dierre
Forumer storico
x iguanito: cosa pensi del mio post?
a me sembra assurdo.
http://www.investireoggi.it/forum/2312008-post969.html
a me sembra assurdo.
http://www.investireoggi.it/forum/2312008-post969.html
Ti dico che, a termine di legge, l'imposta di bollo (anche detta tassa ad atto) si paga al momento della comunicazione relativa ai depositi di titoli inviate dall'intermediario finanziario (cioè la banca), e cioè, nel mio caso, una volta ogni tre mesi (oppure ogni mese, ogni 6 mesi od ogni anno). Siccome la comunicazione avviene l'ultimo giorno del trimestre (o semestre, mese o anno che sia; prova a guardare i tuoi estratti conto e vedrai che l'addebito dell'imposta di bollo lo trovi sempre il giorno 30 o 31 del mese di corresponsione), è IN QUEL PRECISO MOMENTO che va determinato l'ammontare nominale dei titoli del deposito; questo perchè l'imposta colpisce l'emissione dell'atto in sè (estratto conto) e non il patrimonio!!x iguanito: cosa pensi del mio post?
a me sembra assurdo.
http://www.investireoggi.it/forum/2312008-post969.html
Grazie Iguanito per la tua precisa e puntuale spiegazione, temo però che le banche non abbiano le idee chiare come le tue. Nel mio caso specifico io pago trimestralmente l'imposta sul deposito titoli ma ricevo semestralmente l'estratto titoli ...banca che vai interpretazione che trovi...Ti dico che, a termine di legge, l'imposta di bollo (anche detta tassa ad atto) si paga al momento della comunicazione relativa ai depositi di titoli inviate dall'intermediario finanziario (cioè la banca), e cioè, nel mio caso, una volta ogni tre mesi (oppure ogni mese, ogni 6 mesi od ogni anno). Siccome la comunicazione avviene l'ultimo giorno del trimestre (o semestre, mese o anno che sia; prova a guardare i tuoi estratti conto e vedrai che l'addebito dell'imposta di bollo lo trovi sempre il giorno 30 o 31 del mese di corresponsione), è IN QUEL PRECISO MOMENTO che va determinato l'ammontare nominale dei titoli del deposito; questo perchè l'imposta colpisce l'emissione dell'atto in sè (estratto conto) e non il patrimonio!!
Pertanto tu puoi avere nella stessa banca tutti i depositi titoli che vuoi e pagherai tante imposte di bollo quanti sono i depositi, perchè per ognuno di essi la banca di deve comunicare l'estratto conto a fine trimestre.
Fino ad oggi tutti quelli che avevano due o più depositi titoli nella stessa banca, pagavano 34,20 euro ogni anno per ciascuno di essi) INDIPENDENTEMENTE DAL LORO AMMONTARE.
L'entrata in vigore della nuova normativa ha previsto degli scaglioni con misura di imposta diversa, dando così rilevanza al valore nominale dello stesso al momento dell'emissione dell'estratto conto; questo però non significa, bada bene, che nel caso di 2 o 3 o 4 depositi titoli si debba effettuare un computo globale del valore nominale di tutti i depositi. Se così fosse, del resto, la banca dovrebbe mandare UN'UNICA COMUNICAZIONE AVENTE AD OGGETTO LA SOMMA DI TUTTI I DEPOSITI, e questo non è possibile perchè la legge impone che CIASCUNA comunicazione dell'estratto conto abbia una propria tassazione.
Quindi, per rispondere al tuo post, se la banca che ti ha informato intendeva dire che si paga il bollo in relazione all'ammontare di ogni singolo deposito ex sè considerato dice bene; erra clamorosamente se intendeva dire che si paga in relazione alla somma dei singoli depositi, anche perchè, ripeto ancora, se così fosse dovrebbe inviare una comunicazione di estratto conto complessiva, comprendente la somma di tutte le giacenze dei singoli depositi, il che è risibile.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
P.S. In questo forum ci sarà sicuramente qualcuno che fa il fiscalista o qualche cultore della materia del diritto tributario che potrà confortare quanto sopra detto.
Ti dico che, a termine di legge, l'imposta di bollo (anche detta tassa ad atto) si paga al momento della comunicazione relativa ai depositi di titoli inviate dall'intermediario finanziario (cioè la banca), e cioè, nel mio caso, una volta ogni tre mesi (oppure ogni mese, ogni 6 mesi od ogni anno). Siccome la comunicazione avviene l'ultimo giorno del trimestre (o semestre, mese o anno che sia; prova a guardare i tuoi estratti conto e vedrai che l'addebito dell'imposta di bollo lo trovi sempre il giorno 30 o 31 del mese di corresponsione), è IN QUEL PRECISO MOMENTO che va determinato l'ammontare nominale dei titoli del deposito; questo perchè l'imposta colpisce l'emissione dell'atto in sè (estratto conto) e non il patrimonio!!
Pertanto tu puoi avere nella stessa banca tutti i depositi titoli che vuoi e pagherai tante imposte di bollo quanti sono i depositi, perchè per ognuno di essi la banca di deve comunicare l'estratto conto a fine trimestre.
Fino ad oggi tutti quelli che avevano due o più depositi titoli nella stessa banca, pagavano 34,20 euro ogni anno per ciascuno di essi) INDIPENDENTEMENTE DAL LORO AMMONTARE.
L'entrata in vigore della nuova normativa ha previsto degli scaglioni con misura di imposta diversa, dando così rilevanza al valore nominale dello stesso al momento dell'emissione dell'estratto conto; questo però non significa, bada bene, che nel caso di 2 o 3 o 4 depositi titoli si debba effettuare un computo globale del valore nominale di tutti i depositi. Se così fosse, del resto, la banca dovrebbe mandare UN'UNICA COMUNICAZIONE AVENTE AD OGGETTO LA SOMMA DI TUTTI I DEPOSITI, e questo non è possibile perchè la legge impone che CIASCUNA comunicazione dell'estratto conto abbia una propria tassazione.
Quindi, per rispondere al tuo post, se la banca che ti ha informato intendeva dire che si paga il bollo in relazione all'ammontare di ogni singolo deposito ex sè considerato dice bene; erra clamorosamente se intendeva dire che si paga in relazione alla somma dei singoli depositi, anche perchè, ripeto ancora, se così fosse dovrebbe inviare una comunicazione di estratto conto complessiva, comprendente la somma di tutte le giacenze dei singoli depositi, il che è risibile.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
P.S. In questo forum ci sarà sicuramente qualcuno che fa il fiscalista o qualche cultore della materia del diritto tributario che potrà confortare quanto sopra detto.
Beh comunque si tratterà di vedere cosa dirà l'Ag.Entrate, per ora mi sembra un gran caos.
Inoltre l'obiettivo sembra proprio quello di scontentare tutti.
Ma fare un qualcosa di progressivo? Proprio no? Chessò, se uno ha 100.000 in dep., forse è disposto a pagare 100 euro l'anno, se chi ha 30.000.000 ne paga 30.000. O no? Forse non ci staremmo con le cifre, non so. Forse sarebbe peggio di ora. Comunque credo che la valorizzazione non stia molto in piedi, almeno a naso, poichè ci sono banche che valorizzano in maniera diversa alcuni asset. Ad esempio: obbligazioni non quotate, alcune le indicano al nominale, altre al prezzo ipotetico di listino del giorno prima. Senza contare tutte le possibilità elusive che, piano piano, stanno emergendo. Sembra che ci sia la corsa a dare consigli per evitarlo, quando ancora nessuno sa come verrà applicato (mi riferisco alla stampa specializzata). Forse una maggior chiarezza da subito sarebbe stata utile a tutti. Speriamo non si trasformi ancora una volta, come un pacco, doppio pacco, contropacco....
Ok questo può essere; prova a guardare le date dei due estratti conto e vedrai che sono il 30 giugno e il 31 dicembre.Grazie Iguanito per la tua precisa e puntuale spiegazione, temo però che le banche non abbiano le idee chiare come le tue. Nel mio caso specifico io pago trimestralmente l'imposta sul deposito titoli ma ricevo semestralmente l'estratto titoli ...banca che vai interpretazione che trovi...