TBRONX-OIL-V.M. 85 ASTENERSI PERDITEMPO W LU PILU

Uno da qualche parte scrive: un conoscente che lavora a Londra nei piani medio-alti per GS dice che la situazione è drammatica e non si parla piu' di semplice crisi (sembra che siano stati occultati buchi spaventosi) vengono licenziati dipendenti a centinaia, con semplici mail, su due piedi... lui ha perso 6 chili.

se anche mr turani non è tanto ottimista ...

http://www.wallstreetitalia.com/articolo.aspx?art_id=622543

poi angelina garantisce tutti i risparmiatori e punirà i responsabili ..

Crisi dei mutui, Germania in campo:
Stato garantirà i risparmi dei privati
Lo ha annunciato il cancelliere Angela Merkel. I responsabili di decisioni azzardate risponderanno delle loro azioni

BERLINO - Lo Stato tedesco garantirà i risparmi dei privati e non lascerà che il fallimento di una qualsiasi banca o azienda possa mettere a rischio l’intero sistema economico di Berlino: lo ha affermato il Cancelliere Angela Merkel, mentre continuano i negoziati per salvare la Hypo Real Estate, vicina alla bancarotta dopo che un piano di salvataggio da 35 miliardi di euro sembra essere al momento fallito. In cambio, il governo federale si assicurerà che i responsabili delle decisioni di mercato che si rivelino troppo azzardate rispondano delle loro azioni: «Questo lo dobbiamo mai contribuenti».

CRAC HYPO - La Hypo, seconda banca immobiliare del Paese, ha annunciato ieri il fallimento del piano proposto dal governo dopo che alcuni investitori privati - tra cui diverse banche, mai sopcificate ma tutte tedesche - hanno deciso di abbandonare la cordata, nonostante l’Ue avesse già dato il proprio via libera all’operazione: è venuta così a mancare la liquidità necessaria (circa 10 miliardi di euro) perché il piano potesse andare in porto. A quanto riporta la stampa tedesca i privati avrebbero deciso di rinunciare dopo aver esaminato i conti della Hypo - duramente colpita dalla contrazione del credito - e aver valutato fino a un massimo di 50 miliardi di dollari le perdite previste entro la fine del 2008.

si può nazionalizzare una banca che da qui a fine 2009 avrà bisogno di somme mostruose ? e se alla fine dobbiamo essere noi a pagare ... allora fondiamo una banca ... tanto c'è chi paga ..

inoltre il famoso effetto domino ..

(ANSA) - BRUXELLES, 5 OTT - Il fallimento del piano di salvataggio da 35 miliardi di euro, il più grande della storia tedesca, della banca immobiliare Hypo Real Estate, sta creando problemi aggiuntivi alla Dexia. Secondo la televisione pubblica fiamminga Vrt, i problemi di Hypo Real Estate pesano dieci volte di più su Dexia di quelli dell'americana Lehman Brothers. In un'intervista alla Vrt, il premier belga Yves Leterme oggi ha affermato che "Dexia è una banca molto solvibile" ma che "subisce gli effetti della crisi bancaria internazionale". A fine settembre, Dexia è stata oggetto di un piano di salvataggio coordinato tra Francia, Belgio e Lussemburgo, con un aumento di capitale di 6,4 miliardi di euro, che dovrebbe concretizzarsi la prossima settimana. Due giorni fa, l'ex-amministratore delegato di Dexia , Axel Miller ha comunicato la rinuncia alla sua buona uscita milionaria.(ANSA).
 
se anche mr turani non è tanto ottimista ...

http://www.wallstreetitalia.com/articolo.aspx?art_id=622543

poi angelina garantisce tutti i risparmiatori e punirà i responsabili ..

Crisi dei mutui, Germania in campo:
Stato garantirà i risparmi dei privati
Lo ha annunciato il cancelliere Angela Merkel. I responsabili di decisioni azzardate risponderanno delle loro azioni

BERLINO - Lo Stato tedesco garantirà i risparmi dei privati e non lascerà che il fallimento di una qualsiasi banca o azienda possa mettere a rischio l’intero sistema economico di Berlino: lo ha affermato il Cancelliere Angela Merkel, mentre continuano i negoziati per salvare la Hypo Real Estate, vicina alla bancarotta dopo che un piano di salvataggio da 35 miliardi di euro sembra essere al momento fallito. In cambio, il governo federale si assicurerà che i responsabili delle decisioni di mercato che si rivelino troppo azzardate rispondano delle loro azioni: «Questo lo dobbiamo mai contribuenti».

CRAC HYPO - La Hypo, seconda banca immobiliare del Paese, ha annunciato ieri il fallimento del piano proposto dal governo dopo che alcuni investitori privati - tra cui diverse banche, mai sopcificate ma tutte tedesche - hanno deciso di abbandonare la cordata, nonostante l’Ue avesse già dato il proprio via libera all’operazione: è venuta così a mancare la liquidità necessaria (circa 10 miliardi di euro) perché il piano potesse andare in porto. A quanto riporta la stampa tedesca i privati avrebbero deciso di rinunciare dopo aver esaminato i conti della Hypo - duramente colpita dalla contrazione del credito - e aver valutato fino a un massimo di 50 miliardi di dollari le perdite previste entro la fine del 2008.

si può nazionalizzare una banca che da qui a fine 2009 avrà bisogno di somme mostruose ? e se alla fine dobbiamo essere noi a pagare ... allora fondiamo una banca ... tanto c'è chi paga ..

inoltre il famoso effetto domino ..

(ANSA) - BRUXELLES, 5 OTT - Il fallimento del piano di salvataggio da 35 miliardi di euro, il più grande della storia tedesca, della banca immobiliare Hypo Real Estate, sta creando problemi aggiuntivi alla Dexia. Secondo la televisione pubblica fiamminga Vrt, i problemi di Hypo Real Estate pesano dieci volte di più su Dexia di quelli dell'americana Lehman Brothers. In un'intervista alla Vrt, il premier belga Yves Leterme oggi ha affermato che "Dexia è una banca molto solvibile" ma che "subisce gli effetti della crisi bancaria internazionale". A fine settembre, Dexia è stata oggetto di un piano di salvataggio coordinato tra Francia, Belgio e Lussemburgo, con un aumento di capitale di 6,4 miliardi di euro, che dovrebbe concretizzarsi la prossima settimana. Due giorni fa, l'ex-amministratore delegato di Dexia , Axel Miller ha comunicato la rinuncia alla sua buona uscita milionaria.(ANSA).
Non è che io voglia essere catastrofista, ma siccome partiremo con questo investimento nell'attività agricola descritta mi chiedo se il momento è giusto. Abbiamo trovato il business plan di una università americana, per le serre idroponiche, dove sono calcolate persino le etichette per il confezionamento, non c'è il rischio di dimenticare nessuna voce, il progetto è piaciuto a tutti, anche per l'uso di energie alternative. I presupposti di mercato adesso sono buoni, ma domani?
 
Non è che io voglia essere catastrofista, ma siccome partiremo con questo investimento nell'attività agricola descritta mi chiedo se il momento è giusto. Abbiamo trovato il business plan di una università americana, per le serre idroponiche, dove sono calcolate persino le etichette per il confezionamento, non c'è il rischio di dimenticare nessuna voce, il progetto è piaciuto a tutti, anche per l'uso di energie alternative. I presupposti di mercato adesso sono buoni, ma domani?

a chi dovrai vendere quello che produci ?
 
a chi dovrai vendere quello che produci ?
Gli avocados sia al mercato locale che all'esportazione. E' un mercato in crescita.
Le insalatine all'industria della IV gamma, qua attorno ce ne sono sono sei. Anche questo è un settore in crescita, in controtendenza, oggi come oggi.

Poi, il finanziamento con fondi regionali (europei) è sicuro, perchè la UE sta spingendo proprio per lo sviluppo di serre idroponiche, e probabilmente ci sarà anche un finanziamento per l'uso di energie alternative.
Ma se succede qualche catastrofe... magari i finanziamenti li tagliano. Può succedere.
 
Gli avocados sia al mercato locale che all'esportazione. E' un mercato in crescita.
Le insalatine all'industria della IV gamma, qua attorno ce ne sono sono sei. Anche questo è un settore in crescita, in controtendenza, oggi come oggi.

Poi, il finanziamento con fondi regionali (europei) è sicuro, perchè la UE sta spingendo proprio per lo sviluppo di serre idroponiche, e probabilmente ci sarà anche un finanziamento per l'uso di energie alternative.
Ma se succede qualche catastrofe... magari i finanziamenti li tagliano. Può succedere.

se ti sei fatto un'analisi accurata per quanto riguarda la commercializzazione, io partirei con i piedi di piombo in modo tale che se la situazione peggiora non ti fai troppo male ... ma dagli studi che hai fatto l'utile che otterresti a quanto ammonta ?
 
no comment .. è superfluo ..
(ANSA) - BRUXELLES, 5 OTT - Per chiedere misure a sostegno del potere d'acquisto, i tre sindacati del Belgio hanno proclamato per domani uno sciopero generale. Numerosi settori si fermeranno per protestare contro l'aumento dei prezzi che erode i salari, e per chiedere misure di tutela supplementari al governo. Lo sciopero dei trasporti colpira' bus, tram e treni, incluso quelli che collegano Bruxelles con Parigi e Amsterdam. Lo sciopero blocchera' anche poste, scuole e uffici pubblici.

con i soldi che hanno speso per fortis .. ahi voglia a fare la fame ...
 
E' evidente che se per dare cash (35bn) ad una banca (che ne capitalizza 1.6bn), con una cordata fatta all'80% dal Governo...se l'altro 20% della cordata si tira indietro e il piano fallisce...significa che 35bn sono solo l'aperitivo. Leggo che stanno cercando una soluzione in extremis prima dell'apertura di domani. Per certo il fatto che il mini vertice (G4) abbia sancito che ogni paese si accollerà solo le issues all'interno dei propri confini (Italia e Francia erano per interventi sovranazionali, non delimitati) non è un segnale positivo. Vuol dire che tutti di tutti diffidano. E che la proposta italiana e francese è stata bocciata perche avevano qualcosa da nascondere (agli occhi di inglesi e tedeschi).
Ma come fa, il singolo paese, a ritenere - in questa situazione - le proprie banche affidabili?
A l'è un burdel :rolleyes:
 
E' evidente che se per dare cash (35bn) ad una banca (che ne capitalizza 1.6bn), con una cordata fatta all'80% dal Governo...se l'altro 20% della cordata si tira indietro e il piano fallisce...significa che 35bn sono solo l'aperitivo. Leggo che stanno cercando una soluzione in extremis prima dell'apertura di domani. Per certo il fatto che il mini vertice (G4) abbia sancito che ogni paese si accollerà solo le issues all'interno dei propri confini (Italia e Francia erano per interventi sovranazionali, non delimitati) non è un segnale positivo. Vuol dire che tutti di tutti diffidano. E che la proposta italiana e francese è stata bocciata perche avevano qualcosa da nascondere (agli occhi di inglesi e tedeschi).
Ma come fa, il singolo paese, a ritenere - in questa situazione - le proprie banche affidabili?
A l'è un burdel :rolleyes:

gastro ormai è il caos, può un governo mettere tutti quei soldi dei contribuenti, per cosa ? per avere domani un'altra e poi un'altra rogna da salvare ? se fosse solo una la banca in crisi, ok si salva e stop .. ma qui è il sistema che è in coma ... e poi la somma richiesta .. peggio di una finanziaria anni 80 - 90 in Italia ... se l'italia dovesse salvare ad es. la banca tedesca .. come farebbe ? ci sarebbe bisogno di una nuova finanziaria ?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto