Portafogli e Strategie (investimento) Sunset Boulevard: the Indian Summer of the debt (Vol. VI)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Imark
  • Data di Inizio Data di Inizio
L'HY è molto sopravvalutato... d'altronde, si era detto per settimane su questo 3D...

http://www.investireoggi.it/forum/d...-after-lehman-debt-back-vol-v-vt44386-34.html

Si era notato che storno del febbraio scorso ricordava quallo del febbraio 2007 per modalità, e che ad esso fece riscontro il drastico calo che iniziò a giugno dell'anno e continuò pesante fino a settembre, mentre il mercato primario HY chiudeva ...

Tutti segnali di fine ciclo... che si vedono anche adesso... ;)

In queste fasi, devi preservare il cash... vanno bene come parcheggio le telecom più solide, bond non troppo lunghi... farsi prendere dalla frenesia del vedere i prezzi che calano per volere entrare, senza avere colto la portata del movimento, può essere pericoloso...

Per ora, i segnali restano di inversione del ciclo breve dell'HY, e di flight to quality... e oggi si scende ancora.

Un segnale di ripartenza verrà da una forte ripresa dei bond HY più difensivi mentre l'equity continua a scendere... ma oggi nulla del genere sembra essere in vista... ;) insieme ad altri segnali sui TdS che confermino l'esaurimento del flight to quality, all'andamento dell'Eur/Usd, a quello dell'equity, che manifesti segni di ipervenduto su tutti i frame temporali, anche quelli lunghi...


preziosissimo, grazie
:up:
 
preziosissimo, grazie
:up:

Nel 3D del post Lehman, ho cercato per mesi quello scollegamento fra HY, che resta stabile, ed equity, che storna dopo una lunga salita (come quella che si è vista dopo il marzo 2009), che in passato ha contraddistinto le fasi "lunghe" di forza dei bond HY quale tema speculativo...

Non si è mai verificato: equity ed HY si sono sempre mosse in parallelo nella salita, e nel mentre l'HY ha raggiunto i minimi storici di rendimento visti nel pre bolla, salvo che sugli emittenti davvero disastrati (e, in USA, pure su quelli) ... a quel punto era inequivocabile che avrebbero stornato insieme... e robustamente... la Grecia e più in generale il debito sovrano dei paesi euromediterranei è stato il fattore scatenante, ma la causa, non va dimenticato, sta nella debolezza della liquidità da erogazione di credito e cartolarizzazioni.

Questa liquidità è stata surrogata dalla crescita dei deficit pubblici e dalla espansione dei bilanci delle banche centrali... la prima termina nel "dopo Grecia", la seconda, ammesso sia portata avanti anche a lungo, trova e troverà sempre più un limite naturale nella fisiologica riduzione dei titoli cartolarizzati che si portano a scontare in occasione dei repo, oltre che nell'innalzamento delle soglie di rating cui giocoforza le banche centrali dovranno ricorrere per preservare sé stesse, visto che per alcune il quantitative easing pure attuato le indebolisce moltissimo...
 
:-o non ce' da essere proprio ottimisti ... ; Tra Grecia , Piigs , Banche che non si sa cosa hanno in pancia , Governi che "levano" anziche' "mettere" ,
Economia che stenta a sollevarsi , USA che non sta proprio meglio ....
Ce' da sperare sull' euro ma sara' cosa a medio termine x cui si balla ! La domanda e' quanto tempo si balla ? Cosa potrebbe frenare questa tempesta ? :):D

Nel 3D del post Lehman, ho cercato per mesi quello scollegamento fra HY, che resta stabile, ed equity, che storna dopo una lunga salita (come quella che si è vista dopo il marzo 2009), che in passato ha contraddistinto le fasi "lunghe" di forza dei bond HY quale tema speculativo...

Non si è mai verificato: equity ed HY si sono sempre mosse in parallelo nella salita, e nel mentre l'HY ha raggiunto i minimi storici di rendimento visti nel pre bolla, salvo che sugli emittenti davvero disastrati (e, in USA, pure su quelli) ... a quel punto era inequivocabile che avrebbero stornato insieme... e robustamente... la Grecia e più in generale il debito sovrano dei paesi euromediterranei è stato il fattore scatenante, ma la causa, non va dimenticato, sta nella debolezza della liquidità da erogazione di credito e cartolarizzazioni.

Questa liquidità è stata surrogata dalla crescita dei deficit pubblici e dalla espansione dei bilanci delle banche centrali... la prima termina nel "dopo Grecia", la seconda, ammesso sia portata avanti anche a lungo, trova e troverà sempre più un limite naturale nella fisiologica riduzione dei titoli cartolarizzati che si portano a scontare in occasione dei repo, oltre che nell'innalzamento delle soglie di rating cui giocoforza le banche centrali dovranno ricorrere per preservare sé stesse, visto che per alcune il quantitative easing pure attuato le indebolisce moltissimo...
 
:-o non ce' da essere proprio ottimisti ... ; Tra Grecia , Piigs , Banche che non si sa cosa hanno in pancia , Governi che "levano" anziche' "mettere" ,
Economia che stenta a sollevarsi , USA che non sta proprio meglio ....
Ce' da sperare sull' euro ma sara' cosa a medio termine x cui si balla ! La domanda e' quanto tempo si balla ? Cosa potrebbe frenare questa tempesta ? :):D

La percezione che i prezzi di taluni asset possano costituire un buon affare... ma per ora, siamo distanti, credo, almeno rispetto agli asset speculativi... ;) al contrario, questi scontavano uno scenario che adesso sembra venire meno...
 
La percezione che i prezzi di taluni asset possano costituire un buon affare... ma per ora, siamo distanti, credo, almeno rispetto agli asset speculativi... ;) al contrario, questi scontavano uno scenario che adesso sembra venire meno...
Antonio quando parli di asset di riferisci all'equity?
quindi quando avremo la percezione che la nuttata è passata sei dell'idea di prendere posizione sul titoli di utility?
 
Antonio quando parli di asset di riferisci all'equity?
quindi quando avremo la percezione che la nuttata è passata sei dell'idea di prendere posizione sul titoli di utility?

Equity, subordinate bancarie, bond HY... tutta roba che viaggia sullo stesso binario... ;)

Quando avrò la percezione che la nuttata è passata, mi comprerò qualcuno di questi titoli che dovesse valere la pena in termini di rapporti fra rischio e rendimento...

Certo, Fiat 2015 che rende il 7% non vale la pena, e come quella tante altre... ma il discorso vale anche per l'equity bancario, secondo me... i corsi di molti dei loro perpetual dicono che per più di una di esse l'equity è negativa...
 
Equity, subordinate bancarie, bond HY... tutta roba che viaggia sullo stesso binario... ;)

Quando avrò la percezione che la nuttata è passata, mi comprerò qualcuno di questi titoli che dovesse valere la pena in termini di rapporti fra rischio e rendimento...

Certo, Fiat 2015 che rende il 7% non vale la pena, e come quella tante altre... ma il discorso vale anche per l'equity bancario, secondo me... i corsi di molti dei loro perpetual dicono che per più di una di esse l'equity è negativa...
questo è un passaggio interessante
i perpetual non sono poi così crollati come l'equity su questo basavo il mio ragionamento
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto