Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Russia: -0,2% Pil luglio per calo investimenti e consumi, +0,7% nei sette mesi


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Mosca, 22 ago - A luglio il Pil russo e' sceso dello 0,2% su base annuale, rispetto a +1,6% nel luglio 2013, a seguito di una flessione degli investimenti (-2%) e di un rallentamento della crescita delle vendite al dettaglio (+1,1% rispetto a +4,5% lo stesso periodo di un anno prima). Lo ha reso noto il ministero dell'Economia russo. Nei primi sette mesi l'economia del Paese e' cresciuta dello 0,7%, superando quindi per ora le attese del Governo di Mosca per l'intero 2014, pari a un Pil in rialzo dello 0,5%. Prima dell'annessione della Crimea e delle successive sanzioni imposte dall'Occidente, Mosca aveva stimato una crescita del Pil 2014 pari al 4%. Gli analisti indicano che il Paese e' sulla strada per registrare il tasso di crescita piu' basso dal 2000, escludendo il 2009, che aveva risentito degli effetti della crisi finanziaria globale.

red-pal-
(RADIOCOR) 22-08-14
 
Banche svizzere, sta per cadere un silenzio lungo duecento anni


(Teleborsa) - Due delle più grandi banche private svizzere sono pronte a pubblicare i loro utili dopo due secoli di segretezza. Lombard Odier, banca con sede a Ginevra fondata nel 1796, dovrà pubblicare il suo bilancio il prossimo 28 agosto, come dichiarato da un funzionario della banca che ha chiesto di non essere identificato. Anche l?altra banca privata svizzera, Pictet & Cie, la terza più grande per fondi gestiti e per patrimonio dopo UBS e Credit Suisse, è pronta a pubblicare il suo bilancio entro questo mese. Sotto la pressione dei regolatori esteri, americani ed europei, le due società stanno per far cadere le loro secolari strutture di partenariato, portando con sé l'obbligo di segnalare i guadagni pubblicamente. "Sarà interessante vedere i prossimi risultati di Pictet e Lombard Odier, dopo hanno mantenuto i loro numeri all?oscuro per tanto tempo", ha detto Tim Dawson, analista di Helvea SA a Ginevra. "Queste banche rimarranno sempre in prima linea, per cui dovranno adattarsi al contesto in evoluzione nel loro settore, anche in Svizzera". Thierry Lombard, Patrick Odier e Hugo Baenziger, l'ex chief risk officer di Deutsche Bank, sono tra gli otto soci accomandatari di Lombard Odier. Pictet è anch?essa guidata da otto partner tra cui Nicolas Pictet e Jacques de Saussure. Le banche svizzere, tradizionalmente utilizzate dalle famiglie più ricche del mondo per proteggere le loro fortune, custodiscono circa 630 miliardi dollari per i clienti privati e istituzionali e stanno comunque cercando di adattare i propri modelli di business ad una nuova conformità normativa e fiscale, in cui le autorità governative richiedono loro di dare informazioni sui loro clienti privati e non.
 
Russia: all'agroalimentare servono 13 mld di aiuti a causa dell'embargo



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 22 ago - Il ministero russo dell'Agricoltura valuta in 13 miliardi di euro di fondi pubblici necessari fino al 2020 per aiutare il settore agroalimentare russo colpito dall'embargo per le sanzioni occidentali legate alla crisi ucraina. Dell'intero importo calcolato dal ministero, sulla base di uno scenario "relativamente ottimista", 1,8 miliardi saranno necessari nel 2015.

red
(RADIOCOR) 22-08-14
 
Germania: disco verde Governo a vendita Dea (Rwe) a un fondo russo


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 22 ago - Disco verde del governo tedesco alla vendita da parte del gruppo energetico tedesco Rwe della controllata Dea a un fondo di investimento russo. "Abbiamo esaminato a fondo la conformita' della vendita e non abbiamo alcuna obiezione da sollevare. Non ci aspettiamo alcun impatto sulla sicurezza di approvvigionamento della Germania", ha dichiarato un portavoce del ministero dell'Economia. A meta' giugno Berlino aveva aperto un'indagine per verificare se l'operazione potesse ledere gli interessi strategici tedeschi. Dea e' specializzata nell'esplorazione e produzione di gas e petrolio. A marzo Rwe aveva annunciato l'intenzione di cedere la controllata per 5,1 miliardi di euro a una fondo con base in Lussemburgo, LetterOne, emanazione del gruppo finanziario russo AlfaGroup, controllato dal miliardario Mikhail Fridman. LetterOne ha una sede nell'Unione europea e questo, ha spiegato il portavoce, costituisce un fattore determinante nella decisione del Governo tedesco. In difficolta' per le difficili condizioni del mercato energetico, Rwe, numero due tedesco del settore, con l'operazione Dea puo' ridurre il debito di 30 miliardi di euro e fare investimenti per adattarsi alla transazione energetica in corso in Germania. La vendita della controllata, che sara' conclusa entro fine anno, ha suscitato critiche in Germania sulla scia della crisi ucraina. I Governi dei 14 Paesi nei quali Dea ha licenze di esplorazione petrolifera o gas - fra i quali Regno Unito, Norvegia, Egitto, Libia - devono pronunciarsi sull'operazione.

Red-Tri
(RADIOCOR) 22-08-14
 
Fed: Plosser, rialzo tassi potrebbe arrivare prima del previsto



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 22 ago - La Federal Reserve dovrebbe dare conto dei miglioramenti dell'economia visti negli ultimi mesi. Ne e' convinto il governatore della Fed di Philadelphia Charles Plosser, secondo cui l'economia sta facendo progressi piu' rapidi di quanto ipotizzato a inizio anno. In particolare, ha detto il governatore durante un'intervista a Fox Business Network a margine del summit di Jackson Hole, in Wyoming, la Banca centrale americana dovrebbe cambiare le guidance sulla tempistica del primo aumento dei tassi di interesse. "Dobbiamo segnalare al mercato che il rialzo del costo del denaro potrebbe arrivare prima del previsto", ha detto Plosser, che durante l'ultima riunione della Fed a fine luglio si e' trovato in contrasto con i colleghi sul linguaggio utilizzato per le guidance. Plosser e' membro con diritto di voto del Fomc, il comitato monetario della Fed, per tutto l'anno.

A24-Red
(RADIOCOR) 22-08-14
 
Jackson Hole, manifestanti al vertice per chiedere tassi fermi a zero


(Teleborsa) - Abbigliati con t-shirt colore verde speranza e cartelli che lasciano pochi dubbi allo spettatore, decine di manifestanti si sono riuniti oggi a Jackson Hole, la cittadina del Wyoming dove si tiene ogni anno il meeting estivo dei banchieri centrali di tutto il mondo. Sarà presente anche il numero uno della BCE, Mario Draghi, ma l'attenzione è perlopiù puntata sul Presidente della Fed, Janet Yellen, in vista delle importanti decisioni che la banca centrale statunitense dovrà prendere in termini di strategie di politica monetaria. In realtà, gli esperti sono convinti che la Yellen, capo delle "colombe" in seno al comitato di politica monetaria, tenterà di prendere ancora tempo, per arginare l'avanzata dei "falchi". Questi ultimi sono sempre più numerosi e più pressanti, come confermato ieri da Esther George. Intanto, decine di manifestanti si sono dati appuntamento dinanzi alla sede del vertice dei banchieri centrali, mostrando messaggi sulle magliette molto allusivi, in merito alle condizioni del mercato del lavoro: "Abbiamo bisogno di un'economia che lavori per tutti noi" o, ancora, "Ma quale ripresa!", oppure, "Interessato a capire le dinamiche del mercato del lavoro? Chiedi ad un lavoratore". Insomma, il movimento Occupy Jackson Hole appare piuttosto agguerrito e lancia un messaggio chiaro alla Yellen, sollecitandola a non dare avvio ad un rialzo dei tassi di interesse prematuro. La ripresa? Per le lobby espressione di famiglie e lavoratori è ancora fittizia e lascia ancora migliaia di persone sotto il livello di sussistenza. Quale sarà a questo punto la risposta della leader della Fed? Probabilmente la sua comunicatività, pacatezza e dialettica saprà accontentare tutti ancora una volta. Per ora...
 
Si parla di un rialzo dei tassi tra qualche mese in usa, ma i mercati americani non sembrano risentirne, sempre ad un passo dai max stabiliti ieri! boh! :mmmm:
 
Si parla di un rialzo dei tassi tra qualche mese in usa, ma i mercati americani non sembrano risentirne, sempre ad un passo dai max stabiliti ieri! boh! :mmmm:

rialzo dei tassi significa aumento dei rendimenti sulle obbligazioni (calo del loro prezzo) e in "teoria" swich sull'azionario ...
la teoria pura e linda dice questo, il problema sono le storture perpretate della banche centrali... :sad::sad::sad::sad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto