Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Argentina: per giudice di New York Griesa piano swap bond e' illegale

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 22 ago - Il mercato aveva mostrato scetticismo. E ieri il giudice americano che gestisce la disputa tra l'Argentina e i cosiddetti creditori "holdout" ha confermato che quel scetticismo era fondato. Nel corso dell'udienza che si e' svolta a New York il giudice Thomas Griesa ha spiegato che il piano di swap del debito - quello presentato martedi' scorso dal presidente argentino Cristina Fernandez e che prevede il pagamento a Buenos Aires di bond governati da leggi stranieri - viola gli ordini del giudice stesso e dunque non puo' essere attuato. Ancora una volta Griesa "impedisce a chiunque di assistere l'Argentina dal bypassare gli ordini del tribunale". Per l'83enne Griesa, Buenos Aires ha scelto una posizione "illegale". Diversamente da quanto chiesto dagli hedge fund, il giudice non ha pero' deciso di accusare formalmente l'Argentina del cosiddetto "contempt of court", di cui aveva lanciato un avvertimento lo scorso 8 agosto. In quell'occasione Griesa aveva spiegato ai legali dell'Argentina che il Paese doveva smettere di diffondere dichiarazioni false pena appunto l'accusa di avere disobbedito o di essere stata irrispettosa nei confronti del giudice stesso.

A24-Spa
(RADIOCOR) 22-08-14
 
Jackson Hole: parola alla Yellen e a Draghi

(Teleborsa) - Occhi puntati sul tradizionale simposio di Jackson Hole, in Wyoming, e in particolare sugli interventi del Presidente della Fed, Janet Yellen, e del governatore della BCE, Mario Draghi. Senza ombra di dubbio al centro del dibattito ci sarà non solo l'andamento dell'economia mondiale, con il timido recupero del mercato del lavoro, ma soprattutto la exit strategy della Federal Reserve ed il relativo timing. Intanto Charles Plosser, presidente della Federal Reserve di Philadelfia e membro votante del Fomc della banca centrale Usa, ha dichiarato ieri: "dobbiamo uscire dai tassi di interesse a zero" altrimenti "corriamo seri rischi". Anche la banchiera Esther George, Presidente della Fed di Kansas City ma non membro votante della FOMC, vede un rialzo dei tassi d'interesse più vicino di quanto previsto. "Tutti i target assunti a guida della policy della Fed segnalano che i tassi dovrebbero essere sopra lo zero". In merito allo stato di salute degli Stati Uniti la George ha segnalato che l'economia sta crescendo più lentamente di quanto molti sperassero, però, vi sono stati molti miglioramenti nell'ultimo anno. L'inflazione - ha affermato - non presenta rischi immediati, ma bisogna muoversi prima che "diventi un problema concreto". Il discorso della Yellen è atteso per le 16:00 ora italiana mentre Draghi parlerà alle 20:30.
 
Germania: continua crescita gettito fiscale, +3,3% annuo in luglio

Entrate trainate dal gettito Irpef (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 22 ago - Il gettito fiscale a livello di Regioni e Stato in Germania continua a crescere nei mesi estivi malgrado il recente rallentamento congiunturale: secondo i dati diffusi dal Ministero delle Finanze tedesco nel Bollettino mensile, il totale e' cresciuto in luglio del 3,3% annuo a 45,4 miliardi dopo il +6,4% di giugno. L'incremento in luglio e' stato del 4,3% annuo per il gettito che va allo Stato e del 4,2% per quello delle Regioni. Nei mesi tra gennaio e luglio, il gettito fiscale e' cresciuto in totale del 2,6% annuo, con un +1,2% per lo Stato e del 3,5% per le Regioni. I dati sono leggermente inferiori alle stime per tutto l'anno diffuse in maggio. A contribuire alla crescita e' stato soprattutto il gettito Irpef (+7,3% annuo in luglio e +6,2% da inizio anno).

red-mir-
(RADIOCOR) 22-08-14
 
Chiudiamo la settimana ed alla fine il rimbalzo dal minimo delle scorse settimane è stato di 1000 punti...Volumi bassi...Vedremo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto