data di Inizio Data di Inizio
La rimetto anche qui, Vegar... ;)

Stangata alla banche in Gran Bretagna: pronta una tassa da 9,2 miliardi di euro - Corriere della Sera

La notizia è anticipata da The Independent

Stangata alla banche in Gran Bretagna:
pronta una tassa da 9,2 miliardi di euro


La misura sarebbe circa tre volte maggiore di quella originariamente prevista dal ministro del Tesoro

.....

LONDRA - La Gran Bretagna starebbe per varare una tassa da 8 miliardi di sterline, pari a oltre 9,2 miliardi di euro, che andrebbe a colpire il settore bancario. È quanto si legge sulla versione domenicale del The Independent, che sottolinea come la misura sarebbe circa tre volte maggiore di quella originariamente prevista dal ministro del Tesoro, George Osborne, il quale lunedì annuncerà la manovra di contenimento del deficit.

POSSIBILE AUMENTO DELL'IVA - Le dimensioni della "stangata" sul sistema bancario, scrive l'Independent, «alimentano i timori che il Governo stia per l'occasione progettando anche un aumento dell'Iva. Un colpo duro al poco popolare sistema bancario ridurrebbe l'ostilità nei confronti di un aumento dell'Iva». Nei giorni scorsi si è parlato di portare al 20% l'imposta sul valore aggiunto in Gran Bretagna, anche se secondo alcuni funzionari governativi un aumento al 19% (attualmente è al 15%) provocherebbe un minor impatto sociale. Sempre lunedì, il segretario del tesoro, David Laws, dovrebbe annunciare un piano di tagli da 6 miliardi di sterline, che andranno a colpire in particolar modo gli enti finanziati dal Governo.
 
Se la crisi dovesse essere sistematica non so' se il cash e' king .... ;
L' ultima sit dell' after Lehman mi ha insegnato che , nel caso , anche le banche e relativo cash depositato e' a rischio . Quindi tutti titoli dl tesoro tedeschi / francesi / Bond Bei ? o adirittura spostarsi in parte anche su Tres USA ? Mago che ne pensi ? sara' una batosta alla Lehman o si puo stare anche nella zona medio et alta dell' IG ? con o senza bancari IG ?


Quello che si fa nelle fasi di flight to quality: ridurre l'esposizione ai temi speculativi, arrivare con maggiore dotazione di liquidità, tenedo conto che cash is king in queste circostanze..
 
Se la crisi dovesse essere sistematica non so' se il cash e' king .... ;
L' ultima sit dell' after Lehman mi ha insegnato che , nel caso , anche le banche e relativo cash depositato e' a rischio . Quindi tutti titoli dl tesoro tedeschi / francesi / Bond Bei ? o adirittura spostarsi in parte anche su Tres USA ? Mago che ne pensi ? sara' una batosta alla Lehman o si puo stare anche nella zona medio et alta dell' IG ? con o senza bancari IG ?

Tieni conto che proprio il post Lehman ha dimostrato il massimo sforzo del sistema finanziario nella preservazione del cash depositato presso gli istituti bancari, con gli USA che hanno innalzato notevolmente la soglia di salvaguardia dei depositi in caso di default della banca... poi certo, c'è anche gente che prende le banconote e le mette nelle cassette di sicurezza, sull'assunto che il cash "vero" è quello, così come ci sono paesi che non hanno ritenuto producente elevare formalmente le soglie di garanzia del cash depositato... ma insomma, a me pare che siano eccessi...

Mi terrei anche l'IG più robusto, ci sono anche titoli HY o perpetuals che storneranno robustamente, IMHO, ma non defaulteranno, e quelli saranno domani occasioni di acquisto... per cui, oggi meglio non averli, domani potrebbe essere stato utile averli tenuti d'occhio... insomma, i nervi del mercato restano scoperti, ma cercherei di evitare eccessi apocalittici... ;)

Cmq i TdS che hai indicato sono utili parcheggi di breve termine, tenendo conto che anche lì le escursioni di rendimento sono rubuste, perché sinceramente ci vuole pelo per definire "attraente" un 10 yrs T-Bond USA al 3,2% di rendimento lordo...;)

PS: se potessi evitare di chiamarmi mago, te ne sarei sinceramente grato... ho una certa allergia al gurismo.. :lol: :lol:
 
Ringrazio ; non avevo nozioni del settore finanziario e la Lehman mi ha colto un "po' impreparato" e le ferite non si sono del tutto cicatrizzate ...:lol:



Tieni conto che proprio il post Lehman ha dimostrato il massimo sforzo del sistema finanziario nella preservazione del cash depositato presso gli istituti bancari, con gli USA che hanno innalzato notevolmente la soglia di salvaguardia dei depositi in caso di default della banca... poi certo, c'è anche gente che prende le banconote e le mette nelle cassette di sicurezza, sull'assunto che il cash "vero" è quello, così come ci sono paesi che non hanno ritenuto producente elevare formalmente le soglie di garanzia del cash depositato... ma insomma, a me pare che siano eccessi...

Mi terrei anche l'IG più robusto, ci sono anche titoli HY o perpetuals che storneranno robustamente, IMHO, ma non defaulteranno, e quelli saranno domani occasioni di acquisto... per cui, oggi meglio non averli, domani potrebbe essere stato utile averli tenuti d'occhio... insomma, i nervi del mercato restano scoperti, ma cercherei di evitare eccessi apocalittici... ;)

Cmq i TdS che hai indicato sono utili parcheggi di breve termine, tenendo conto che anche lì le escursioni di rendimento sono rubuste, perché sinceramente ci vuole pelo per definire "attraente" un 10 yrs T-Bond USA al 3,2% di rendimento lordo...;)

PS: se potessi evitare di chiamarmi mago, te ne sarei sinceramente grato... ho una certa allergia al gurismo.. :lol: :lol:
 
Questa settimana non sono previste nuove emissioni di corporate bond HY in USA.

Il periodo compreso fra il 26 aprile ed il 21 maggio ha segnato la più forte inversione di tendenza nel Merrill Lynch U.S. High Yield Master II Index, benchmark del corporate HY USA, misurandone lo spread di rendimento rispetto ai T Bond USA dal periodo compreso fra il 15 dic 2008 ed il 7 gen 2009.

Allora si era avuta una contrazione record di 540 pb... mentre stavolta si è avuto un'ampliamento record di 160 pb, tanto più significativo in quanto l'indice è passato da 532 a 690 pb, e pertanto l'ampiamento rappresenta in percentuale una crescita dello spread pari circa al 30%...

Allegiant Pulls Debt as Liquidity Vanishes: New Issue (Update1)

....

The extra yield investors demand to own high-yield bonds widened 160 basis points to 692 basis points from April 26 to May 21, according to the Bank of America Merrill Lynch U.S. High Yield Master II Index. That's the biggest reversal since the index narrowed by 540 basis points from Dec. 15, 2008, to Jan. 7, 2009. High-yield, high-risk bonds are rated below Baa3 by Moody's Investors Service and BBB- by Standard & Poor's.
 
Oggi l'HY va verso una correzione repentina ...

Denaro che sparisce sui mercati retail, bid ask che si allargano... ieri sera era rimbalzata la roba più solida, mentre le munnezza aveva continuato il suo percorso verso il recupero di rendimenti più coerenti con il rischio...
 
Lo vedete che tutti gli stati europei, come si era detto, stanno tagliando i deficit pubblici ? UK, Francia, finanche la Germania... e quali consumi si tagliano per primi quando si stringe la cinghia ?

Quelli ciclici di maggior costo e più facilmente rinviabili ... in cima alla lista, l'auto... ;)

Se aggiungi che Fiat (ma anche altri produttori) con molto debito e a stento in grado di fare utili hanno lo stesso rendimento di bond HY di comparti aciclici, quale la telefonia, con un EBITDA margin prossimo al 40% ed un free cash flow margin del 10%, mi pare che di strada da fare ne abbiano molta, e tutta verso il basso... :-o

Quindi diciamo che sopratutto i bond sono ancora molto sopravvalutati e in più il mercato prossimo non dovrebbe essere poi così roseo per il comparto:rolleyes:
Ma quindi con un taglio di 50k cosa resta di "buono"???
 
Quindi diciamo che sopratutto i bond sono ancora molto sopravvalutati e in più il mercato prossimo non dovrebbe essere poi così roseo per il comparto:rolleyes:
Ma quindi con un taglio di 50k cosa resta di "buono"???

L'HY è molto sopravvalutato... d'altronde, si era detto per settimane su questo 3D...

http://www.investireoggi.it/forum/d...-after-lehman-debt-back-vol-v-vt44386-34.html

Si era notato che storno del febbraio scorso ricordava quallo del febbraio 2007 per modalità, e che ad esso fece riscontro il drastico calo che iniziò a giugno dell'anno e continuò pesante fino a settembre, mentre il mercato primario HY chiudeva ...

Tutti segnali di fine ciclo... che si vedono anche adesso... ;)

In queste fasi, devi preservare il cash... vanno bene come parcheggio le telecom più solide, bond non troppo lunghi... farsi prendere dalla frenesia del vedere i prezzi che calano per volere entrare, senza avere colto la portata del movimento, può essere pericoloso...

Per ora, i segnali restano di inversione del ciclo breve dell'HY, e di flight to quality... e oggi si scende ancora.

Un segnale di ripartenza verrà da una forte ripresa dei bond HY più difensivi mentre l'equity continua a scendere... ma oggi nulla del genere sembra essere in vista... ;) insieme ad altri segnali sui TdS che confermino l'esaurimento del flight to quality, all'andamento dell'Eur/Usd, a quello dell'equity, che manifesti segni di ipervenduto su tutti i frame temporali, anche quelli lunghi...
 
L'HY è molto sopravvalutato... d'altronde, si era detto per settimane su questo 3D...

http://www.investireoggi.it/forum/d...-after-lehman-debt-back-vol-v-vt44386-34.html

Si era notato che storno del febbraio scorso ricordava quallo del febbraio 2007 per modalità, e che ad esso fece riscontro il drastico calo che iniziò a giugno dell'anno e continuò pesante fino a settembre, mentre il mercato primario HY chiudeva ...

Tutti segnali di fine ciclo... che si vedono anche adesso... ;)

In queste fasi, devi preservare il cash... vanno bene come parcheggio le telecom più solide, bond non troppo lunghi... farsi prendere dalla frenesia del vedere i prezzi che calano per volere entrare, senza avere colto la portata del movimento, può essere pericoloso...

Per ora, i segnali restano di inversione del ciclo breve dell'HY, e di flight to quality... e oggi si scende ancora.

Un segnale di ripartenza verrà da una forte ripresa dei bond HY più difensivi mentre l'equity continua a scendere... ma oggi nulla del genere sembra essere in vista... ;) insieme ad altri segnali sui TdS che confermino l'esaurimento del flight to quality, all'andamento dell'Eur/Usd, a quello dell'equity, che manifesti segni di ipervenduto su tutti i frame temporali, anche quelli lunghi...

Quindi cash oppure TELECOM non troppo lunghe..................comincio a gardare un pò di ISIN.
Grazie come sempre.;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto