Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In qualche posto se si scrive "Aidiot" non si viene bannati per offese,
se si scrive Idiota si. Paese che vai usanze che trovi.
Io non ho l' abitudine di dare epiteti, comunque. Poi, si sa, qualche aggancio
giusto.......si fanno sparire i post imbarazzanti.....
Ma io ho un sacco di materiale originale. Riguarda poesie sui traders 24 h, sul
loro forum ecc. Io ci sono ma in posizione secondaria ma non per questo
non mi sento offeso.
Questo non lo dice l' "Impareggiabilis", lo dico io,
il DowJones a ieri:
 

Allegati

  • DJ-Quicky-12-12-13.jpg
    DJ-Quicky-12-12-13.jpg
    51,2 KB · Visite: 121
  • DJ-Orb-12-12-13.jpg
    DJ-Orb-12-12-13.jpg
    337,1 KB · Visite: 126
Enel cade a Piazza Affari, il governo Letta è un rischio per il colosso elettrico
Ultimo aggiornamento 13 dicembre 2013 , ore 12:35
_______________________________________________________________

Queste titolazioni non le capisco. Una caduta ha dimensioni ben superiori.
 
Mib:
Quicky laterale + ma con il 6° segnale di vendita in poco tempo.
Orb negativo come prima.
Mi aspetto un lunedì nero.
Però non sono un guru per cui sconsiglio di entrare short ora. Era da
farlo prima.
 

Allegati

  • Mib-Quicky-13-12-13.jpg
    Mib-Quicky-13-12-13.jpg
    53,9 KB · Visite: 122
  • Mib-Orb-13-12-13.jpg
    Mib-Orb-13-12-13.jpg
    319,8 KB · Visite: 111
Da domani, salvo imprevisti, inserirò un tema che mi piace poco:
quello della banda estromessa da questo forum e dell' accoglienza
ospitale attuale.
E' un atto dovuto e lo capirete presto.
Sarà una storia a puntate.
 
Buongiorno.
Una notizia prioritaria.
Oggi è sabato, molti non hanno impegni di lavoro e tra questi alcuni (spero
di no) possono trovarsi in difficoltà finanziarie. I negozi non sono ancora
aperti e questa notizia può frenare la corsa ad alcuni di questi
________________________________________________________________

.Crisi e Compro Oro, Adoc: la truffa è dietro l’angolo
Help Consumatori
Scritto da BS | Help Consumatori – gio 12 dic 2013 14:15 CET

Con i Compro Oro la truffa è dietro l’angolo. Il settore ha conosciuto un vero e proprio boom – in un anno gli esercizi sono aumentati del 15% e i consumatori che hanno venduto i propri preziosi sono aumentati del 20% - e c’è il rischio che il fenomeno continui, con l’illusione di un guadagno facile e immediato, specialmente in periodo di crisi economica o con l’esigenza di risanare le proprie finanze. Niente di più sbagliato per l’Adoc, che chiede maggiori controlli su tali attività.
“Consigliamo ai consumatori di non farsi prendere dalla frenesia di cedere i propri preziosi per risanare le finanze – dichiara Lamberto Santini, presidente dell’associazione – in particolare in questo periodo di festività, con la crisi in corso e il rischio di incappare nel gioco d’azzardo, clandestino o legale che sia, è facile pensare di fare facili guadagni vendendo il proprio oro. Con l’enorme rischio di venire truffati e di rimetterci. Il boom dei Compro Oro è evidente, rispetto allo scorso anno i consumatori che hanno venduto i propri preziosi sono il 20% in più, mentre gli esercizi sono cresciuti del 15%, ad oggi sono poco meno di 30mila, uno ogni 4mila abitanti. Ma di questi solo il 10% circa è registrato all’Albo degli Operatori Professionali Oro della Banca d’Italia”.
Prosegue Santini: “Oggi i Compro Oro sono frequentati da ogni tipologia di consumatore, dal pensionato al dipendente, dal padre di famiglia allo studente. Il giro d’affari è enorme, ogni attività genera un flusso economico di circa 350mila euro l’anno, in totale vengono mossi quasi 2 miliardi di euro l’anno su tutto il territorio. Noi riteniamo che affidarsi ai Compro Oro non sia saggio, e per certi versi pericoloso, dato che la truffa è dietro l’angolo. Piuttosto crediamo che debbano essere rivalutati e rilanciati i banchi dei pegni, più affidabili, legati al circuito bancario e in grado di calmierare il crescere dei compro oro. Inoltre ci devono essere maggiori controlli sull’attività dei negozianti. Per questo crediamo che le Forze dell’Ordine debbano essere dotate di maggiori risorse per contrastare efficacemente tale fenomeno”.
Cosa fare se si decide di ricorrere a questi canali? Per l’associazione bisogna innanzitutto aggiornarsi sulle quotazioni dell’oro e fare attenzione se l’oro è a 18K (impuro, composto al 75% da oro e al 25% da altre leghe) o oro puro a 24K: “Spesso il prezzo annunciato si riferisce a quest’ultimo, ma se si vuole vendere oro a 18K il prezzo va decurtato del 25%. Inoltre, non tutti i Compro Oro accettano di comprare oro puro”, spiega l’Adoc, che consiglia inoltre di pesare il proprio oro da soli o da un gioielliere di fiducia perché non è raro che nei Compro Oro la bilancia segni un peso inferiore a quello reale. Ancora: bisogna accertarsi che il pagamento sia effettivo (niente scambio di preziosi) e diffidare di chi non chiede alcun documento per la compravendita: tutte le transazioni devono essere registrate, in base all’art.247 del regolamento di Polizia, e devono essere registrati sia i dati del venditore che del compratore per non essere coinvolti in reati come la ricettazione, l’evasione e il riciclaggio.
 
Buongiorno e buon Fine Settimana a tutti!

Il tema dei preziosi di famiglia è un argomento particolarmente sentito in questi giorni ed in casa mia. Nel passato i nostri nonni, parenti, quando nascevamo facevamo la 1a comunione, ci regalavano questi ricordini a cui ci sentivamo affezionati. Qualcuno come i miei genitori non volevano che li indossassimo per paura di furti, salvo poi farceli sparire a casa nostra (successo tanti anni fa). E' ovvio che spinti da necessità puo' essere giusto disfarsene per mangiare (non certo per comprarsi i-phone i-pad o suv bmw). Il consiglio è di fare come ha fatto mia moglie la settimana scorsa, sentirne almeno 3 diversi di compro oro, farsi fare una valutazione. E poi non fare nulla, sapendo pero' la valutazione reale, da utilizzare solo in casi di emergenza.
Fortunatamente non è ancora ora, abbiamo ancora i ns stipendi da dipendenti.
Diverso il caso del mio amico d'infanzia Massimo (il Bezzio) giocavamo a pallone insieme da ragazzi, proprio pochi mesi fa quando prestava servizio dove lavoro, io mi ricordava le partite giocate. Lui non c'è l'ha fatta!
CIVONLINE - Massimo Bezio si è suicidato
Chiacchiere di corridoio mi informano che aveva fatto debiti per giocare alle slot-machine, e poi era ricorso a degli strozzini. Un'altra piaga italiana quella dei giochi, i nostri predecessori ci avevano lasciato delle leggi ben fatte e moderne nel 45-46, poi ci siamo tutti anglosassonizzati. Non tutti hanno il carattere forte, ma io penso che anche le persone deboli hanno diritto di esistere, di condurre una vita dignitosa con delle leggi che li tutelino.
P.S. Scusa Iulius l'off-topic.
 
Buongiorno e buon Fine Settimana a tutti!

Il tema dei preziosi di famiglia è un argomento particolarmente sentito in questi giorni ed in casa mia. Nel passato i nostri nonni, parenti, quando nascevamo facevamo la 1a comunione, ci regalavano questi ricordini a cui ci sentivamo affezionati. Qualcuno come i miei genitori non volevano che li indossassimo per paura di furti, salvo poi farceli sparire a casa nostra (successo tanti anni fa). E' ovvio che spinti da necessità puo' essere giusto disfarsene per mangiare (non certo per comprarsi i-phone i-pad o suv bmw). Il consiglio è di fare come ha fatto mia moglie la settimana scorsa, sentirne almeno 3 diversi di compro oro, farsi fare una valutazione. E poi non fare nulla, sapendo pero' la valutazione reale, da utilizzare solo in casi di emergenza.
Fortunatamente non è ancora ora, abbiamo ancora i ns stipendi da dipendenti.
Diverso il caso del mio amico d'infanzia Massimo (il Bezzio) giocavamo a pallone insieme da ragazzi, proprio pochi mesi fa quando prestava servizio dove lavoro, io mi ricordava le partite giocate. Lui non c'è l'ha fatta!
CIVONLINE - Massimo Bezio si è suicidato
Chiacchiere di corridoio mi informano che aveva fatto debiti per giocare alle slot-machine, e poi era ricorso a degli strozzini. Un'altra piaga italiana quella dei giochi, i nostri predecessori ci avevano lasciato delle leggi ben fatte e moderne nel 45-46, poi ci siamo tutti anglosassonizzati. Non tutti hanno il carattere forte, ma io penso che anche le persone deboli hanno diritto di esistere, di condurre una vita dignitosa con delle leggi che li tutelino.
P.S. Scusa Iulius l'off-topic.

assolutamente Tex
anche le persone deboli hanno il diritto di esistere dignitosamente
 
ciao Gilles,
raccontaci in Francia come sono regolamentati i giochi d'azzardo, se esiste ancora una solidarietà tra concittadini, e se i politici fanno gli interessi degli elettori, o gli elettori fanno quelli dei politici. ciao
 
ciao Gilles,
raccontaci in Francia come sono regolamentati i giochi d'azzardo, se esiste ancora una solidarietà tra concittadini, e se i politici fanno gli interessi degli elettori, o gli elettori fanno quelli dei politici. ciao

purtroppo, amico mio, la Francia è davvero la sorella triste dell'Italia...come scriveva Gide
i politici fanno della menzogna il loro verbo quotidiano
le tasse sono sostituite dai PRELEVEMTS SOCIAUX
gli scioperi non esistono più, ci sono i MOUVEMENTS SOCIAUX
gli handicappati non esistono più, li hanno sostituiti con i PMR, le persone a mobilità ridotta
i disoccupati vengono trasferiti per 3-6 mesi in corsi di FORMATION per farli uscire dalle statistiche
il gioco d'azzardo è benvenuto dato che è promosso dallo Stato biscazziere

viviamo in una società che NON vuole affrontare la realtà, solo presupposto per avere una reale speranza di RIFORMA

sic...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto