iulius
Forumer storico
Buona domenica anche da parte mia
14 ore ad esaminare grafici!
Ah, ma ho capito, ricorsi in vista
Giusto qualche osservazione/domandina … frutto dell’analisi di ieri sera … le 14 ore, purtroppo le ho passate sulla contabilità di un mio amico, senza neanche l’aria condizionata …. terrificante!!!
1) i livelli degli orb si determinano successivamente rispetto al loro formarsi? … ossia: al tempo “t” i prezzi passano dal livello “x” che poi, al verificarsi di determinate condizioni, diventa un ORB? O vengono determinati in tempo reale?
2) collegata alla precedente: ciascun puntino dopo il cerchietto rappresenta una giornata di borsa?
3) il superamento, al tempo “t+2”, degli “orb di max del tempo “t”, precedenti agli “orb di min" del tempo “t+1”, determina un segnale long? (dal grafico pare mediamente così) ma … gli Orb: danno indicazioni anche sul possibile target del successivo movimento rialzista o servono “solo” come punti di inversione del ciclo?
Ti sono piaciuti gli ORB ?
Poi arriveranno: Quicky e TIC.
Mancherebbe il CROC, ma poichè l' autore è Xinian, sarebbe giusto
che fosse lui a spiegarlo.
Rimango in trepidante attesa
PS: anche oggi giornata di bilancio ... senza aria condizionata ... con previsione di caldo torrido![]()
Ciao lavoratore,
L' Orb si forma e sulla linea delle quotazioni appare il cerchietto dal
quale partono i puntini ognuno dei quali rappresenta un giorno. Sopra i
puntini a dx si legge il valore al formarsi dell' Orb. I puntini si fermano
quando si forma un altro Orb dello stesso tipo, che sarà di segno opposto.
Esempio.
Si forma un nuovo Orb1 che viene a trovarsi più in basso del precedente
Orb1. E' il segnale che è ripartito un ciclo positivo. Dopo 1 giorno si forma
un secondo puntino a seguire quello compreso nel cerchietto. Abbiamo
già l' indicazione del prezzo al formarsi di Orb1 ed il puntino successivo
dovrebbe rappresentare anche un prezzo superiore al precedente.
Ho detto "dovrebbe" perchè piccole oscillazioni non fanno testo.
Questo nuovo Orb1 è un segnale di acquisto che è opportuno confrontare
con il grafico del Kri e C+. Se ci troviamo CD1+ siamo a posto.
Se invece ci troviamo CD1- il segnale non è convincente e dopo poco
potrebbe formarsi un altro Orb1 di segno contrario.
E' la tipica formazione di Orb ravvicinati che segnala una congestione.
Gli ORB non informano sul target; per questo c' è bisogno
di "un bocconcino di Kulo"

Ma sul Kri troviamo scritti i livelli di resistenza e supporto "teorici".