TBRONX-OIL-V.M. 85 ASTENERSI PERDITEMPO W LU PILU

Unicredit vara un aumento di capitale da 3 miliardi

Un aumento di capitale da quasi 3 miliardi di euro e il pagamento del dividendo 2008 in azioni di nuova emissione (e non in denaro contante) per un valore di altre 3,6 miliardi. Ammontano a 6,6 miliardi le misure di rafforzamento patrimoniale approvate domenica sera dal consiglio d'amministrazione di UniCredit group al termine di una riunione fiume durata cnque ore. Con l'attuazione di queste misure - tra cui anche un piano di riduzione di costi, la dismissione delle partecipazioni in Generali e Atlantia e la valorizzazione del patrimonio immobiliare per oltre 1,5 miliardi - l'istituto di credito controllato dalle fondazioni bancarie di Verona, Torino e Carimonte e dal gruppo tedesco Allianz stima di aumentare il suo Core Tier 1 ratio al 6,7% contro il 5,7% del giugno 2008, ipotizzando un utile atteso a fine anno di 5,2 miliardi di euro (pari a un utile per azione di 0,39 euro contro l'obiettivo precedente di 0,52 euro). Il Core Tier 1 è costituito da patrimonio e riserve depurati di azioni proprie e attivi immateriali con l'esclusione degli strumenti innovativi di capitale.

L'intera operazione, curata da Mediobanca, Merril Lynch e dalla stessa UniCredit per il tramite della sua divisione di Market & Investment Banking, dovrà essere sottoposta in novembre al vaglio dell'assemblea straordinaria della banca e dovrebbe essere portata a termine entro il marzo 2009. Advisor legale dell'istituto è lo studio Cleary Gottlieb.
Il capitale di UniCredit sarà così aumento di 973mila azioni ordinarie, ciascuna delle quali sarà collocata a 3,083 euro (cifra comprendente un sovraprezzo per azione di 2,583 euro). Ma la quota eventualmente non sottoscritta dell'aumento di capitale potrà essere recuperata con l'emissione di un prestito obbligazionario caches, convertibile in azioni UniCredit, per un massimo di 3 miliardi di euro che potrà arrivare a coprire per intero l'ammontare della ricapitalizzazione. Si tratta in altre parole di un'operazione variabile che si configura per una parte - al momento non definibile - in un'operazione di capitale e per il resto in un'operazione di debito, a seconda di quelle che saranno le condizioni del mercato.

I principali azionisti hanno garantito l'adesione
L'aumento di capitale è garantito non già da un tradizionale consorzio di banche ma dall'impegno da parte dei maggiori azioni di UniCredit e di altri investitori istituzionali a sottoscrivere l'operazione fino a un massimo di 3 miliardi di euro: 2 già deliberati dai rispettivi consigli d'amministrazione e un miliardo la cui approvazione è prevista nei prossimi giorni.
I cashes, si legge in una nota di UniCredit, sono strumenti finanziari che danno la facoltà a chi li sottoscrive della conversione in azioni ordinarie UniCredit. Tali strumenti sono remunerati con una cedola pari all'Euribor a tre mesi maggiorato di 450 basis point e il loro prezzo di conversione è fissato a 3,083 euro. Potranno essere convertiti – prosegue la stessa nota – dopo 40 giorni dall'emissione e saranno convertiti automaticamente in azioni qualora la quotazione del titolo ordinario UniCredit ecceda del 150% il valore di conversione in un dato periodo a partire dal settimo anno.
L'a.d. Profumo illustra l'operazione agli analisti in una conference call lunedì mattina alle 8.00.
 
CAOS SU TUTTI I MERCATI...VALUTE COMPLETAMENTE IMPAZZITE....-5% EURO/YEN AUD/USD ECC ECC :eek::eek: MAI VISTO UNA COSA DEL GENERE :cool:

CONSIGLIO PERSONALE!!!!!!!!! se operate abbassate i size...(io adesso entro su aud con 77.bilioni prestati dalal Fed :D)
 
MILANO (MF-DJ)--"Le svalutazioni sul portfolio banking Abs sono pari a 700 mln di euro", delle quali "500 mln sul "portafoglio Abs e 200 mln relative a 'banking bonds'". E' quanto ha dichiarato Alessandro Profumo, numero uno di Unicredit, rispondendo alla domanda di un analista sulle svalutazioni del gruppo nel terzo trimestre, sottolineando che non si tratta di una questione di sorprese negative visto che la banca ha scelto di non avere una strategia di hedge. "Non e' una questione di sorprese ma di deterioramento del mercato", ha concluso il management. fus (END) Dow Jones Newswires October 06, 2008 02:42 ET (06:42 GMT) Copyright (c) 2008 MF-Dow Jones News Srl.

Vai Profumo sei tutti Noi :up::up: in un weekend di paura si è accorto che ha 700 milioncini da svalutare di ABS...l'ABS dovrebbero ma ficcarglielo in kulo :D:D con l'albero motore e tutto :lol:
 
GRAN BRETAGNA PRONTA A ESAMINARE OGNI OPZIONE SU CRISI, PRONTA AD AZIONI RADICALI SE NECESSARIO- MINISTRO TESORO BRITANNICO

Reuters - 06/10/2008 09:22:49

dai su...chiudiamo i mercati per un paio di mesi che ce ne andiamo tutti in ferie alle Maldive ..daje :rolleyes:
 
INDICE ORE 8,50 VAR% CHIUSURA 2007
MS A-P exJ <.MIAPJ0000PUS> 300,68 -5,84% 420,30
HONG KONG 16.933,64 -4,23%
22.554,36 SINGAPORE 2.200,83 -4,19% 3.129,43
TAIWAN 5.505,70 -4,12% 8.778,39
SEUL 1.358,75 -4,29% 1.825,23
SHANGHAI COMP 2.173,295 -5,19%
3.375,407 SYDNEY 4.540,4 -3,3 % 5.714,4
BOMBAY 11.954,09 -4,57% 16.275,59
----------------------------------------------------------------
HONG KONG, 6 ottobre (Reuters) - Seduta negativa per le borse asiatiche, trascinate al ribasso dai titoli delle società esportartici e dal balzo dello yen ai massimi dei due anni contro l'euro.

I mercati sono colpiti dalle incertezze sulle risposte dei governi europei alla crisi finanziaria e sui dubbi che il piano di salvataggio americano da 700 miliardi di dollari possa essere in grado di prevenire una più forte discesa dell'econimia globale.

La necessità di stabilità ha portato a consistenti rialzi dei prezzi dei titoli di stato Usa e giapponesi soprattutto dopo i dati americani di venrdì sull'occupazione,
Le borse europee sono attese aprire in forte ribasso mentre sul fronte del petrolio il greggio estende le perdite fino a oltre 3 dollari.

Attorno alle 8,50 lindice MSCI <.MIAPJ0000PUS>, che registra le borse dell'area Asia-Pacifico esclusa Tokyo, segna un calo del 5,84%, mentre il Nikkei ha chiuso in ribasso di quasi di oltre il 4% ai minimi da quattro anni.

HONG KONG cede il 4,2% appesantita in particolare China Mobile, China Construction Bank e HSBC . Pesante anche Shanghai che cede oltre il 5%.

L'indice KOSPI di Seul ha chiuso in calo del 4,2% trascinato da Samsung Electronics e Posco il quatro produttore al mondo di acciaio.

Ribassi di oltre il 4% per la borsa di Taiwan ai minimi di oltre quattro anni sulle vendite dei finanziari.
 
BERLINO, 6 ottobre (Reuters) - La Germania ha detto che sta lavorando a un "Piano B" per l'intero sistema bancario tedesco dopo aver ammesso che gli interventi caso per caso per affrontare la crisi finanziaria potrebbero essere insufficienti.

"Sono assolutamente consapevole che a un cero punto le soluzioni singole non sono più sufficienti", ha detto ai giornalisti il ministro delle Finanze tedesco Steinbrueck nel corso di una conferenza all'SPD a Berlino.

Il ministro ha aggiunto che funzionari stanno discutendo un "Piano B" ma ha chiarito che non si tratterebbe comunque di una soluzione adottata dall'intera l'Europa.

vai con l'europa unita..!!!!!!!:-o
 
BERLINO, 6 ottobre (Reuters) - La Germania ha detto che sta lavorando a un "Piano B" per l'intero sistema bancario tedesco dopo aver ammesso che gli interventi caso per caso per affrontare la crisi finanziaria potrebbero essere insufficienti.

"Sono assolutamente consapevole che a un cero punto le soluzioni singole non sono più sufficienti", ha detto ai giornalisti il ministro delle Finanze tedesco Steinbrueck nel corso di una conferenza all'SPD a Berlino.

Il ministro ha aggiunto che funzionari stanno discutendo un "Piano B" ma ha chiarito che non si tratterebbe comunque di una soluzione adottata dall'intera l'Europa.

vai con l'europa unita..!!!!!!!:-o

buon giorno, vuoi vedere che escono dall'euro ? :cool::cool::titanic::titanic::titanic:
 
:lol::lol::lol: tornano al Marco ed invadono l'Austria :-o:D

e gli inglesi chi invadono la spagna ?:lol::lol::cool:

intanto il profumo confessa ...

Unicredit: Profumo, portafoglio Abs pari a 10,5 mld
spacePix.gif
"Il portafoglio di Abs del gruppo e'' pari a 10,5 mld di euro a fine settembre". E'' quanto ha sottolineato Alessandro Profumo, a.d. di Unicredit, nel corso di una conference call ribadendo che l''istituto e'' e continua "ad essere una banca forte per continuare a supportare la nostra base clienti". "Abbiamo un focus crescente sul contenimento dei costi", ha continuato il management.

... sbaglio o diceva che non aveva niente o quasi di qs roba ?

inoltre afferma che fino a fine anno non hanno problemi di liquidità ... e dopo ? dimenticavo ... quale dopo ?:titanic::titanic:
 
e gli inglesi chi invadono la spagna ?:lol::lol::cool:

intanto il profumo confessa ...

Unicredit: Profumo, portafoglio Abs pari a 10,5 mld
spacePix.gif
"Il portafoglio di Abs del gruppo e'' pari a 10,5 mld di euro a fine settembre". E'' quanto ha sottolineato Alessandro Profumo, a.d. di Unicredit, nel corso di una conference call ribadendo che l''istituto e'' e continua "ad essere una banca forte per continuare a supportare la nostra base clienti". "Abbiamo un focus crescente sul contenimento dei costi", ha continuato il management.

... sbaglio o diceva che non aveva niente o quasi di qs roba ?

inoltre afferma che fino a fine anno non hanno problemi di liquidità ... e dopo ? dimenticavo ... quale dopo ?:titanic::titanic:
10,5 miliardi? ahhhhhhhhhhhh ahhhhhhhhhhhhhhhhh

che pezzo di m-BIPPPPPPPPPPPPPPPPP .....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto