Tbond-tbills-tBUND-ti amo MARJA (VM 10 anni in borsa) (2 lettori)

gipa69

collegio dei patafisici
Buon giorno a tutti, anche oggi sembra una "bella" giornata....:wall::down::wall:

Gipa "dobbiamo" metterci in testa che questa è LA MADRE DI TUTTE LE CRISI, dall'islanda al giappone dalla corea alla turchia dagli usa alla cina ... non c'è un angolo di mondo al riparo da qs tempesta .. pian piano tutti i paesi stanno ammettendo di essere in recessione .. e le somme in gioco sono al di fuori di ogni gestione .... nessuno ha mai vissuto questa situazione ... se anche per assurdo le perdite dei famosi 55 mila mld di $ si azzerassero (e secondo me c'è molto di più dei 55 mila) da domani nel mondo mancherebbe liquidità per tali somme o pensiamo che qualcuno possa ancora giocare con qs armi ... e se manca tale "piccola" somma dal tavolo ... il mondo sarà completamente diverso da come lo viviamo oggi ... se non vogliamo accettare qs realtà ... beh peggio per noi ... vendono di tutto per trovare liquidità ogni giornata come quelle passate si bruciano mediamente 200 - 300 mld di euro ... per 100 giorni di ribasso si arriva a 20.000 o 30.000 mld di euro ... circa la perdita dei 55 mila mld .... è possibile che si arrivi a ciò ? per me è irrealizzabile un tale discorso ... e se non li trovano in borsa i liquidi dove li trovano ? ...

Cercate di convincermi che il mio ragionamento è sbagliato e vi pago una cena ...

min.chia stamani so sveglio ...:D:D:D

Il tuo ragionamento è giusto.. ma bisogna sempre razionalizzare le cose anche quelle che non lo sembrano come la costruzione infinita di derivati avvenuta in questi anni.
Ora i grafici che ho postato rappresentano fasi in cui un singolo paese o una precisa area geografica erano in situazione di pre crunch.
Giusto per contestualizzare:
1)Situazione del Brasile del 1998... dopo la crisi dell'anno prima delle tigri asiatiche la crisi sistemica del LTCM influenza gli emergenti, il mondo pensa che il Brasile fallirà, ripeto fallirà. lo spread delle obbligazioni brasiliane raggiungono livelli pre-default e solo l'intervento degli USA salverà il Brasile dalla crisi
2)Crisi del 1997 delle tigri asiatiche, a causa di bilancia dei pagamenti completamente sbilanciate e completamente esposte ai flussi di capitale internazionali i paesi asiatici crollano e si pensa che questi paesi avranno nel futuro crescite nettamente piu modeste che nel passato, si ipotizza anche un default sistemico dell'area prima dell'intervento del fondo pubblico di hong kong a comprare le azioni sul mercato domestico.
3)Svezia tra il 1991/1993 crisi del credito con fallimenti di banche importanti del paese e poi intervento di fondo pubblico a sostegno delle stesse e garanzie di tutte le obbligazioni delle stesse, si pensava che il paese fallisse.
4)Bolla tecnologica del 2001/2002 con eccesso di investimenti, non ne sto a disquisire....

Ora questi scenari di tregenda hanno avuto tutti un punto di svolta con gli indici sotto tra il 40% e il 60% dai massimi.
L'unica volta che la correzione si è approfondita è stata nel 1929 dove anche la costituzione di un fondo pubblico (RTC) in realtà a rellentato la correzione degli indici USA sugli 80 prima del famoso affondo fino a 40% con perdite dell'indice pari all'80% prima della scelta svalutativa del rapporto dollaro/oro (1933) prima e poi dell'economia di guerra dopo (1942).

Certamente il fatto che questa crisi sia partita dal centro del potere e non dalla periferia potrebbe acuirne gli effetti ma come detto finchè la gente ha fiducia nella moneta di carta questi problemi sono risovibili con la stampa di nuova moneta o la liquidizzazione degli asset vecchi.
Solo se crolla questa fiducia (verificabile da un eventuale crollo del prezzo dei bond governativi) allora la correzione potrebbe prendere le dimensioni di quella del 1929.
 

PILU

STATE SERENI
Il tuo ragionamento è giusto.. ma bisogna sempre razionalizzare le cose anche quelle che non lo sembrano come la costruzione infinita di derivati avvenuta in questi anni.
Ora i grafici che ho postato rappresentano fasi in cui un singolo paese o una precisa area geografica erano in situazione di pre crunch.
Giusto per contestualizzare:
1)Situazione del Brasile del 1998... dopo la crisi dell'anno prima delle tigri asiatiche la crisi sistemica del LTCM influenza gli emergenti, il mondo pensa che il Brasile fallirà, ripeto fallirà. lo spread delle obbligazioni brasiliane raggiungono livelli pre-default e solo l'intervento degli USA salverà il Brasile dalla crisi
2)Crisi del 1997 delle tigri asiatiche, a causa di bilancia dei pagamenti completamente sbilanciate e completamente esposte ai flussi di capitale internazionali i paesi asiatici crollano e si pensa che questi paesi avranno nel futuro crescite nettamente piu modeste che nel passato, si ipotizza anche un default sistemico dell'area prima dell'intervento del fondo pubblico di hong kong a comprare le azioni sul mercato domestico.
3)Svezia tra il 1991/1993 crisi del credito con fallimenti di banche importanti del paese e poi intervento di fondo pubblico a sostegno delle stesse e garanzie di tutte le obbligazioni delle stesse, si pensava che il paese fallisse.
4)Bolla tecnologica del 2001/2002 con eccesso di investimenti, non ne sto a disquisire....

Ora questi scenari di tregenda hanno avuto tutti un punto di svolta con gli indici sotto tra il 40% e il 60% dai massimi.
L'unica volta che la correzione si è approfondita è stata nel 1929 dove anche la costituzione di un fondo pubblico (RTC) in realtà a rellentato la correzione degli indici USA sugli 80 prima del famoso affondo fino a 40% con perdite dell'indice pari all'80% prima della scelta svalutativa del rapporto dollaro/oro (1933) prima e poi dell'economia di guerra dopo (1942).

Certamente il fatto che questa crisi sia partita dal centro del potere e non dalla periferia potrebbe acuirne gli effetti ma come detto finchè la gente ha fiducia nella moneta di carta questi problemi sono risovibili con la stampa di nuova moneta o la liquidizzazione degli asset vecchi.
Solo se crolla questa fiducia (verificabile da un eventuale crollo del prezzo dei bond governativi) allora la correzione potrebbe prendere le dimensioni di quella del 1929.

io sarei ottimista se a essere colpita fosse una fetta di mondo o di economia .... qui invece è un discorso globale con cifre non gestibili se non con gesti clamorosi ... di cui la mia fantasia non ha idea ... e ripeto anche se in qs caso salvano la pelle .. mancherà nel mondo la liquidità che finora qs prodotti hanno creato .. con tutte le conseguenze del caso ... ecco perchè l'ottimismo attualmente non è giustificato per me .... non esiste un precedente è qs il vero problema e se ci sono stati casi in piccolo come il 1998 con hedge LCTM .. da li dobbiamo cercare di comprendere come un "PICCOLO" hedge abbia creato tanto shock sui mercati ... ora ci sono tanti "PICCOLI" hedge e tanta carta straccia .. che è impensabile per me uscirne fuori ... salvo appunto operazioni di cui io non ne riesco a trovare per ora la minima idea di come uscirne ... :titanic::titanic::titanic: ...
poi possiamo cercare i rimbalzi dei "coltelli cadenti" ... ma il coltello mai come oggi è affilatissimo e viaggia a velocità pazzesca ... chi ha coraggio di prenderlo al volo ?
 

dan24

Forumer storico
Ne rimarra' solo uno di hedge io mio con oscio roubini dan-roub-short only all sucker assets of the world---stiamo facendo performance a 33 cifre :d:d:d
 

Sharnin 2

Forumer storico
io sarei ottimista se a essere colpita fosse una fetta di mondo o di economia .... qui invece è un discorso globale con cifre non gestibili se non con gesti clamorosi ... di cui la mia fantasia non ha idea ... e ripeto anche se in qs caso salvano la pelle .. mancherà nel mondo la liquidità che finora qs prodotti hanno creato .. con tutte le conseguenze del caso ... ecco perchè l'ottimismo attualmente non è giustificato per me .... non esiste un precedente è qs il vero problema e se ci sono stati casi in piccolo come il 1998 con hedge LCTM .. da li dobbiamo cercare di comprendere come un "PICCOLO" hedge abbia creato tanto shock sui mercati ... ora ci sono tanti "PICCOLI" hedge e tanta carta straccia .. che è impensabile per me uscirne fuori ... salvo appunto operazioni di cui io non ne riesco a trovare per ora la minima idea di come uscirne ... :titanic::titanic::titanic: ...
poi possiamo cercare i rimbalzi dei "coltelli cadenti" ... ma il coltello mai come oggi è affilatissimo e viaggia a velocità pazzesca ... chi ha coraggio di prenderlo al volo ?
Paolo Barrai di MERCATO LIBERO pensa che lo Stato italiano nel 2009 potrebbe imporre una grossa patrimoniale per salvare la baracca.
 

gipa69

collegio dei patafisici
cmq mi sembra che a 118 di yen ci smenano soldi i carrysti, perchè secondo me il gorsso era inizato più alto. (solo di cambio parlo... per il resto no comment)

A questo livello i carrysti non ci sono più.... si sono bevuti anche i gain delle operazioni contrarie al cross...
 

gipa69

collegio dei patafisici
io sarei ottimista se a essere colpita fosse una fetta di mondo o di economia .... qui invece è un discorso globale con cifre non gestibili se non con gesti clamorosi ... di cui la mia fantasia non ha idea ... e ripeto anche se in qs caso salvano la pelle .. mancherà nel mondo la liquidità che finora qs prodotti hanno creato .. con tutte le conseguenze del caso ... ecco perchè l'ottimismo attualmente non è giustificato per me .... non esiste un precedente è qs il vero problema e se ci sono stati casi in piccolo come il 1998 con hedge LCTM .. da li dobbiamo cercare di comprendere come un "PICCOLO" hedge abbia creato tanto shock sui mercati ... ora ci sono tanti "PICCOLI" hedge e tanta carta straccia .. che è impensabile per me uscirne fuori ... salvo appunto operazioni di cui io non ne riesco a trovare per ora la minima idea di come uscirne ... :titanic::titanic::titanic: ...
poi possiamo cercare i rimbalzi dei "coltelli cadenti" ... ma il coltello mai come oggi è affilatissimo e viaggia a velocità pazzesca ... chi ha coraggio di prenderlo al volo ?

Qua viene colpito chi aveva il debito e con questo debito aveva costruito posizioni con leva al rialzo e questo fa ridurre la ricchezza complessiva che però era una ricchezza evidentemente virtuale.
Questi non sono tutti.
 

Users who are viewing this thread

Alto