Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La volatilità europea ha ripreso a salire....

VSTOXX – Chiusura - 24/07/2014 – sempre LONG (di Medio-Lungo periodo)

Il VSTOXX X4-TS è sempre LONG , Flat & Reverse leggibili sul grafico

 
Dipende dal proprio metodo.
Indipendentemente da quello che dice il ts lungo devi considerare che
trattasi di una fotografia ad oggi. Ma le cose cambiano strada facendo.
Può essere benissimo che oggi il mio ts dica good o long sul lungo
periodo e che tra 15 gg. si trasformi in un flat.
Diciamo che osservare la situazione del medio e lungo può essere di
supporto alla decisione sul breve.
Se in MOD1 è scritto long e così anche in MOD2 o 3 ci si potrà sentire
più tranquilli. Ma per me è relativo.
Io considero prioritario il segnale del MOD1 che è la modalità di breve,
breve-medio.

sisi è giusto, infatti io non entro long perchè il grafico non mi convince. Sul settimanale siamo ancora in divergenza negativa con l'RSI mentre è vero il contrario sul giornaliero
 
EUROSTOXX 50 – ADX / ADM – TS – Livelli Intraday per il 25/07/2014


Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
Per l' ultima volta pubblico i grafici "espansi" dei cicli del Mib e Dax
perchè si possano studiarli e capire le particolarità meno evidenti ad
un esame superficiale.
Dopo non li pubblicherò più in quanto i cicli sono da sempre compresi
nel grafico maggiore "QT".
Ma quello che serve per una visione d' insieme lo si vedrà nel giornalino.

Nella barra in fondo al grafico sono riportati le ripartenze e gli inversi
così come li vedete nel corpo del grafico con i colori verde e rosso.
In più c' è il risultato finale dei movimenti ciclici.

Come si può vedere per lo stesso periodo il Mib da un gain del 43,34%
mentre il Dax del 23,58%.

La conclusione implicita è che il modello è un ottimo indicatore di
volatilità.
Il risultato ciclico di tutti i titoli lo troverete nel giornalino a partire
da domani (forse) senza supplemento di prezzo.
Esaminando i titoli si potra vedere quali offrono più performance
ma anche con un rischio maggiore dato dalla volatilità.

Per finire la linea rossa orizzontale non è messa a caso.
A cosa serve, cosa dimostra?
 

Allegati

  • Mib-Cicli-24-07-14.GIF
    Mib-Cicli-24-07-14.GIF
    21,6 KB · Visite: 107
  • DAX-Cicli-24-07-14.GIF
    DAX-Cicli-24-07-14.GIF
    23,2 KB · Visite: 101
S&P500 Index – ADX / ADM – TS – Livelli Intraday per il 25/07/14


Average Daily Movement – 30 Days – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
LVMH crolla dopo i conti, rallenta domanda in Asia


Seduta da dimenticare per LVMH (FR0000121014). Il titolo del leader mondiale del lusso scende al momento a Parigi del 6,2%. Si tratta del più forte ribasso da circa tre anni.
Il gruppo francese ha annunciato dei deludenti risultati di bilancio per il primo semestre. L'utile da attività correnti è sceso nel periodo del 5% a €2,58 miliardi. I ricavi sono aumentati del 3% a €14 miliardi (+5% su base organica). Gli analisti avevano previsto un utile da attività correnti di €2,76 miliardi e ricavi di €14,2 miliardi.
A pesare sono stati le oscillazioni dei tassi di cambio e l'indebolimento della domanda in Asia. Il Direttore Finanziario Jean-Jacques Guiony ha avvertito che soprattutto le spese da parte dei cinesi, sia sul mercato domestico che all'estero, hanno rallentato significativamente negli ultimi mesi. In Giappone le vendite hanno inoltre registrato un forte calo dopo l'aumento dell'IVA deciso dal Premier Shinzo Abe.
Non solo gli investitori, anche molti analisti hanno subito reagito alle indicazioni arrivate dal LVMH. Natixis ha declassato il titolo da "Buy" a "Neutral. Aurel BGC è passato da parte su da "Buy" a "Hold". Société Générale ha confermato il rating di "Hold" ma tagliato il target sul prezzo da €143 a €140.


Redazione Borsainside


P.S.
Che un'importante proxy del lusso come Lvmh abbia subito uno smacco cosi' pesante come quello di oggi, anche alla luce di quanto evidenziato in grassetto, fa a lungo riflettere sulle prospettive nell'immediato del settore luxury. E dato che il lusso ha trainato i listini per parecchio tempo direi che la cosa non e' da sottovalutare. Ed e' anche il motivo per cui sono restio ad investire sui mercati cinese e giapponese ... preferendo di gran lunga Brasile, Messico, Africa. Come sempre ... parere personale.
 
LVMH crolla dopo i conti, rallenta domanda in Asia


Seduta da dimenticare per LVMH (FR0000121014). Il titolo del leader mondiale del lusso scende al momento a Parigi del 6,2%. Si tratta del più forte ribasso da circa tre anni.
Il gruppo francese ha annunciato dei deludenti risultati di bilancio per il primo semestre. L'utile da attività correnti è sceso nel periodo del 5% a €2,58 miliardi. I ricavi sono aumentati del 3% a €14 miliardi (+5% su base organica). Gli analisti avevano previsto un utile da attività correnti di €2,76 miliardi e ricavi di €14,2 miliardi.
A pesare sono stati le oscillazioni dei tassi di cambio e l'indebolimento della domanda in Asia. Il Direttore Finanziario Jean-Jacques Guiony ha avvertito che soprattutto le spese da parte dei cinesi, sia sul mercato domestico che all'estero, hanno rallentato significativamente negli ultimi mesi. In Giappone le vendite hanno inoltre registrato un forte calo dopo l'aumento dell'IVA deciso dal Premier Shinzo Abe.
Non solo gli investitori, anche molti analisti hanno subito reagito alle indicazioni arrivate dal LVMH. Natixis ha declassato il titolo da "Buy" a "Neutral. Aurel BGC è passato da parte su da "Buy" a "Hold". Société Générale ha confermato il rating di "Hold" ma tagliato il target sul prezzo da €143 a €140.


Redazione Borsainside


P.S.
Che un'importante proxy del lusso come Lvmh abbia subito uno smacco cosi' pesante come quello di oggi, anche alla luce di quanto evidenziato in grassetto, fa a lungo riflettere sulle prospettive nell'immediato del settore luxury. E dato che il lusso ha trainato i listini per parecchio tempo direi che la cosa non e' da sottovalutare. Ed e' anche il motivo per cui sono restio ad investire sui mercati cinese e giapponese ... preferendo di gran lunga Brasile, Messico, Africa. Come sempre ... parere personale.


La lezione è sempre uguale sotto tutte le latitudini:
più aumentano le tasse più l' economia rallenta.
Laffer non era uno stupido.
 
Futures Wall Street in calo. Ordini beni durevoli Usa meglio delle attese

Pubblicato il 25 luglio 2014, ore 15:17. Ultimo aggiornamento 25 luglio 2014 , ore 15:17
Le tensioni in Palestina e Ucraina pesano sull'umore degli investitori Usa









______________________________________________________________


Non dare peso a queste notizie sempre contrastanti.
Un giorno ti dicono che in Usa il mercato delle abitazioni è crollato,
il giorno dopo che gli ordini di beni durevoli sono in aumento.
Quando si è adulti è meglio non ascoltare le fiabe.
 
Ciao Fa il problema sai qual'e'.gli uomini che ci comandano queste cose che diceva LEFFER le sanno e anche abbastanza bene. Solo che per abbassare le tasse,creare posti di lavoro e riavviare il ciclo economico su basi solide presuppone che ci sia innanzi tutto una dura lotta alla corruzione,alla evasione fiscale e agli sprechi immensi di denaro pubblico.i nostri politici non ne hanno voglia di fare tutto questo e tirano a campare,tanto quando tutto andra' a scatafascio, a pagare saremo sempre noi e tra loro i colpevoli di tutto cio' non verranno mai fuori.Anzi gli stessi si riproporranno con le loro ricette miracolistiche candidati a risollevare le sorti Italiane e noi ad abboccare a quello che ci diranno.La storia non cambiera' mai. :D:D:D
Auguro a te e a tutti gli amici del thread una serena serata e un buon fine settimana.:):)
P.S. Anche oggi l'ordine su STM a 6,35 da me immesso questa mattina non e' stato eseguito,forse meglio cosi',riprovero' lunedi' .
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto