Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
rialzo dei tassi significa aumento dei rendimenti sulle obbligazioni (calo del loro prezzo) e in "teoria" swich sull'azionario ...
la teoria pura e linda dice questo, il problema sono le storture perpretate della banche centrali... :sad::sad::sad::sad:

beh, credo che i bond nuovi dovrebbero avere cedole piu' alte, e quindi divengono piu' interessanti, cmq non seguo piu' l'obbligazionario da parecchio, potrei sbagliarmi,
ciao Carontino :)
 
beh, credo che i bond nuovi dovrebbero avere cedole piu' alte, e quindi divengono piu' interessanti, cmq non seguo piu' l'obbligazionario da parecchio, potrei sbagliarmi,
ciao Carontino :)
ciao:)
è come la deflazione...nessuno compra perchè si aspettano che i prezzi scendano ancora.
così con le obbligazioni. è vero che quelle nuove avranno un facciale maggiore, ma (se il rialzo dei tassi presegue) sono destinate a scendere di prezzo mangiandosi parte della cedola..meglio aspettare l'uscita successiva che avrà un facciale ancora maggiore ..e così via..
insomma l'ho fatta da schifo ma spero di essermi spiegato :)
 
Fed: mercato deluso da vagezza delle parole di Yellen


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 22 ago - Volutamente vaga. Un po' falco ma anche un po' colomba. Cosi' analisti e gestori giudicano Janet Yellen nel suo primo intervento da governatore della Federal Reserve al summit annuale del gotha della finanza a Jackson Hole, Wyoming. C'e' un po' di delusione tra gli investitori. Nessuno si aspettava grandi sorprese alla Ben Bernanke, il suo predecessore che proprio dalla localita' di montagna nel 2010 e 2012 aveva preannunciato azioni imminenti: il secondo round di quantitative easing nel novembre 2010, l'Operation Twist nel settembre 2011 e il terzo round di QE nel settembre 2012. Ma in molti speravano di sentire parole forse piu' "dovish" rispetto ai verbali della riunione della Fed di luglio, diffusi mercoledi' e che dimostrano che dentro la banca centrale americana il dibattito si sta accendendo su un'eventuale stretta monetaria. E c'e' chi nota che la retorica della Fed e' ufficialmente cambiata: il focus non e' piu' sul sostegno alla ripresa dell'economia ma sulla tempistica con cui ci sara' il primo rialzo dei tassi di interesse. Il punto e' che, per il momento, il mercato continua a porsi la stessa domanda: Quando? "Il suo essere vaga le calza a pennello perche' le permette di lasciare varie opzioni aperte", ha commentato Luke Bartholomew della societa' di gestione Aberdeen. "Sfortunatamente cio' rende il mercato ancora piu' bisognoso di risposte", ha aggiunto. Per Ian Shepherdson di High Frequency Economics la testimonianza piena di "se" e "ma" di Yellen e' la prova di come le implicazioni di certe dichiarazioni siano subito state controbilanciate da altre. Come quando ha detto che se il mercato del lavoro continua a migliorare piu' rapidamente delle stime o se l'inflazione raggiunge il target del 2%, la Fed "potrebbe alzare i tassi di interesse prima delle stime. Ma se i progressi faticano a realizzarsi, i tassi bassi continueranno" a stare laddove sono stati portati nel dicembre 2008, ossia allo 0-0,25%. "Il suo discorso e' pieno di se, ma, potrebbe...riflesso dell'incertezza sul grado di debolezza del mercato del lavoro", ha continuato Shepherdson. Secondo Peter Cardillo, capo economista di Rockwell Global Capital, "Yellen ha praticamente ripetuto quanto gia' detto, che ogni cosa dipende" dalle circostanze, non a caso il governatore ha dichiarato che "non c'e' una semplice ricetta per una politica [monetaria] appropriata in questo contesto". Per quanto bilanciato, il discorso del governatore della Fed ha lasciato delusi soprattutto i trader di bond, almeno secondo Gary Pollack di Deutsche Bank: "le persone si aspettavano parole che compensassero i verbali [diffusi mercoledi'] e che sono stati leggermente piu' hawkish delle attese in materia di tassi di interesse". La pensa allo stesso modo Thomas Roth, direttore esecutivo del trading di bond per Mitsubishi UFJ Securities a New York, secondo cui Yellen sta dicendo al mercato che ha iniziato ad ascoltare coloro che credono che i tassi vadano alzati o che "lei sta vedendo piu' movimenti [di indicatori economici] verso i suoi obiettivi". Forse non a caso gli investitori stanno puntanto su Treasury a 30 anni liberandosi di quelli a breve scadenza, piu' sensibili a una stretta monetaria. Ora il focus si sposta sulla riunione della Fed del 16 e 17 settembre e del 28 e 29 ottobre, quando con l'ultimo "tapering" dovrebbe finire il piano di acquisto di bond da parte della banca centrale.


A24-Spa
(RADIOCOR) 22-08-14
 
Si parla di un rialzo dei tassi tra qualche mese in usa, ma i mercati americani non sembrano risentirne, sempre ad un passo dai max stabiliti ieri! boh! :mmmm:

si, ma la Yellen ha detto chiaramente che preferisce "aspettare un aumento dell'inflazione che alzare i tassi troppo presto"
la FED ha detto che teme la deflazione NON l'inflazione

dunque, in realtà, nessuna fretta
poi il mercato se ha voglia di correggere...come credo...corregge

ma la FED ha rassicurato

niente aumento precipitoso dei tassi
 
PARLA DRAGHI

ha appena iniziato

- la BCE da sola non può risolvere il problema della deflazione!

- la BCE è pronta ad agire...

solito refrain
 
si, ma la Yellen ha detto chiaramente che preferisce "aspettare un aumento dell'inflazione che alzare i tassi troppo presto"
la FED ha detto che teme la deflazione NON l'inflazione

dunque, in realtà, nessuna fretta
poi il mercato se ha voglia di correggere...come credo...corregge

ma la FED ha rassicurato

niente aumento precipitoso dei tassi


Eheheheheh ... hai ragione. La Fed e la Bce hanno detto tutto ed il contrario di tutto come al solito. Ma la Fed ha fatto anche capire una cosa. D'ora in avanti il punto non sara' piu' "il sostegno dell'economia e quindi tassi bassi a tempo indefinito" bensi' "quando sara' il momento propizio per alzare i tassi" in quanto alcuni parametri ... tra cui l'inflazione ... sono vicini ai suoi target. Ed ha liquidato senza ripensamenti il crollo del Pil del I trimestre come un'evento una tantum dovuto a cause meteo avverse ... prospettando un rafforzamento della crescita per i trimestri a venire. E lasciando il resto indefinito ... il tutto suona piu' come una minaccia o un'ultimatum piu' che come una promessa agli orecchi dei mercati (che non dimentichiamoci hanno sull'equity guadagni quasi a tripla cifra ... non sia mai che possano venir sorpresi da un rovescio della congiuntura). La corsa di oggi del dollaro sull'euro e dei tips (beni rifugio per eccellenza in questa fase insieme al bund ed all'equity USA) credo lo illustri bene. Come sempre ... parere personale.
 
Ultima modifica:
Si parla di un rialzo dei tassi tra qualche mese in usa, ma i mercati americani non sembrano risentirne, sempre ad un passo dai max stabiliti ieri! boh! :mmmm:

rialzo dei tassi significa aumento dei rendimenti sulle obbligazioni (calo del loro prezzo) e in "teoria" swich sull'azionario ...
la teoria pura e linda dice questo, il problema sono le storture perpretate della banche centrali... :sad::sad::sad::sad:

ciao:)
è come la deflazione...nessuno compra perchè si aspettano che i prezzi scendano ancora.
così con le obbligazioni. è vero che quelle nuove avranno un facciale maggiore, ma (se il rialzo dei tassi presegue) sono destinate a scendere di prezzo mangiandosi parte della cedola..meglio aspettare l'uscita successiva che avrà un facciale ancora maggiore ..e così via..
insomma l'ho fatta da schifo ma spero di essermi spiegato :)

si, ma la Yellen ha detto chiaramente che preferisce "aspettare un aumento dell'inflazione che alzare i tassi troppo presto"
la FED ha detto che teme la deflazione NON l'inflazione

dunque, in realtà, nessuna fretta
poi il mercato se ha voglia di correggere...come credo...corregge

ma la FED ha rassicurato

niente aumento precipitoso dei tassi


Come dice Grifo: tenere le orecchie aperte che gli occhi li teniamo noi
(quelli della "siamo una squadra fortissimi") ;)
 
Ieri sera a Gorizia ho mangiato una pizza fichissima, fatta come si deve
nel forno a legna. :up:
Si, perchè oggi giorno nella gran parte delle pizzerie ti servono
una pizza surgelata fatta altrove e passata al microonde.
 
Da me si sta annunciando il consueto temporale giornaliero.
 

Allegati

  • Giornale-23-08-14.gif
    Giornale-23-08-14.gif
    552,4 KB · Visite: 135
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto