Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' prematuro scriverlo ma attenzione al gap,lo andremo a chiudere tra non molto come ho scritto più e più volte.
Il problema è.............in che maniera ?
Siamo a 21700 e ci sono tutte le premesse per raggiungerlo con un -3,5% giornaliero.
Vedremo !!!!!!!

se buca la ema50 fuxia si va SHORT leva 7
 

Allegati

  • It mib 40(Daily)20140623124147.png
    It mib 40(Daily)20140623124147.png
    47,1 KB · Visite: 220
se buca la ema50 fuxia si va SHORT leva 7

Gill............la MM50 non la ho nei miei grafici perchè, ciclicamente,questa è stata bucata diverse volte sin in intraday che in multi confermando una inversione che poi non è avvenuta.
Sai,ogniuno di noi fa tesoro delle proprie esperienze e le mie essendo negative hanno un impulso negativo nel mio modo di operare.
 
Per finire......
temo che la Culona possa fare concessioni che mai sono state fatte in fatto di stretta monetaria all'Italia e all'Europa tutta.
Queste concessioni possono rigurdare diverse cose che non starò ad elencare ma che faranno raggiungere l'apoteosi a Fonzie in fatto di consensi e/o affidabilità.
Se prima veniva scodellato sistematicamente e constantemente il 40,8% tra non molto vi sarà anche il merito di aver portato il def/pil al 3,5%
Sono pronto a giocarmi qualsiasi cosa.
 
Merkel: «Sì a un utilizzo flessibile del patto di stabilità Ue»

Apertura della Cancelliera che però precisa: «In ogni caso il patto va rispettato, la credibilità deriva dal rispetto delle regole che ci si è dati»



Potrebbe essere la tanto attesa svolta della politica economica europea. La cancelliera tedesca Angela Merkel ritiene possibile un utilizzo «flessibile» del patto europeo di stabilità, che però deve essere rispettato. Lo ha detto il portavoce di Merkel, Steffen Seibert, nella consueta conferenza stampa oggi a Berlino. Seibert ha poi precisato: «La credibilità deriva dal rispetto delle regole che ci si è dati».

Deficit

Nelle regole sul deficit si possono considerare i cicli economici negativi: «Un prolungamento delle scadenze» di rientro «è possibile ed è già stato usato» ha aggiunto Seibert. C’è anche una «clausola sugli investimenti per le riforme strutturali» da verificare nei singoli casi nel rispetto degli accordi, ha concluso il portavoce della Merkel.

Ah......beh.....allora so mago !
 
Gli inglesi, che sono più intelligenti, nell' euro non ci sono mai voluti
entrare ed ora meditano pure di uscire dall' U.E.
Un plauso ad Albione.:clap:

A me piacerebbe essere un cittadino europeo, ma non di
un' Europa germanizzata. Manco dopo morto!
 
Intanto il DAX sta soffrendo :clap:
Questo è il DAX di venerdì con la nuova MOD1 che da FLAT è passata SHORT.
I caratteri dell' indice rimangono ROSSI.

Provare a rileggere il giornalino del 21 e la mia risposta a TEX.
 

Allegati

  • Dax-modificato.jpg
    Dax-modificato.jpg
    351,2 KB · Visite: 122
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto