Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Aldrin e buon weekend,

credo che siamo tutti d'accordo sul fatto che i guru che hanno fatto certe previsioni sono tutti spariti
nessuno conosce il futuro e noi cerchiamo solo di indovinare la direzione del vento, cosa non sempre facile...
quello che mi stupisce sempre è la similitudine tra i patterns
il Dow 1929 e lo SP di oggi sovrapposti sono inquietanti come ha sottolineato il WSJ
quello che non credo potrà durare a lungo è SP a salire e Comm a scendere
l'economia che cresce genera inflazione e aumento dei prezzi delle materie prime, senza aumento comm niente crescita e senza crescita reale prima o poi si crolla
se guardi i grafici che postiamo con Xin, Mav, Ruggy e tutta la banda da Impa vedrai valori inquietanti
come fa il Copper a essere così basso e su un supporto importante se c'è ripresa? e il Cotton, e gli agricoli, etc.
chi mente?
il gioco ha funzionato finora perché faceva comodo a tutti, ma recentemente noto articoli dubbiosi sulla sostenibilità di questa salita di Wally

per finire, il precedente ciclo inizia nel febbraio 2003 e finisce la fase UP nell'agosto 2007, cioè 4 anni
questo ciclo in cui siamo inizia nel febbraio 2009 e...siamo a 4 anni

solo materia per una riflessione

La tua riflessione non fa una grinza,come le tue perplessità riguardo le materie prime,ma non credo che ci sia un nesso fra le due cose.
Io so solo che negli ultimi tempi vi sono state una miriade di situazioni negative a livello mondiale ( a parte il governo Letta a prova di bomba)che sono poi diventate misteriosamente positive una volta uscite sui mas media e/o organi di informazione.
Ti ricordi il boom economico dovuto alle nuove tecnologie?
Tiscali valeva 1200 euro eppure c'era qualcuno che ha avuto il coraggio di comprare a quelle cifre.
Il sentiment degli investitori è una brutta bestia ed è incontrollabile.
Ieri sera ad esempio seguivo una trasmissione economica e tutti i presenti concordavano nel dire che questi rialzi generalizzati sono dovuti all'immensa liquidità di denaro proveniente dagli States.
Al momento gli Americani stanno investendo da loro in Germania e in minor parte anche in altri paesi europei ma tra non molto ritireranno i loro soldi.
Gli intervistati parlavano di mordi e fuggi ed è quello che succederà tra un po di tempo.
 
Ciao Iulius e buona domenica.
Ti ringrazio per la tua solidarietà e il tuo appoggio.
Penso di poterne uscire vendendo sulla pari le ultime due vendite per ogni derivato.
E' la prima volta che mi succede e spero che non ricapiti più.
Comunque 20000 pt. DJ in proporzione sono molti rispetto ai 1900 SP pronosticati quindi qualcosa non mi torna anche se la cosa mi rende molto ma molto preoccupato.
Questi sono capaci di fare qualsiasi cosa.
Ci sentiamo nuovamente Lunedi all'apertura !

La tua riflessione non fa una grinza,come le tue perplessità riguardo le materie prime,ma non credo che ci sia un nesso fra le due cose.
Io so solo che negli ultimi tempi vi sono state una miriade di situazioni negative a livello mondiale ( a parte il governo Letta a prova di bomba)che sono poi diventate misteriosamente positive una volta uscite sui mas media e/o organi di informazione.
Ti ricordi il boom economico dovuto alle nuove tecnologie?
Tiscali valeva 1200 euro eppure c'era qualcuno che ha avuto il coraggio di comprare a quelle cifre.
Il sentiment degli investitori è una brutta bestia ed è incontrollabile.
Ieri sera ad esempio seguivo una trasmissione economica e tutti i presenti concordavano nel dire che questi rialzi generalizzati sono dovuti all'immensa liquidità di denaro proveniente dagli States.
Al momento gli Americani stanno investendo da loro in Germania e in minor parte anche in altri paesi europei ma tra non molto ritireranno i loro soldi.
Gli intervistati parlavano di mordi e fuggi ed è quello che succederà tra un po di tempo.

Ciao Aldrin,
ribadisco che i 20.000 punti del DJ non sono una certezza ma che
l' indice sia sparato up lo si vede.

Non serve fare paragoni con altro; questo è quello che risulta.

E pensare che il 5 marzo 2009 il DJ valeva 6594. !!
 

Allegati

  • DJ-Storico-22-11-13.jpg
    DJ-Storico-22-11-13.jpg
    359,7 KB · Visite: 107
  • DJ-DSI-22-11-13.jpg
    DJ-DSI-22-11-13.jpg
    316,3 KB · Visite: 101
Ciao Aldrin,
ribadisco che i 20.000 punti del DJ non sono una certezza ma che
l' indice sia sparato up lo si vede.

Non serve fare paragoni con altro; questo è quello che risulta.

E pensare che il 5 marzo 2009 il DJ valeva 6594. !!


Hai ragione ma permettimi di esporti una cosa alquanto anormale.
Disolito mi avvalgo di 7 indicatori a me particolarmente cari e nello stesso tempo efficaci.
Questa volta invece qualcosa è andato storto e questi,che sono settati sul lungo periodo sono tutti a dei valori troppo alti e con un'orbita temporale che sta andando oltre ogni più rosea aspettativa.
L'R-squared poi si è disallineato e lo dovuto resettare già due volte(mai accaduto prima).
Questo vuol dire che, siamo ai tempi del boom delle nuove tecnologie,solo che,prima c'era un motivo per cui le borse di tutto il mondo sforassero ogni record........ora NO !
Qui si entra sperando di non essere l'ultimo della catena di S.Antonio e la cosa riesce perchè,non ci sono alti e bassi (alta volatilità) ma solo rialzi costanti e duraturi.
In questa maniera,chi come me,deve rientrare,non può farlo perchè,ad ogni piccolissimo storno non si va nemmeno a lambire il PRIMO supporto sottostante(parlo dei future EUREX E CME).
Sono molto preoccupato!
 
Hai ragione ma permettimi di esporti una cosa alquanto anormale.
Disolito mi avvalgo di 7 indicatori a me particolarmente cari e nello stesso tempo efficaci.
Questa volta invece qualcosa è andato storto e questi,che sono settati sul lungo periodo sono tutti a dei valori troppo alti e con un'orbita temporale che sta andando oltre ogni più rosea aspettativa.
RL'-squared poi si è disallineato e lo dovuto resettare già due volte(mai accaduto prima).
Questo vuol dire che, siamo ai tempi del boom delle nuove tecnologie,solo che,prima c'era un motivo per cui le borse di tutto il mondo sforassero ogni record........ora NO !
Qui si entra sperando di non essere l'ultimo della catena di S.Antonio e la cosa riesce perchè,non ci sono alti e bassi (alta volatilità) ma solo rialzi costanti e duraturi.
In questa maniera,chi come me,deve rientrare,non può farlo perchè,ad ogni piccolissimo storno non si va nemmeno a lambire il PRIMO supporto sottostante(parlo dei future EUREX E CME).
Sono molto preoccupato!

Catena di S. Antonio.
Buona definizione per l' attuale andazzo.
Citi i tuoi 7 indicatori efficaci di cui uno RL'squared.
Non lo conosco. Mi puoi dare il link di qualcuno in modo che possa
provarlo?
 
Catena di S. Antonio.
Buona definizione per l' attuale andazzo.
Citi i tuoi 7 indicatori efficaci di cui uno RL'squared.
Non lo conosco. Mi puoi dare il link di qualcuno in modo che possa
provarlo?

R-Squared

La regressione lineare è decisamente molto utilizzata da parte degli analisti tecnici. Mentre la pendenza della retta di regressione lineare indica la direzione del trend del mercato, l'r-squared evidenzia la forza del mercato stesso: più i prezzi si muovono vicino alla retta di regressione, più forte sarà il trend.
Il valore assunto da questa variabile identifica la percentuale di movimento dei prezzi che può essere spiegata dalla regressione lineare, ciò significa che un valore di 70 (calcolato su di un periodo di 20 giorni) indica che il 70% del movimento dei prezzi è compreso dalla retta di regressione, mentre il rimanente 30% non è correlato alla regressione lineare.
In coppia con la pendenza della retta è possibile trarre interessanti conclusioni: alti valori del r-squared accompagnati da bassi valori della pendenza non sono particolarmente significativi per identificare movimenti di breve periodo mentre sono molto più interessanti le situazioni dove si verificano alti valori di pendenza e r-squared.
L'r-squared è spesso usato come indicatore di conferma del trend dei prezzi assunti dal titolo; eventuali segnali in condizioni di ipercomprato/ipervenduto aumenteranno la loro valenza in mercati non dotati di trend. In mercati con un forte trend, i livelli di ipercomprato/ipervenduto non sono particolarmente significativi.
Per determinare se il trend è statisticamente significativo per una retta di regressione lineare costruita su x periodi, fare riferimento alla tabella sottostante che mostra i valori richiesti dell'r-squared per un livello di attendibilità del 95%, secondo vari periodi di tempo. Se il valore assunto dall'indicatore è inferiore a quello indicato in tabella, bisogna dedurre che i prezzi non mostrano un trend statisticamente significativo.

Periodi valore r-squared

5 0.77
10 0.40
14 0.27
20 0.20
25 0.16
30 0.13
50 0.08
60 0.06
120 0.03
 
R-Squared

La regressione lineare è decisamente molto utilizzata da parte degli analisti tecnici. Mentre la pendenza della retta di regressione lineare indica la direzione del trend del mercato, l'r-squared evidenzia la forza del mercato stesso: più i prezzi si muovono vicino alla retta di regressione, più forte sarà il trend.
Il valore assunto da questa variabile identifica la percentuale di movimento dei prezzi che può essere spiegata dalla regressione lineare, ciò significa che un valore di 70 (calcolato su di un periodo di 20 giorni) indica che il 70% del movimento dei prezzi è compreso dalla retta di regressione, mentre il rimanente 30% non è correlato alla regressione lineare.
In coppia con la pendenza della retta è possibile trarre interessanti conclusioni: alti valori del r-squared accompagnati da bassi valori della pendenza non sono particolarmente significativi per identificare movimenti di breve periodo mentre sono molto più interessanti le situazioni dove si verificano alti valori di pendenza e r-squared.
L'r-squared è spesso usato come indicatore di conferma del trend dei prezzi assunti dal titolo; eventuali segnali in condizioni di ipercomprato/ipervenduto aumenteranno la loro valenza in mercati non dotati di trend. In mercati con un forte trend, i livelli di ipercomprato/ipervenduto non sono particolarmente significativi.
Per determinare se il trend è statisticamente significativo per una retta di regressione lineare costruita su x periodi, fare riferimento alla tabella sottostante che mostra i valori richiesti dell'r-squared per un livello di attendibilità del 95%, secondo vari periodi di tempo. Se il valore assunto dall'indicatore è inferiore a quello indicato in tabella, bisogna dedurre che i prezzi non mostrano un trend statisticamente significativo.

Periodi valore r-squared

5 0.77
10 0.40
14 0.27
20 0.20
25 0.16
30 0.13
50 0.08
60 0.06
120 0.03


Grazie Aldrin,
non avevo capito che per RL'squared si intendesse la regressione lineare.
 
Non voglio infierire ma solo rappresentare la realtà.
Poche volte ho assistito alla visione di tutti i cicli positivi.
Preciso, però, che questi sono cicli by Iu.
 

Allegati

  • DJ-Cicli-22-11-13.jpg
    DJ-Cicli-22-11-13.jpg
    367,7 KB · Visite: 119
  • DJ-Quicky-22-11-13.jpg
    DJ-Quicky-22-11-13.jpg
    49,5 KB · Visite: 109
PROPOSTA OPERATIVA
ci andiamo a vedere cosa ha fatto lo SP in condizioni analoghe di salita?

cioè prendiamo i grafici e guardiamo NON i livelli ma la pendenza della curva e il tempo dall'inizio della salita

e poi ci confrontiamo

si può fare anche con DJ e Nasdaq volendo
 
PROPOSTA OPERATIVA
ci andiamo a vedere cosa ha fatto lo SP in condizioni analoghe di salita?

cioè prendiamo i grafici e guardiamo NON i livelli ma la pendenza della curva e il tempo dall'inizio della salita

e poi ci confrontiamo

si può fare anche con DJ e Nasdaq volendo

il problema è che quelle curve sono fittizie, o no? l'ultima parte potrebbe cambiare: scusami Iulius se ho detto una cavolata, non conoscendo i tuoi cicli

Buona giornata :)

Gil,
se ho capito bene sarebbe da pubblicare i grafici di tutti gli indici, come
ho già fatto per il DJ, per fare un confronto. E' così ?

Daee,
le curve non sono fittizie, come potrebbero esserlo quelle storiche se ottenute con una linea di tendenza polinomiale di grado x che tiene conto di tutti i dati dall' inizio alla fine, ma la loro parte finale certamente può cambiare in quanto io faccio uso delle medie centrate. Però direi che sarebbe praticamente
impossibile che quelle più lunghe possano capovolgersi improvvisamente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto