Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mib:

situazione immutata, abbastanza irregolare.
 

Allegati

  • Mib-Orb-4-12-13.jpg
    Mib-Orb-4-12-13.jpg
    330,3 KB · Visite: 115
  • Mib-Quicky-4-12-13.jpg
    Mib-Quicky-4-12-13.jpg
    54,9 KB · Visite: 106
Mps, la banca del pd che nel 2012 e’ costata 3,9 miliardi agli italiani.
____________________________________________________________

Più dei risparmi della riforma Fornero sulle pensioni.
 
Ftse-Mib: un pericoloso doppio massimo.
Nel corso delle ultime sedute i mercati azionari europei hanno incontrato qualche difficoltà nel proseguire il loro movimento rialzista di breve termine. Il Dax, ad esempio, è salito fino a un massimo di 9.075 punti prima di accusare una veloce correzione che ha riportato le quotazioni al di sotto dei 9.000 punti. L’Eurostoxx50 non invece confermato il superamento della barriera posta a 3.050 punti e potrebbe aver disegnato una pericolosa bull-trap (trappola per tori). La tendenza di fondo rimane rialzista (gli indicatori direzionali si trovano ancora in posizione long) anche se il forte ipercomprato registrato da diversi oscillatori più reattivi (sui quali sono visibili anche alcune divergenze ribassiste) potrebbe impedire un ulteriore allungo. Per le prossime sedute è quindi importante la tenuta dei supporti statici posti a 8.900 punti per il Dax e attorno a 2.980 per l’Eurostoxx50. Una discesa sotto questi livelli potrebbe infatti innescare una veloce correzione con proiezioni teoriche situate rispettivamente in area 8.765-8.750 e attorno a 2.925-2.920 punti. Al rialzo, invece, una nuova dimostrazione di forza soltanto con il breakout di quota 3.065 da parte dell’Eurostoxx50 e di 9.080 da parte del Dax.

Il quadro tecnico di piazza Affari. L’indice Ftse-Mib ha tentato un nuovo allungo ma è stato respinto dalla solida resistenza grafica posta a quota 19.500 punti. La struttura grafica di breve termine appare quindi contrastata: prima di un poter effettuare un ulteriore balzo in avanti è comunque necessaria una fase laterale di consolidamento al di sopra dell’area 18.700-18.670 punti. La tenuta di questa zona può infatti favorire la costruzione di una nuova base accumulativa e creare i presupposti per un rialzo che avrebbe una prima proiezione teorica a ridosso della soglia psicologica dei 20.000 punti e un secondo target attorno a 20.400-20.500. Al contrario, una discesa sotto 18.670 fornirà un pericoloso segnale ribassista (verrebbe infatti perfezionato un pericoloso doppio massimo) in grado di innescare una flessione verso 18.380-18.350 prima e in area 18.050-18.000 punti successivamente. (riproduzione riservata)
_______________________________________________________________

L' ho riportato da Milano Finanza perchè è un articolo sensato (e corrisponde
ai miei grafici ;) )

Buona giornata :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto